Cosa vedere a Soragna: centro storico, Rocca Meli Lupi ed il Museo del Parmigiano Reggiano

Cosa vedere a Soragna, borgo medievale in provincia di Parma. Visita al centro storico: il Castello Meli Lupi con le sue leggende, gli edifici di culto e il Museo del Parmigiano Reggiano.

soragna-rocca-meli-lupi

Soragna dove si trova ed informazioni

Soragna è un borgo medievale emiliano romagnolo nonché uno dei centri storici più affascinanti della Bassa Parmense.

Siamo ad una trentina di chilometri da Parma, in un territorio le cui origini risalgono al periodo longobardo. Nel Medioevo a Soragna si insediò la famiglia Meli Lupi che commissionò l’edificazione dell’omonimo Castello, ancora oggi residenza di un discendente diretto del casato.

Se state cercando le destinazioni più belle da visitare nei dintorni di Parma, allora dovreste segnarvi Soragna con la sua Rocca. Tutta la zona è conosciuta per la presenza dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, dimore storiche capaci di trasportarvi indietro nel tempo. Quindi se siete appassionati di fortezze medievali, avrete molto da fare e da vedere.

Segnaliamo la Rocca Sanvitale di Sala Baganza che dista mezz’ora d’auto dal centro di Soragna mentre a sette chilometri dal borgo si trova la Rocca di Fontanellato, una più belle di Parma e dintorni.

Potrebbe interessarti Visitare Parma consigli

Se avete in programma di dormire a Soragna, potrete prenotare una camera in hotel o b&b nel centro storico a due passi dal Castello. In alternativa, nel cuore della campagna parmense si trovano numerosi agriturismi e country-house dove dormire immersi nella natura ma allo stesso tempo non lontani dal borgo.

agriturismo-soragna

Soragna luoghi di interesse ed attrazioni

Per quanto riguarda i luoghi di culto di Soragna, consigliamo una visita alla settecentesca Parrocchia di San Giacomo in stile barocco, alla Chiesa della Beata Vergine del Carmine e all’Oratorio Sant’Antonio da Padova edificato alla fine del 1600. Quest’ultimo ospita, sulla loggia esterna, la statua in terracotta di uno scultore parmigiano del 1800.

Nonostante le sue piccole dimensioni, Soragna è sede di diversi musei: il Museo della Civiltà Contadina, il Museo Ebraico Fausto Levi e il Museo del Parmigiano Reggiano.

oratorio-santantonio-soragna

Chiesa di San Giacomo e Chiesa della Beata Vergine del Carmine

La Parrocchia di San Giacomo si trova di fronte alla Rocca, è in stile barocco e all’interno ospita un’ampia navata con cupola affrescata e una pala d’altare in marmo con la statua della Sacra Famiglia.

Gli interni conservano opere d’arte di pregio tra cui un gruppo statuario in marmo bianco raffigurante il Cristo morto, un organo antico risalente al 1800 e una statua lignea della Madonna Addolorata del 1700.

La Chiesa della Beata Vergine del Carmine è annessa all’ex convento dei Padri Carmelitani fatto edificare per volere del marchese Diofebo III Meli Lupi. La facciata è particolare, spiccano infatti diversi pinnacoli: è stata restaurata ma conserva ancora l’impianto del XVII secolo.

chiesa-san-giacomo-soragna

La Rocca Meli Lupi

La Rocca Meli Lupi è il simbolo indiscusso di Soragna. Storicamente è stata fortezza e baluardo di difesa del borgo per poi essere ampliata e trasformata in dimora residenziale. Oggi è ancora abitata dai Principi Meli Lupi.

Potrebbe interessarti Parma discoteche e locali notturni

Molte delle antiche sale sono visitabili insieme ai giardini inglesi che circondano la Rocca, questi ultimi solo in giorni e ad orari prestabiliti.

Il percorso di visita è articolato in diversi ambienti tra cui: la Sala del Baglione, la Sala d’Ercole, la Camera della Sposa, la Sala degli Stucchi e la Galleria dei Poeti. Potrete ammirare i mobili originali e le suppellettili d’epoca. Vi immergerete nella storia della residenza e nelle sue fiabesche ambientazioni.

Sapevate che il Castello di Soragna è avvolto da una leggenda? Si racconta che per le stanze della Rocca si aggiri il fantasma color grigio cenere di “Donna Cenerina”, alias Cassandra Marinoni, moglie del marchese Diofebo II Meli Lupi. La donna fu uccisa insieme alla sorella Lucrezia nel 1573 per mano del cognato Giulio Anguissola.

rocca-soragna-interni

I musei di Soragna

Il Museo della Civiltà Contadina è una collezione privata allestita con cura e dedizione. Rappresenta una testimonianza autentica delle antiche tradizioni legate alla popolazione locale.

Il proprietario vi mostrerà come funzionavano i vecchi macchinari, come un tempo venivano realizzati i prodotti tipici parmensi, come avveniva la produzione del vino, la raccolta e la macinazione di mais e frumento. Il museo è ad ingresso gratuito ed ogni oggetto è pieno di significati storico culturali.

Altro museo di Soragna è il Museo Ebraico Fausto Levi che racconta la storia di questo popolo offrendo molti spunti di riflessione per conoscere usi e costumi della religione ebraica.

Il punto focale è la Sinagoga. La visita comprende l’accesso a diverse sale ricche di oggetti della tradizione ebraica tra cui libri antichissimi.

Altra tappa imperdibile è quella al Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna, proprio accanto al Museo della Civiltà Contadina. Conoscerete i primi rudimentali strumenti per la preparazione del famoso formaggio emiliano simbolo del Made in Italy, fino ad arrivare alle moderne tecnologie di produzione.

museo-parmiggiano-reggiano-soragna

Eventi a Soragna: la Sagra dell’Addolorata

Se vi trovate nei dintorni di Soragna a metà settembre, vi consigliamo di non perdere la Sagra dell’Addolorata e tutti gli eventi collaterali. L’occasione giusta per trascorrere qualche ora all’insegna di cibo, musica e tradizioni locali nel suggestivo contesto del centro storico.

soragna-emilia-romagna

Soragna immagini e foto