Cosa vedere e cosa fare a Borgo a Mozzano, il paese medievale della Media Valle del Serchio

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

La Toscana, con i suoi incantevoli borghi non finisce mai di stupire la curiosità dei visitatori. Tra i più suggestivi c’è sicuramente Borgo a Mozzano un paesino medievale situato nella Valle del Serchio, in provincia di Lucca. Un territorio che si estende lungo tre vie principali, via Roma, via Umberto I e via della Repubblica, caratterizzate dall’ornamentale presenza di case, orti e giardini.

borgo-a-mozzano-tramonto
Borgo a Mozzano tramonto (ph credit Simon Rohl)

Visitare Borgo a Mozzano: guida turistica

Il suo nome “Mozanus” risale all’VIII secolo, forse per indicare le ridotte dimensioni dei villaggi. Sin da subito, e in particolare dopo la conquista di alcuni territori toscani da parte di Lucca, Borgo a Mozzano è diventato uno dei centri socio-economici di maggior richiamo in tutta la Valle del Serchio. Questa sua importanza è dovuta dalla posizione strategica che occupa, tanto è vero che c’è un punto denominato “L’occhio di Lucca”, dal quale è possibile scorgere e controllare l’intera Valle, oltre ai territori di  Castiglione di Garfagnana, Bagni di Lucca, Brancoli e Lucca. Il paese consente al visitatore di immergersi in una suggestiva atmosfera medievale con la presenza di numerose stradine, mulattiere e sentieri che collegano questo territorio alle piccole frazioni vicine. Dal punto di vista storico, Borgo a Mozzano viene ricordato anche per la costruzione di uno sbarramento difensivo tedesco, la famosa Linea Gotica.

Potrebbe interessarti Visitare Lucca consigli

borgo-a-mozzano
Borgo a Mozzano panorama (ph credit Giovanni Bernardi)

Borgo a Mozzano: luoghi di interesse ed attrazioni

Numerosi sono i luoghi di interesse in grado di suscitare la curiosità di turisti e visitatori: il borgo medievale ospita un consistente numero di chiese, musei ed altre attrazioni. Su questo territorio ha sede l’Osservatorio astronomico di Monte Agliale. Di grande interesse anche il Convento di San Francesco costruito nel 1523 da alcuni Minori Osservanti di San Francesco su di un colle sovrastante il paese di Borgo a Mozzano. Come in tutti i borghi medievali, anche Borgo a Mozzano, presenta una varietà di chiese che dominano il centro storico. Tra le principali attrazioni che richiamano numerosi turisti si ricordano la Biennale dell’Azalea, la sagra del baccalà e la Halloween Celebration, forse la più caratteristica in Italia, che richiama migliaia di visitatori.

Convento_di_San_francesco_borgo_a_mozzano
Convento di San Francesco (ph credit wikipedia)

Le chiese di Borgo a Mozzano

Tra le più importanti si segnalano la chiesa di San Rocco che si trova nel luogo in cui sorgeva l’oratorio di San Sebastiano; la Chiesa del Santissimo Crocifisso, nel centro del paese, dove vi è conservata un’immagine di Gesù Crocifisso del XVI secolo che secondo la tradizione salvò la popolazione dalla peste del 1630; la Chiesa della Madonna delle Grazie detta De Ferri. E ancora: la Chiesa dei Santi Giusto e Clemente a Partigliano; la Pieve di Santa Maria a Diecimo; la Chiesa di San Pietro ad Anchiano; la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Valdottavo; la Chiesa di San Frediano a Chifenti; la Chiesa di San Giovanni Battista a Pieve di Cerreto, la Chiesa dei Santi Giusto e Clemente a Puticiano.

Chiesa Madonna della Grazie detta De Ferri
Chiesa Madonna delle Grazie detta De Ferri (ph credit www.noitv.it)

Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano

Fatto costruire da Matilde di Canossa, il Ponte della Maddalena è conosciuto da tutti come il Ponte del Diavolo. La sua forma asimmetrica dipenderebbe da una leggenda che si è diffusa nel corso del tempo la quale racconta che questa struttura fosse stata costruita con l’aiuto del diavolo, il quale in cambio del suo intervento avrebbe chiesto l’anima della persona che per prima avrebbe attraversato il ponte. Il costruttore dello stesso, quindi, grazie a questo aiuto riuscì a costruirlo in una sola notte. Successivamente, per evitare che l’anima di un uomo venisse posseduta dal demonio, si preferì che ad attraversare il ponte per prima fosse una capra. In questo modo il diavolo fu ingannato e per vendetta conferì una forma anomala alla struttura, che è quella asimmetrica attuale.

Ponte della Maddalena, Borgo a Mozzano, Toscana, Italia
Ponte della Maddalena (ponte del diavolo)

Borgo a Mozzano: il Castello

Altra attrazione di interesse a Borgo a Mozzano è sicuramente il castello, presente nel borgo di La Rocca, detto anche Rocca di Mozzano, collocato sopra uno sperone roccioso. Si tratta di una imponente struttura fortificata in legno, che venne utilizzata dai Liguri per controllare l’intera Valle. Allo stato attuale sono rimasti conservati solo alcune mura, resti e rovine di questo antico castello.

RoccaBorgo castello (credit wikipedia)
Castello di Borgo a Mozzano (ph credit wikipedia)

Musei a Borgo a Mozzano

Grande interesse suscitano anche i musei da visitare tra cui: il museo civico, in piazza Marconi, che rappresenta una parte del Museo Della Memoria, il cui scopo è quello di presentare ed ampliare la conoscenza del territorio a livello culturale e storico. Molto conosciuto è poi il Museo della memoria, istituito nel 2005 per raccogliere i reperti bellici e i documenti relativi alla costruzione della Linea Gotica nella Valle del Serchio nel territorio di Borgo a Mozzano.

museo della memoria (credit www.luccaindiretta.it)
museo della memoria (ph credit www.luccaindiretta.it)

Escursioni a Borgo a Mozzano

Nei dintorni di Borgo a Mozzano numerose aziende agrituristiche offrono la possibilità di fare escursioni a cavallo, passeggiate lungo il fiume o lungo le numerose mulattiere, vecchie strade appenniniche un tempo usate per il trasporto delle merci. Gli stessi percorsi possono essere utilizzati anche dagli appassionati di mountain bike. Inoltre, gli appassionati di canoa e rafting possono sfruttare i percorsi dell’impetuoso torrente La Lima, che scende dalla montagna pistoiese, offrendo emozionanti discese in gommone per un’avventura unica. Escursionismo tra natura e cultura, un binomio perfetto che potrà offrire sorprese entusiasmanti.

escursioni a Borgo a Mozzano (credit wikiloc.com)
escursioni a Borgo a Mozzano (credit wikiloc.com)

Borgo a Mozzano immagini e foto