Cosa vedere e cosa fare ad Albufeira “la regina delle spiagge dell’Algarve”
Se siete alla ricerca di una destinazione che sia in grado di offrire magiche spiagge di sabbia, angoli di natura incontaminata e attrazioni culturali, qui trovate il luogo perfetto. In questa guida andremo a scoprire cosa fare e cosa vedere ad Albufeira, città del Portogallo meridionale, affacciata sull’Oceano.

Visitare Albufeira: guida turistica
Siamo nel cuore della regione dell’Algarve e dei suoi tipici paesaggi. Lambita dall’Oceano Atlantico, la cittadina di Albufeira è una magnifica località balneare portoghese, sospesa tra il moderno e il caratteristico, tra atmosfere contemporanee e tradizionali. Le spiagge rappresentano sicuramente le sue attrazioni principali. Infatti, Albufeira offre ai visitatori sia ampi e lunghi arenili di sabbia dorata sia calette semi nascoste tra le falesie che caratterizzano la costa verso ovest.
Ma non è tutto, perché ad Albufeira si possono praticare numerosi sport, di acqua e non, si possono fare gite in barca lungo la costa dell’Algarve alla scoperta delle sue grotte più belle, si possono visitare musei e monumenti storici. Molto sviluppata è poi la movida di Albufeira, soprattutto nella Città Nuova dove si trova “The Strip”, la via in cui si concentrano i locali notturni.

Albufeira: la storia
Albufeira fu una colonia romana prima di essere occupata dagli Arabi nel 716. Sotto i Saraceni, Albufeira divenne una roccaforte e il suo castello fu l’ultima roccaforte araba a cadere nelle mani del re Alfonso III del Portogallo, durante la riconquista cristiana. I cinque secoli di dominazione araba hanno segnato profondamente la struttura della cittadina che si ritrova ancor oggi nella Città Vecchia con le sue case bianche, i terrazzi e le strade tortuose.
Albufeira fu quasi completamente distrutta dal terremoto del 1° novembre 1755. Dalla metà dell’Ottocento in poi, l’economia si è sviluppata grazie alla pesca. Infatti, prima di diventare una esclusiva località turistica, Albufeira fu a lungo un tipico villaggio di pescatori. All’inizio degli anni Sessanta si è sviluppato il turismo, soprattutto grazie ai visitatori inglesi.

Albufeira: attrazioni e luoghi di interesse
La cittadina di Albufeira, che rappresenta una delle località balneari più belle di tutto il Portogallo, è dotata di un delizioso centro storico, situato in posizione elevata sul mare. Tutto il territorio comunale è caratterizzato da magnifiche spiagge e, nei dintorni, vale la pena fare una gita per scoprire le calette più belle di Evaristo, località situata poco più a ovest rispetto al centro di Albufeira.
Dopo queste veloci notizie introduttive, andiamo adesso a conoscere più nel dettaglio cosa fare e cosa vedere ad Albufeira, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

Città Vecchia – Albufeira
La Città Vecchia corrisponde al centro storico di Albufeira, la zona cioè dove si possono ritrovare le architetture del passato moresco della cittadina, le case e degli edifici più antichi. Dall’Ufficio Municipale del Turismo, situato accanto all’ingresso della città, si può visitare il Convento di Nossa Senhora da Orada, patrona dei pescatori, e la zona della marina vecchia. In piazza della Repubblica si trova invece la Torre dell’Orologio, uno dei simboli di Albufeira.
Da non perdere la panoramica Rua da Bateria fino a Porta de Sant’Ana, oppure ancora si può visitare la Cappella della Misericordia e l’edificio dell’antica Albergaria, per raggiungere poi le vestigia dell’antica cinta muraria. Sempre nel centro storico si può passeggiare nella caratteristica Rua João de Deus e poi, dal Largo Eng Duarte Pacheco, si può scendere alla spiaggia dei Pescatori dove si trova il monumento al Pescatore, omaggio alle tradizioni della pesca.

Chiese – Albufeira
Il Convento di Nossa Senhora da Orada è un ex convento, oggetto di particolare devozione da parte dei pescatori locali che da sempre offrono ex-voto alla Madonna. I tantissimi ex-voto si trovano esposti nella cappella del convento a testimonianza dei miracoli avvenuti. La Chiesa Madre si trova in Rua da Igreja Nova. Fu costruita nel 1782 al posto della preesistente chiesa crollata con il terremoto del 1755. L’edificio presenta uno stile neoclassico.
La Cappella della Misericordia è situata in Rua Henrique Calado. Si tratta di un’antica moschea araba, poi utilizzata come edificio di culto cristiano. Restaurata nel 1499, fu parzialmente distrutta dal terremoto del 1755 e successivamente recuperata. Conserva ancora il portale gotico, l’arco trionfale e l’abside. All’interno si può ammirare la pala d’altare scolpita con l’immagine della Madonna della Visitazione.

Resti del castello e della batteria – Albufeira
Oggi rimangono poche rovine di quello che fu il castello di Albufeira. Costruito durante l’occupazione araba del territorio, l’edificio fu conquistato nel 1250 dalle forze di Alfonso III del Portogallo. Il castello medievale in origine era dotato di una pianta quadrangolare, con una torre a ogni vertice. Attorno a esso si sviluppava il borgo murato, al quale si accedeva da tre porte.
In Rua da Bateria, sul lungomare, sono visibili i resti di quella che fu la batteria militare che faceva parte del complesso di fortificazioni costiere erette lungo la costa dell’Algarve in epoca moderna, a seguito del rinnovamento delle vecchie torri costiere medievali. La sua struttura poggiava su un muro che la collegava al castello di Albufeira. A causa dell’erosione della costa e dei crolli, oggi è quasi scomparsa.

Musei – Albufeira
Il Museo Municipale di Archeologia si trova nel centro storico della città, in piazza della Repubblica. L’edificio ospita e conserva il patrimonio archeologico del Comune, con collezioni che vanno dalla preistoria fino al XVII secolo, suddivise nelle sezioni preistoria, romana, visigoto-islamica ed epoca moderna. Il museo dispone di un’area espositiva permanente e, all’ultimo piano, di uno spazio dedicato all’allestimento di mostre temporanee.
Il Museo di Arte Sacra è ospitato all’interno della settecentesca Chiesa di São Sebastião e riunisce una significativa collezione proveniente dalle chiese del comune di Albufeira. Tra le opere esposte si segnala la pala d’altare policroma della seconda metà del XVIII secolo, in cui sono raffigurati São Sebastião, São Francisco Xavier e São Domingos, i pezzi d’argento e alcune immagini sacre riferibili a un periodo che va dal XVI al XVIII secolo.

Escursioni ad Albufeira: sentiero sulle falesie fino a Olhos de Água
Dal centro di Albufeira partono numerosi sentieri che formano un’eccellente e semplice rete escursionistica nei dintorni. I sentieri percorrono dall’alto le falesie rocciose che caratterizzano la costa, regalando panorami mozzafiato sull’Oceano e i suoi tramonti. Attraverso questi percorsi, che attraversano un contesto residenziale dove però la natura non manca, si può raggiungere Olhos de Água.
Olhos de Água è un villaggio di origine marinara, situato a 5 km a est di Albufeira. Lungo il percorso si può visitare la famosa Praia da Falésia, annoverata tra le spiagge più belle del Portogallo, la storica torre da Medronheira, la bellissima spiaggia Olhoiros de Água Doce. Una volta arrivati in centro da non perdere il mercato con il pesce fresco, che proviene direttamente dalle barche dei pescatori che fermano alla Praia de Olhos de Água.
