Cosa vedere e cosa fare a Faro “La porta d’ingresso dell’Algarve”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Questa città rappresenta il punto di partenza per esplorare la magnifica costa dell’Algarve. Per tale motivo la maggior parte dei turisti non si sofferma troppo nel centro che invece rivela attrazioni e monumenti interessanti e un enorme ambiente lagunare che si presta a escursioni e gite. In questa guida andremo alla scoperta di cosa fare e cosa vedere a Faro, città del Portogallo meridionale. 

cosa vedere faro
Credit Shutterstock

Visitare Faro: guida turistica

Separata dal mare dal più vasto sistema lagunare del Portogallo, la città di Faro sorge nell’entroterra, circondata da isole e isolotti, canali e lunghe lingue di sabbia e dune. Anche se è spesso considerato un centro di passaggio dalla maggior parte dei turisti che arrivano all’aeroporto per dirigersi poi alla scoperta dell’Algarve, il centro storico di Faro conserva molte attrazioni e monumenti di tutto rispetto.

La città è infatti abbastanza estesa ed è anche sede universitaria e vescovile. Dotata di aeroporto internazionale rappresenta anche il principale centro politico e amministrativo dell’Algarve e risulta ricca di negozi, boutique, ristoranti. Insomma, c’è tutto per trascorrere un soggiorno che soddisfi tutti gli aspetti che si aspetta da una vacanza.

visitare faro
Credit Sergej Gussev Wikimedia

Faro: la storia

Faro è una città di fondazione fenicia. Nell’VIII secolo a.C. era uno dei centri più importanti della regione meridionale del Portogallo e un vero e proprio magazzino commerciale. Tra il III secolo a.C. e l’VIII secolo d.C. subì la dominazione dei Romani, Bizantini e Visigoti, popoli che hanno lasciato numerose testimonianze del loro passaggio.

Faro fu conquistata dai Saraceni nel 713 d.C. Vi costruirono una possente opera di fortificazione e il loro dominio andò avanti fino al 1143 quando il Portogallo si rese indipendente. Sotto il primo re, D. Afonso Henriques, detto il “Re Fondatore”, iniziò la riconquista dei territori occupati dai Mori. Dal Medioevo, Faro divenne una città prospera grazie alla sua posizione geografica, al suo porto ben protetto e al commercio del sale e dei prodotti agricoli dell’interno dell’Algarve.

Faro cosa vedere
Credit Shutterstock

Faro: attrazioni e luoghi di interesse

Grazie alla sua posizione defilata e alla mancanza di un turismo di massa, Faro ha saputo conservare un fascino tradizionale. Soprattutto nel centro storico è possibile respirare ancora le atmosfere del passato e uno stile di vita piuttosto tranquillo. A ciò si aggiunge il fatto che il suo centro si trova all’estremità del Parco nazionale di Ria Formosa, nel quale si trovano le isole con spiagge selvagge e che rendono Faro una delle località balneari più belle del Portogallo.

Dopo questa rapida introduzione, andiamo ora a scoprire più da vicino cosa fare e cosa vedere a Faro, le attrazioni e i luoghi d’interesse da non perdere assolutamente. 

visitare Faro attrazioni
Credit Sergej Gussev Wikimedia

Città vecchia e Porta Arco da Vila – Faro

La città vecchia o centro storico di Faro è compresa tra la cerchia di mura risalenti al periodo della dominazione araba medioevale, anche se oggi risulta in buona parte interrotta da edifici di epoche successive. All’interno delle mura è conservata la maggior parte delle attrazioni storiche e culturali della città di Faro come le torri bizantine, le fortificazioni, le porte medievali e palazzi sei e settecenteschi.

Si accede al centro storico di Faro attraversando l’Arco da Vila, un monumento composto da un arco trionfale con colonne ioniche. Fu costruito all’inizio dell’Ottocento su progetto di un architetto bolognese e inglobato in una delle porte medievali che si aprivano nelle mura, di cui oggi di conserva l’ingresso con portale a ferro di cavallo.

faro centro storico
Credit Shutterstock

La Cattedrale Sè – Faro

Situata nella piazza principale del centro storico, la Cattedrale di Faro sorge su un antichissimo luogo di culto dal momento che nel corso dei secoli è stata tempio romano, chiesa visigota e moschea. L’aspetto attuale risale però alla metà del Duecento quando ne fu iniziata la costruzione dopo la riconquista cristiana di Faro.

Ampliata, rimaneggiata e abbellita nel corso del tempo, oggi presenta una prevalenza degli stili gotico e barocco con moltissimi richiami all’architettura italiana. Presenta un bellissimo portale gotico, cappelle laterali in stile manierista e altre in stile gotico, opere di intaglio dorato e pannelli di maiolica del XVII e XVIII secolo.

Gli altri lati della piazza della Cattedrale sono occupati da palazzi bassi e bianchi tra cui spicca il Palazzo Vescovile. Risalente al Cinquecento, il palazzo rappresenta uno degli esempi più importanti di stile Chão in Algarve, uno stile architettonico portoghese sviluppatosi nel XVII secolo, improntato all’austerità e alla sobrietà.

cattedrale di Faro
Credit Wikimedia Commons

Chiesa del Carmo – Faro

A nord est del centro storico di Faro incontriamo la chiesa de Nossa Senhora do Monte do Carmo, uno dei monumenti storici più importanti della regione dell’Algarve, costruita grazie all’oro che proveniva dalle colonie portoghesi in Brasile. Fu rimaneggiata e ampliata più volte. Oggi presenta uno stile barocco. Gli interni presentano mirabili rivestimenti in maiolica e numerosi intagli dorati eseguiti dai migliori scultori della regione.

L’attrazione principale della chiesa del Carmo è l’adiacente Capela dos Ossos. Realizzata nel 1816, questa piccola cappella presenta muri esterni rivestiti di ossa e crani umani, appartenenti a oltre mille monaci. Le ossa sono state disposte a formare decorazioni e motivi geometrici e stanno a significare come la nostra permanenza sulla terra sia cosa breve.

Chiesa del Carmo - Faro
Credit Shutterstock

Le mura – Faro

Coinvolgono il centro storico di Faro, oggi noto come “Città Vecchia”. E’ probabile che la primitiva cinta muraria dell’insediamento sia anteriore all’invasione romana della penisola iberica. Le mura di Faro furono sicuramente ricostruite nel IX secolo, durante il periodo di dominazione dei Saraceni che le rafforzarono e ampliarono in funzione difensiva.

Furono sempre i Saraceni ad aprire nelle mura le tre porte storiche che permettevano l’accesso alla città Vecchia ovvero l’Arco da Vila, l’Arco do Repouso e l’ Arco da Porta Nova. A questo periodo risalgono anche le due torri difensive a guardia dell’Arco do Repouso.

centro storico Faro
Credit Lesbardd Wikimedia

I palazzi – Faro

Faro è ricca di eleganti palazzi che risalgono a epoche differenti e mostrano stili diversi. Solo per citarne alcuni ricordiamo il palazzo Belmarço, uno dei simboli della città, che mostra un raffinato e complesso stile revivalista ed eclettico. È un’importante testimonianza dell’architettura residenziale borghese del periodo tra la seconda metà del XIX secolo e l’inizio del XX secolo.

Palazzo dei Guerrieri fu costruito nel 1936 con interni riccamente decorati. Accanto è stato rinvenuto un pregevole mosaico romano, oggi esposto presso il Museo Municipale di Faro, ed è quindi probabile che sotto le fondamenta del palazzo dei Guerrieri vi siano importanti resti dello stesso periodo.

faro monumenti
Credit Michael Paraskevas Wikimedia

I musei – Faro

Il Museo Municipale di Faro è ospitato nell’ex Convento di Nossa Senhora da Assunção e racconta la storia della città e della regione attraverso collezioni di archeologia e pittura. Vanta un patrimonio suddiviso in 29 collezioni per un totale di circa 12.500 oggetti catalogati.

Il Museo Regionale dell’Algarve presenta una collezione costituita da utensili da lavoro e domestici e altre testimonianze legate a quella che viene definita arte popolare e artigianale. Fanno parte della collezione anche grandi tele di Carlos Porfírio, pittore di Faro, in cui sono illustrate le tradizioni dell’Algarve.

musei faro
Credit Pcpgomes Wikimedia

Escursioni a Faro: Parco naturale di Ria Formosa

Il parco naturale di Ria Formosa è una palude salata che si estende per circa 18.400 ettari, delimitata da una serie di isole barriera, isolotti di sabbia e dune, penisole a formare un labirinto di canali e distese fangose che separano Faro dall’Oceano Atlantico. Questo sistema lagunare è il più esteso della costa portoghese e la sua importanza ecologica è riconosciuta a livello internazionale.

L’ambiente naturale, che si suddivide tra saline, dune e zone umide, permette escursioni e gite in barca attraverso la laguna. I piccoli traghetti che partono dal porto di Faro consentono ai visitatori di conoscere la natura incontaminata delle isole più meridionali come Ilha da Culatra e Ilha Deserta dove si trovano anche le migliori spiagge di Faro.

escursioni faro
Credit Guillaume Galdrat Wikimedia

Faro immagini e foto