Costa dei Trabocchi: le principali località balneari dove andare in vacanza
La Costa dei Trabocchi si trova in Abruzzo nel Medio Adriatico ed è la meta ideale dove trascorrere le vacanze all’insegna del buon cibo, delle antiche tradizioni, del mare e spiagge incredibili.
Migliori mete turistiche della Costa dei Trabocchi
Affacciata sul Medio Adriatico e lunga oltre 40 km, la Costa dei Trabocchi si snoda lungo Strada Statale 16 Adriatica tra Ortona e Vasto ed è caratterizzata da antiche macchine da pesca su palafitte, conosciute appunto con il nome di Trabocchi.
Secondo alcuni studiosi, i Trabocchi sono stati progettati dai Fenici, per secoli sono stati i mezzi di sostentamento per molte generazioni di pescatori mentre attualmente sono delle vere e proprie attrazioni tutte da vivere e scoprire in quanto molti sono stati riportati al loro splendore originale e molti sono stati anche trasformati in ristoranti di pesce, conservando in modo impeccabile “l’architettura” originaria.
Località di mare Costa dei Trabocchi: cosa vedere e spiagge
La Costa dei Trabocchi è stata molto cara al grande Gabriele D’Annunzio infatti scrisse:“Dall’estrema punta del promontorio destro, sopra un gruppo di scogli, si protendeva un Trabocco, una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simile a un ragno colossale” (romanzo de “Il Trionfo della Morte”).
Questo meraviglioso tratto del litorale abruzzese si snoda tra vallate e colline che, terminando sul mare, danno vita a paesaggi e ambienti naturali di vario genere e scopriamo insieme quali sono le principali località balneari dove andare in vacanza.
San Vito Chietino – Costa dei Trabocchi
San Vito Chietino è una delle stazioni balneari più famose e conosciute della Costa dei Trabocchi, si erge su un caratteristico sperone roccioso ed è immersa in un contesto naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere.
Interessante anche per quanto riguarda il profilo storico, San Vito Chietino ha ottenuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti dal Touring Club Italiano e da Legambiente, fa parte della provincia di Chieti ed è una località turistica particolarmente apprezzata per la tranquillità e per le spiagge.
Le migliori spiagge di San Vito Chietino sono la Spiaggia di Marina di San Vito che presenta stabilimenti balneari ben attrezzati e comodi (i fondali sono bassi quindi indicati a famiglie con bambini piccoli) e la Spiaggia di Cala Turchino che è composta da ciottoli e si affaccia su un meraviglioso mare blu intenso.
Fossacesia – Costa dei Trabocchi
Ribattezzata con il nome de “La Regina della Costa dei Trabocchi” e situata in provincia di Chieti, Fossacesia grazie a straordinari lavori di recupero e valorizzazione del suo magnifico litorale è diventata una località turistica di livello internazionale.
Fossacesia è composta da una parte altra, ovvero il caratteristico centro storico dove è d’obbligo visitare l’Abbazia di San Giovanni in Venere edificata in stile romanico durante l’XI secolo, e dalla Marina.
Lo stupendo litorale di Fossacesia Marina si affaccia sulle incredibili bellezze del Golfo di Venere è composto prevalentemente da ciottoli di color bianco puro e dispone di spiagge libere, spiagge attrezzate, calette ed insenature naturali inserite in contesti selvaggi ed incontaminati.
Ortona – Costa dei Trabocchi
Arroccata su una falesia tipica della costa adriatica, Ortona o Ortona a Mare è in assoluto una delle località turistiche più interessanti della Costa dei Trabocchi anche e soprattutto per quanto riguarda il profilo storico, artistico ed architettonico, non a caso nel corse dei secoli e dei secoli ha subito la dominazione dei Romani, dei Goti, dei Bizantini, dei Longobardi e degli Svevi che hanno lasciato tracce del loro glorioso passato.
Ortona è, in effetti, un borgo dalla chiara impronta medievale ed i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono il Castello Aragonese che è stato edificato verso la fine del ‘400, l’imponente Cattedrale di San Paolo Apostolo ed il rinascimentale Palazzo Farnese che ospita il Museo di Arte Contemporanea e la Pinacoteca Cascella.
Il litorale di Ortona si estende per circa 20 km è ospita alcune delle spiagge più belle della Costa dei Trabocchi delle quali consigliamo vivamente di non perdere la Spiaggia Ripari di Giobbe che è situata all’interno dell’omonima riserva naturale ed è tra le più caratteristiche, selvagge ed incontaminate dell’intera costa adriatica e la Spiaggia Lido Riccio che è quella principale ed ospita numerosi stabilimenti attrezzati che offrono ogni tipo di confort o servizio.
Vasto – Costa dei Trabocchi
Altro centro turistico della Costa dei Trabocchi importante e straordinario è Vasto che, oltre ad essere comodo ed organizzato a perfezione, è anche particolarmente interessante sotto il profilo storico ed artistico.
Vasto è una splendida città di mare, nonchè un eccellente punto di partenza per scoprire le ricchezze e le bellezze della Costa dei Trabocchi, ed è composta da Vasto Vecchia e da Vasto Marina.
Vasto Vecchia dispone di un centro storico pedonale davvero molto prezioso e le principali attrazioni storiche ed artistiche sono il quattrocentesco Castello Caldoresco, la Cattedrale di San Giuseppe, la Chiesa di Santa Maria che custodisce opere d’arte attribuite al Tiziano ed al Veronese ed il Palazzo D’Avalos che ospita gli interessantissimi Musei Civici ed è impreziosito da un caratteristico giardino napoletano.
Vasto Marina, invece, dispone di un meraviglioso litorale a tratti sabbioso ed a tratti roccioso bagnato da un mare sempre limpido e cristallino ed i fondali sono prevalentemente poco profondi quindi garantiscono una balneazione alquanto sicura.