I 6 borghi più belli ed autentici del Piemonte da visitare a Natale
Il Piemonte è una delle “Regioni più autentiche d’Italia” che merita di essere visitata il lungo ed in largo durante tutto l’anno ma durante il periodo natalizio i suoi piccoli borghi e paesini si trasformano in luoghi stravolgenti che riescono ad incantare ed attirare la curiosità di chiunque.
- Pesi piemontesi più caratteristici da vedere durante il periodo natalizio
- Borghi natalizi Piemonte: cosa fare, mercatini di Natale ed attrazioni
- Natale a Govone – Piemonte
- Natale a Santa Maria Maggiore – Piemonte
- Natale a Rivoli – Piemonte
- Natale a Monticello d’Alba – Piemonte
- Natale a Candelo – Piemonte
- Natale a Sordevolo – Piemonte
- Borghi del Natale Piemonte: immagini e foto
Pesi piemontesi più caratteristici da vedere durante il periodo natalizio
Grazie ai suoi straordinari paesaggi, bellezze naturalistiche, paesi storici e borghi medievali, il Piemonte è una delle regioni italiane più belle, interessanti ed affascinanti e questo è un dato di fatto.
Tra la fine di novembre ed per tutto il mese di dicembre (anche gli inizi di gennaio), la maggior parte dei suoi piccoli ma meravigliosi borghi o paesini si vestono della straordinaria ed irrinunciabile Magia del Natale e regalano atmosfere fiabesche di altri tempi da vivere e scoprire in coppia oppure insieme alla famiglia.
Borghi natalizi Piemonte: cosa fare, mercatini di Natale ed attrazioni
Tra decorazioni e luminarie natalizie, tipiche e caratteristiche casette in legno che vendono prodotti enogastronomici e preziosi “pezzi” di artigianato, i “Borghi del Natale del Piemonte” sono le mete ideali per chi vuole fare shopping e per chi vuole fare un tuffo nel passato e nelle tradizioni del posto.
Fatta questa breve introduzione non ci resta che scoprire quali sono i 6 borghi più belli ed autentici del Piemonte da visitare a Natale.
Natale a Govone – Piemonte
Il borgo medievale di Govone si trova in provincia di Cuneo all’interno dello straordinario territorio delle Langhe e Roero ed è famoso in quanto ospita il vero Villaggio di Babbo Natale in Italia.
All’interno e ai piedi del Castello Reale di Govone, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, si svolge “Il Magico Paese di Babbo Natale”, uno degli eventi natalizi più attesi d’Italia che propone tanto divertimento sia per grandi che per piccoli.
Anche i Mercatini di Natale di Govone sono famosissimi, pensate che, European Best Christmas Markets li ha inseriti all’undicesimo posto della classifica dei Mercatini di Natale 2021 più belli de’Europa.
Natale a Santa Maria Maggiore – Piemonte
Immersa nel cuore della Alpi Piemontesi e nelle straordinarie meraviglie della Val Vigezzo, il borgo di Santa Maria Maggiore ospita alcuni dei Mercatini di Natale più grandi del Piemonte che sono conosciuti a livello europeo e, solitamente, si svolgono durante il periodo dell’Immacolata.
Il centro storico di Santa Maria Maggiore, a prescindere dai Mercatini di Natale, viene addobbato ed illuminato con cura ed eleganza ma la vera “chicca” è Piazza Risorgimento, un “must” per chi vuole essere avvolti in atmosfere natalizie davvero uniche.
I Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore sono, da sempre, particolarmente apprezzati per la qualità delle creazioni.
Natale a Rivoli – Piemonte
Pur non essendo un borgo o un piccolo paesino, la cittadina di Rivoli fa parte della provincia di Torino e merita di essere “osannata” in questa guida in quanto, dalla fine di novembre agli inizi di gennaio, si trasforma in un pittoresco “Villaggio di Babbo Natale”.
Lo straordinario Villaggio di Babbo Natale di Rivoli coinvolge, indistintamente, tutte le piazze e le strade del centro storico, un vero e proprio “itinerario natalizio” che porta alla scoperta delle principali attrazioni della parte antica della città, della Casa di Babbo Natale, della Stanza delle Storie, della Casetta della Merende e, ovviamente, del Laboratorio degli Elfi dove vengono organizzate tantissime attività per i bambini.
Natale a Monticello d’Alba – Piemonte
Immerso nelle meraviglioso territorio del Roero, Monticello d’Alba è un piccolissimo borgo dalla chiara impronta medievale che fa parte della provincia di Cuneo ed è famoso per “Il Villaggio di Babbo Natale e la Festa dell’Epifania”.
Durante tutte le festività natalizie questo particolarissimo borgo medievale si veste di una Magia del Natale davvero speciale e tra presepi, mercatini natalizi, spettacolari scenografie, magnifici addobbi e luminarie e, soprattutto, eventi a tema, il divertimento è assicurato.
Imperdibile è il Castello Roero di Monticello d’Alba che uno dei manieri medievali più imponenti e meglio conservati del Piemonte, all’interno del quale le atmosfere natalizie sono più uniche che rare.
Natale a Candelo – Piemonte
Altro “Borgo del Natale del Piemonte” che non poteva assolutamente mancare all’interno di questa interessantissima guida è quello di Candelo, situato in provincia di Biella.
Candelo è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Europa che si trasforma in un vero e proprio borgo natalizio dal fascino senza tempo.
Il famoso Ricetto di Candelo, ovvero un gruppo di case e stradine racchiuse in mura medievali che veniva utilizzato come deposito agricolo, ospita caratteristici Mercatini Natalizi e la classica Casa di Babbo Natale e l’atmosfera creata è davvero molto difficile da spiegare.
Natale a Sordevolo – Piemonte
Conosciuto con il nome de “Il Borgo alpino della Passione di Cristo” e situato in provincia di Biella, Sordevolo, a prescindere dalla straordinaria atmosfera natalizia, è famoso per il Mercatino degli Angeli che dal 2002 attira curiosi da ogni angolo d’Italia e d’Europa.
Il Mercatino degli Angeli, solitamente ha luogo durante le domeniche a cavallo tra la fine di novembre ed il mese di dicembre, ed è uno dei migliori modi per capire i veri sapori della cucina piemontese.
Il centro storico di Sordevolo viene illuminato con charme ed eleganza ed è impossibile non notare i 4 angeli che simboleggiano la pace e l’amore.