Cosa vedere a Rivoli: centro storico, castello e Villaggio di Babbo Natale
Cosa fare e cosa vedere a Rivoli. Il Villaggio di Babbo Natale, eventi delle festività. Passeggiata nel centro storico: chiese e palazzi antichi. Visita al Castello di Rivoli Patrimonio dell’Unesco e al Museo di Arte Contemporanea.
- Rivoli Torino Turismo
- Natale a Rivoli: Villaggio di Babbo Natale
- Rivoli: attrazioni e luoghi di interesse
- Palazzo Piozzo di Rosignano – Rivoli
- Ville storiche – Rivoli
- Chiesa di Santa Maria della Stella – Rivoli
- Casa del Conte Verde – Rivoli
- Castello – Rivoli
- Museo di Arte Contemporanea – Rivoli
- Rivoli: immagini e foto
Rivoli Torino Turismo
Rivoli si trova in provincia di Torino in Piemonte, all’imbocco della Valle di Susa.
Storicamente la cittadina è conosciuta per la “Strada delle Gallie” fatta costruire dai romani per collegare Torino alla Francia. Trattasi di un tracciato dell’antica via Francigena che in passato veniva percorsa da pellegrini e mercanti e che ancora oggi è meta di turismo religioso.
Rivoli è un gioiello sabaudo che merita sicuramente una visita, si presta come gita di un giorno da Torino ma anche come meta per trascorrere il weekend.
Rivoli è da annoverare sicuramente tra i borghi più belli ed autentici del Piemonte da visitare a Natale perché in occasione delle feste natalizie si trasforma in un magico villaggio di Babbo Natale.
Se vi state chiedendo cosa vedere vicino Rivoli, avete Torino a 20 km, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la Reggia di Venaria a 13 km, la Sacra di San Michele e la Basilica di Superga a mezz’ora d’auto.
Natale a Rivoli: Villaggio di Babbo Natale
Da fine novembre ad inizio gennaio, Rivoli si trasforma in un pittoresco “Villaggio di Babbo Natale”.
Per l’occasione vengono allestite le classiche casette di legno che vendono creazioni artigianali e street food e viene montata una pista di pattinaggio su ghiaccio.
Ma la vera attrattiva è la Casa di Babbo Natale dove i bambini lo incontrano e gli consegnano la letterina.
I più piccoli possono partecipare ad attività di intrattenimento e laboratori a tema, fermarsi nell’Angolo dei Doni e della Solidarietà per scambiare e donare giochi usati, nella Casetta della Merenda e nel Laboratorio degli Elfi.
Inoltre si possono percorrere le vie del centro storico a bordo del trenino turistico “Rivolzonzo”.
Rivoli: attrazioni e luoghi di interesse
Rivoli ospita molte attrazioni e luoghi di interesse tra chiese, palazzi antichi e ville, un bel centro storico, il Castello e il Museo di Arte Contemporanea.
Tra le chiese segnaliamo la Collegiata di Santa Maria della Stella, la Chiesa di Santa Croce, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa di San Martino.
Palazzo Piozzo di Rosignano – Rivoli
Nel centro storico di Rivoli spicca il settecentesco Palazzo Piozzo di Rosignano.
Di gusto settecentesco sono gli interni decorati con fregi e stucchi tardo Rococò. Tra le sale troviamo la “Sala delle Arpie”, il Salone d’Onore e il “Salottino della Musica”.
Ville storiche – Rivoli
Numerose le ville storiche di Rivoli tra cui Villa Fiorito del 1600 che gode di una splendida posizione panoramica, Villa Melano anche questa seicentesca situata alle spalle del Castello di Rivoli, Villa Cavalli d’Olivola e Villa Colla quest’ultima possiede un giardino di piante secolari e specie rare allestito nell’800.
Chiesa di Santa Maria della Stella – Rivoli
La Collegiata di Santa Maria della Stella risale alla fine del 1200, è stata rimaneggiata più volte nel corso dei secoli infatti oggi presenta una commistione di stili architettonici diversi.
È intitolata alla Madonna della Stella, patrona della città. Si racconta che nell’antica Collegiata medievale fu ritrovata, in un punto segnalato da un raggio luminoso, una statua della Madonna con Bambino, da qui il nome Santa Maria della Stella.
Oggi la chiesa conserva una copia della statua lignea originale, conservata nella cappella laterale.
Casa del Conte Verde – Rivoli
La Casa del Conte Verde è un edificio trecentesco e prende il nome dal Conte Amedeo VI di Savoia, detto appunto Conte Verde.
L’edificio era adibito a residenza privata ma anche ad uso commerciale infatti al pian terreno, sotto il porticato, un tempo si trovavano le botteghe artigiane.
Oggi la Casa del Conte Verde ospita manifestazioni, eventi culturali e mostre temporanee.
Castello – Rivoli
Il Castello di Rivoli è la principale attrattiva della città ed è uno dei simboli più importanti della dinastia sabauda, dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Domina la collina morenica di Rivoli-Avigliana e si compone di due edifici: il Castello vero e proprio e la Manica Lunga che fu realizzata nel Seicento come Pinacoteca del Duca Carlo Emanuele I e in origine era collegata con il corpo centrale.
Il progetto per la realizzazione del Castello di Rivoli fu affidato all’architetto di fiducia della casa Savoia, Filippo Juvarra, colui che progettò anche la Basilica di Superga.
Il piazzale antistante il Castello, Piazzale Mafalda di Savoia, regala una vista a perdita d’occhio sulla città. Nelle giornate di cielo terso si arriva a vedere fino alla collina di Superga e Torino con la sagoma della Mole Antonelliana.
Il Castello di Rivoli si può raggiungere a piedi con una passeggiata che attraversa il centro storico e sale fino alla Rocca.
Museo di Arte Contemporanea – Rivoli
Gli interni del Castello di Rivoli ospitano il Museo d’Arte Contemporanea, un vero scrigno di tesori.
Tra le opere esposte troviamo lavori di numerosi artisti nazionali e internazionali. Il Museo ospita mostre sia temporanee che permanenti.