Cosa vedere e cosa fare a Mandello del Lario “La Città della Moto Guzzi”
Cosa vedere a Mandello del Lario. Passeggiata sul lungolago e nel centro storico. Visita alle torri, alle chiese storiche e al Santuario della Beata Vergine del Fiume. Itinerari naturalistici sul suggestivo Sentiero del Viandante. Fare il bagno a Mandello del Lario sulla spiaggia di Lido di Mandello.
- Mandello del Lario dove si trova
- Mandello del Lario e i Promessi Sposi
- Mandello del Lario: Città dei Motori
- Lungolago di Mandello del Lario
- Mandello del Lario: attrazioni e luoghi di interesse
- Torre del Barbarossa – Mandello del Lario
- Torre dei Lanfranconi – Mandello del Lario
- Chiesa di San Lorenzo – Mandello del Lario
- Chiesa di San Giorgio – Mandello del Lario
- Santuario della Beata Vergine del Fiume – Mandello del Lario
- Spiaggia di Mandello del Lario
- Passeggiate a Mandello del Lario
- Sentiero del Viandante – Mandello del Lario
- Sentiero del Fiume – Mandello del Lario
- Mandello del Lario: immagini e foto
Mandello del Lario dove si trova
Mandello del Lario si trova in Lombardia, in provincia di Lecco da cui dista una decina di chilometri. La cittadina è stata teatro di importanti vicende storiche e oggi ospita luoghi d’interesse che meritano assolutamente una visita.
La posizione geografica è eccezionale, Mandello del Lario è affacciato sulle rive del Lago di Como da un lato mentre alle spalle offre la suggestiva cornice del complesso montuoso delle Grigne.
Un soggiorno a Mandello del Lario accontenta tutti, anche a livello gastronomico: cucina di lago o rustici sapori di montagna? A voi la scelta.
Scegliendo Mandello del Lario come base d’appoggio dove soggiornare, ci si può spostare facilmente nei dintorni e raggiungere altre interessanti località come Varenna, Bellano, Bellagio e Tremezzo. Senza dimenticare il comune di Abbadia Lariana confinante con Mandello, con la sua spiaggia e il suo soleggiato lungolago.
Mandello del Lario e i Promessi Sposi
Sapevate che Mandello del Lario si trova sulle rive del lago di Como, precisamente sul ramo del lago che “volge a Mezzogiorno”?
Sì, proprio dove Alessandro Manzoni ambientò i suoi Promessi Sposi.
Mandello del Lario: Città dei Motori
Mandello del Lario fa parte del circuito nazionale “Città dei Motori”, il cui obiettivo è valorizzare il nostro patrimonio motoristico che è uno dei più importanti al mondo.
Ogni anno la cittadina ospita il Motoraduno Internazionale Mandello del Lario. Sempre in tema motori troviamo il Museo Moto Guzzi dove sono esposti più di 150 esemplari di moto di tutte le tipologie.
Lungolago di Mandello del Lario
Le viuzze del centro storico di Mandello del Lario sfociano sul lungolago, una passeggiata che fa innamorare in tutte le stagioni e in tutti i momenti della giornata specialmente al tramonto.
Proseguendo si raggiungono i giardini pubblici, una zona verde attrezzata con giostrine per bambini.
Mandello del Lario: attrazioni e luoghi di interesse
Vediamo insieme quali sono i luoghi di interesse di Mandello del Lario, la cittadina ospita chiese, torri e un bellissimo Santuario.
Torre del Barbarossa – Mandello del Lario
Nella frazione Maggiana consigliamo di non perdere la Torre del Barbarossa chiamata così perché in passato ospitò l’imperatore Federico I detto appunto il Barbarossa.
La torre svetta imponente sulle rive del lago infatti in passato fungeva da avamposto di controllo e difesa. All’interno dell’edificio è allestito il Museo Etnografico, inoltre a giugno ogni due anni si tiene la rievocazione medievale “La Torre in Festa”.
Torre dei Lanfranconi – Mandello del Lario
Nella frazione collinare di Rongio si trova la Torre dei Lanfranconi risalente al XIII secolo.
Si tratta di una casa-torre costruita a scopo di avvistamento.
Chiesa di San Lorenzo – Mandello del Lario
La Chiesa di San Lorenzo si trova vicino alle rive del lago. Risale al XVII secolo e fu edificata dove in precedenza sorgeva un tempio. L’architettura è barocca mentre il campanile è romanico. Degno di nota un organo settecentesco di grande pregio.
Chiesa di San Giorgio – Mandello del Lario
La Chiesa di San Giorgio si trova sul Sentiero del Viandante, la leggenda racconta che fu edificata da un crociato che aveva combattuto in Terra Santa. All’interno si possono ammirare affreschi votivi risalenti al XV secolo.
Santuario della Beata Vergine del Fiume – Mandello del Lario
Il Santuario di Mandello del Lario è intitolato alla Beata Vergine del Fiume. Fu costruito agli inizi del Seicento in seguito ad un miracolo avvenuto in zona e da allora i mandellesi gli sono molto devoti.
La pianta della basilica è ottagonale, troviamo anche un bel porticato e una decina di cappelle barocche. Le decorazioni pittoriche degli interni sono settecentesche.
Spiaggia di Mandello del Lario
Se vi state chiedendo dove fare il bagno a Mandello del Lario, la cittadina offre una spiaggia libera caratterizzata da una spaziosa area verde dove ci si può sdraiare al sole o all’ombra della vegetazione.
Presso il bar della spiaggia si può usufruire del servizio noleggio lettini mentre nell’area coperta si può pranzare, cenare e fare aperitivo vista lago.
Passeggiate a Mandello del Lario
Gli appassionati di passeggiate naturalistiche apprezzeranno sicuramente i sentieri che si snodano tra Mandello del Lario, le sue frazioni e i dintorni.
Di itinerari ce ne sono per tutti i livelli di difficoltà, dai più semplici e brevi di circa due-tre ore che sono adatti a tutti a quelli più lunghi e complessi che si possono percorrere a tappe oppure in una sola volta pernottando lungo la strada presso i vari rifugi.
Sentiero del Viandante – Mandello del Lario
Tra gli itinerari più suggestivi segnaliamo il Sentiero del Viandante lungo circa 40 chilometri.
Parte in zona Abbadia dalla Chiesa di San Martino, arriva fino alla Chiesa di San Giorgio di Mandello e passa per le frazioni interne Maggiana e Rongio. Da qui si può procedere verso Lierna e arrivare al Castello di Vezio. Più avanti si raggiunge Bellano.
Sentiero del Fiume – Mandello del Lario
Un altro bel trekking è il Sentiero del Fiume che si snoda lungo il corso d’acqua del Torrente Meria. Pieno di cascate e scenari suggestivi, è il posto ideale per godere di un po’ di frescura durante le afose giornate estive.