Cosa vedere a Venezia gratis o spendendo poco
Venezia non è stata mai una città economica e mai lo sarà ma ci sono alcuni “escamotage” per visitare alcune bellissime attrazioni spendendo poco o addirittura gratis. Ecco cosa vedere a Venezia risparmiando.
- Visitare Venezia: luoghi di interesse ed attrazioni
- Cosa fare a Venezia con un budget limitato: suggerimenti e dritte
- Basilica di San Marco Venezia
- Ponte di Rialto Venezia
- Basilica di Santa Maria della Salute
- Museo della Musica Venezia
- Libreria Acqua Alta Venezia
- Mangiare a Venezia: consigli per risparmiare
- Venezia immagini e foto
Visitare Venezia: luoghi di interesse ed attrazioni
Come tutti ben sappiamo, Venezia è una delle città più belle e romantiche al mondo e, come spesso accade, tutto ciò che è bello viene pagato a peso d’oro.
Quando si parla di Venezia subito si pensa alle famose gondole che “solcano” il mitico Canal Grande o ad un caffè o uno spritz comodamente seduti nella splendida cornice di Piazza San Marco; tutto questo ha un costo pure abbastanza elevato.
Venezia è una città abbastanza piccola che può essere girata anche a piedi e di monumenti da visitare gratis ce ne sono molti.
Cosa fare a Venezia con un budget limitato: suggerimenti e dritte
Anche se Venezia è considerata la città diversa da qualsiasi altro luogo al mondo, non è detto che per visitarla bisogna obbligatoriamente spendere un capitale, basta leggere in Nostri suggerimenti e dritte e vedrete che tutto andrà liscio come l’olio.
Visitare Venezia gratis è possibile ma, ovviamente, le limitazioni sono tantissime e si rischi di rimanere a “bocca asciutta” nel vero senso della parola.
Vediamo adesso cosa fare e cosa vedere a Venezia gratis o spendendo poco:
Prima di parlare delle attrazioni di Venezia da visitare gratis o spendendo poco, bisogna capire prima come risparmiare sull’alloggio.
Risparmiare sull’alloggio, soprattutto se si è ragazzi, è un’ottima soluzione in quanto i soldi risparmiati potranno essere spesi per visitare qualcosa di desiderato.
Il consiglio che vi diamo è quello prenotare online una sistemazione in ostelli in quartieri meno turistici come Santa Lucia e Cannareggio, in un Monastero o sulla vicinissima Isola della Giudecca.
Altra cosa molto importante è valutare bene se acquistare il City Pass Venezia Unica che consente l’accesso scontato a numerose attrazioni e ai mezzi di trasporto pubblico (consigliamo di vistare il sito www.veneziaunica.it per avere tutte le info possibili su quale pass scegliere).
Basilica di San Marco Venezia
Prima tappa imperdibile di un tour economico di Venezia è la bellissima Basilica di San Marco che oltre ad essere una delle principali attrazioni della città è anche uno dei simboli indiscussi.
La Basilica di San Marco si affaccia imponente sull’omonima piazza, il salotto mondano di Venezia ed è visitabile gratuitamente; ricordate di indossare un abbigliamento adatto che rispetti la sacralità del luogo.
All’interno della chiesa potrete visitare altre attrazioni a basso costo come il Museo di San Marco (€ 5 circa), Pala d’Oro (€ 2 circa) e il Tesoro di San Marco (€ 3 circa); il prezzo del biglietto per salire in cima al bellissimo campanile è di € 8 circa.
Ponte di Rialto Venezia
Il Ponte di Rialto è considerato uno dei ponti pedonali più belli ed iconici al mondo ed attraversa il famigerato Canal Grande.
Percorribile gratuitamente e a qualsiasi ora del giorno, il Ponte di Rialto è il più famoso ed antico dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande, è costellato di negozietti di souvenir ed è il posto giusto dove gare fotografie d’autore o semplici selfie al calar del sole.
Basilica di Santa Maria della Salute
Altro monumento simbolo di Venezia da poter visitare gratuitamente è l’imponente Basilica di Santa Maria della Salute che è stata progettata da Baldassarre Longhena ed è realizzata secondo i criteri architettonici del grande architetto Andrea Palladio.
Al suo interno potrete visitare, nella sagrestia maggiore, importantissimi opere d’arte del Tiziano e del Tintoretto considerate capolavori del Rinascimento Italiano ed è un obbligo percorrere la maestosa scalinata che vi porterà in punto dove potrete godere di un panorama unico al mondo sul Bacino di San Marco e sul Canal Grande.
Museo della Musica Venezia
Ospitato all’interno della Chiesa di San Maurizio, l’interessantissimo Museo della Musica è l’harem degli appassionati della musica e l’ingresso è completamente gratuito.
All’interno del Museo della Musica di Venezia potrete ammirare una singolare collezione di strumenti musicali antichi e capolavori della liuteria italiani risalenti al ‘700 e ai primi inizi dell’800 e pagando un piccolo contributo potrete assistere ad uno dei tanti concerti che vengono organizzati di sera.
Libreria Acqua Alta Venezia
Un altro dei luoghi di interesse da visitare gratuitamente a Venezia è la Libreria Acqua Alta che da sempre ha incantato gli appassionati della letteratura.
Questa è anche la libreria più antica e famosa di Venezia dove poter trascorrere qualche ora immersi in centinaia e centinaia di volumi nuovi e vecchi e circondati da un ambiente retrò a dir poco incantevole.
Se avete la possibilità di spendere circa 20 € consigliamo di non perdere assolutamente una visita al meraviglioso Palazzo Ducale di Venezia e dei suoi tesori.
Da non perdere è anche il Ghetto Nuovo che si presenta come un’isola collegata da due ponti ed è un antico quartiere ebraico di Venezia tutto da scoprire.
Il mezzo di trasporto più economico per girare l’intera Laguna di Venezia è il caratteristico vaporetto e i biglietti ACVTV si possono acquistare direttamente alle fermate (anche biglietti giornalieri o di più giorni).
Facciamo che grazie ai vaporetti potrete visitare il Lido di Venezia e le suggestive e famose Isole di Burano e Murano.
Mangiare a Venezia: consigli per risparmiare
Mangiare a Venezia non è economico e questo è un dato di fatto ma per risparmiare ci sono diverse soluzioni come i tipici Bacari Veneziani o alcuni ristoranti economici.