Le 10 torri più alte e famose d’Italia

Quali sono le torri più alte d’Italia? Quali sono le loro curiosità? Scoprile grazie a quest’articolo che ti fa fare un giro virtuale tra queste bellezze.

torri-italia

Torri più alte e famose d’Italia: quali sono e dove si trovano

L’Italia è un Paese affascinante in tutte le sue forme ed è un peccato non godere delle sue viste dall’alto che offrono le numerose torri disseminate sul nostro territorio italiano. Accedendo alle torri, si ha la possibilità infatti di vedere da una prospettiva diversa ed emozionante, tutto ciò che dal basso non si riesce ad ammirare.

L’Italia è bella, ma dall’alto lo è ancor di più.

Scopri con noi allora quali sono le torri più alte e famose d’Italia da visitare per contemplare le bellezze del nostro territorio nazionale.

torri-italia-famose

Torre Pendente – Pisa

Se si pensa alle torri d’Italia è impossibile non portare la mente alla Torre di Pisa, o Torre pendente. È stata costruita nel lontano 1173 e si chiama pendente perché lungo il periodo della sua costruzione, la torre cominciò a pendere a causa di un cedimento del terreno e ad una mal distribuzione del peso sulle fondamenta. Al suo interno ha degli scalini in marmo perché veniva visitata da famiglie nobili. Sono ben 294 scalini, e se questo non ti spaventa insieme ai circa 57 metri d’altezza della torre, non ti resta che provare quest’esperienza.

italia-torre-di-pisa

Torre degli Asinelli – Bologna

La Città di Bologna custodisce preziosamente la quinta torre più alta d’Italia. Con i suoi 97 metri circa d’altezza la Torre degli Asinelli ha una caratteristica in comune con la Torre di Pisa ed è la sua pendenza, infatti va verso ovest. Il suo nome particolare a quanto pare si deve al nobile Asinelli che la fece costruire intorno alla seconda metà del XI secolo. Se i numerosi scalini della torre di Pisa non ti spaventano, forse i quasi 500 della Torre degli Asinelli potrebbe farlo, ma se sei un intrepido nemmeno questo numero ti spaventerà. Ricorda però che la leggenda narra che non bisogna salire nella torre prima della laurea, altrimenti i tempi per il conseguimento del tuo traguardo si allungheranno!

italia-torre-degli-asinelli

Torre di Arnolfo – Firenze

La Torre di Arnolfo della Città di Firenze è conosciuta da tutti per essere la torre di Palazzo Vecchio. Dai suoi 95 metri svetta su Palazzo Vecchio in tutta la sua bellezza, con il suo orologio risalente al 1667, ancora funzionante nonostante il tempo. Dopo aver salito i duecento scalini, il panorama che si apre dinanzi agli occhi sembra appena uscito da una cartolina. Dal terrazzo della torre potrai ammirare l’intera città dall’alto della sua bellezza storica.

italia-torre-di-arnolfo

Torre del Popolo – Palazzolo sull’Oglio

Detta anche Torre di San Fedele, è la prima torre di forma circolare in Europa. È alta quasi 92 metri ed è stata costruita nella prima metà del 1800. Torre del Popolo è conosciuta col secondo nome di San Fedele, perché in cima alla torre è situata appunto la statua di San Fedele, il santo patrono di Palazzolo sull’Oglio (in provincia di Brescia), realizzata in gesso e ricoperta di rame.

italia-torre-del-popolo

Torre del Mangia – Siena

Con i suoi ben 102 metri d’altezza, la Torre del Mangia sovrasta la famosa Piazza del Campo delle straordinaria Città di Siena. Il suo nome questa volta non trae origine né dal suo architetto, né da famiglie nobiliari. La leggenda infatti narra che “Mangia” trae origine dal soprannome del suo primo campanaro, chiamato da tutti “mangiaguadagni”, a causa delle sue mani bucate!

È pur vero che per salirla tutta ci vorrà della fatica, dovendo salire più di 400 scalini, ma la vista che poi avrai in cima, ti ripagherà di tutti i tuoi sforzi. Dall’alto dei suoi 100 e più metri infatti, potrai vedere la città di Siena in tutta la sua bellezza, fino a poter ammirare da lontano il campanile del Duomo di Siena.

italia-torre-del-mangia

Torre dei Lamberti – Verona

È la torre che si trova nella città degli innamorati e di Romeo e Giulietta, Verona. La Torre dei Lamberti è di epoca medievale e guarda tutti dall’alto dei suoi ben 84 metri. La torre ha affrontato diverse vicissitudini. I lavori sono iniziati nell’XI secolo per volontà della famiglia Lamberti di Verona, per essere terminati definitivamente nel 1463, dopo essere stata danneggiata da un fulmine. Si può salire fino in cima e dal terrazzo ammirare tutto il territorio circostante, salendo per gli scalini della torre o grazie a un comodo ascensore trasparente.

italia-torre-dei-lamberti

Torre Bissara – Vicenza

È uno dei simboli indiscussi della Città di Vicenza ed è una torre civica, la più alta dell’intera città con i 82 metri. È conosciuta anche come Torre della Piazza ed è stata costruita intorno al XI secolo. Le campane all’interno della torre hanno una particolarità, suonano la cosiddetta “ora nona” ovvero riproducono una melodia sette minuti prima di mezzogiorno e sette minuti prima delle 18.

italia-torre-bissara

Il Torrazzo – Cremona

È una torre campanaria medievale che misura ben 112 metri circa d’altezza, situata a fianco della Chiesa di Santa Maria Assunta. È una costruzione della seconda metà del XIII secolo, che è il risultato di due torri l’una dentro l’altra. La prima torre è di costruzione romanica, e la seconda sembra che sia stata realizzata nei primi anni del 1300. Dal 2018 il Torrazzo ospita il Museo Verticale dedicato al tempo e allo studio dell’orologio, con le sue numerose sale tra cui la Sala del Quadrante e la Sala del Meccanismo.

italia-il-torrazzo

La Torre di Santi Nazario e Celso – Urgnano

È conosciuta anche come il campanile del Cagnola, nome dell’architetto che l’ha progettata verso la fine del Settecento. Si tratta di una torre campanaria costruita in pietra ed alta 54 metri. In un’unica costruzione si possono ammirare i 3 stili dorico, ionico e corinzio, e al suo interno si trova una seconda torre in pietra. È una torre che si ristringe verso l’alto e dà quasi l’impressione che sia una torre pendente, da chi la osserva dal basso.

italia-torre-di-urgnano

Torre di San Martino della Battaglia – Desenzano del Garda

Si trova a San Martino della Battaglia, come dal nome, in provincia di Desenzano del Garda.

Questa magnifica torre è stata costruita in ricordo della battaglia di Solferino e San Martino, accaduta nel giugno del 1859. È una delle poche torri a forma circolare, dotata di una rampa di scale inclinate, disposte a spirale. Al piano terra una statua di Vittorio Emanuele III accoglie i suoi visitatori, invitandoli a proseguire per i piani superiori dove si potranno ammirare opere raffiguranti la guerra d’indipendenza, oltre a una vista impagabile sul Lago di Garda e la Pianura Padana. Appena 64,5 metri, si fa per dire, l’altezza raggiunta da questa costruzione.

italia-torre-san-martino-della-battaglia

Torri più alte e famose d’Italia: immagini e foto