I 7 borghi medievali più belli dell’Abruzzo

L’Abruzzo è considerata la “Regione verde dell’Europa” ed oltre alle incredibili bellezze naturalistiche e paesaggistiche è costellata di borghi che custodiscono patrimoni storici, artistici ed architettonici unici al mondo.

abruzzo-borghi

Cosa vedere in Abruzzo: luoghi di interesse ed attrazioni

Partiamo dal presupposto che, sotto il punto di vista di conservazione e della qualità dei borghi storici, l’Abruzzo è una delle regioni in Italia più attente.

Oltre al patrimonio naturalistico e paesaggistico tra i più rari al mondo, un’altra eccellente risorsa turistica dell’Abruzzo sono i borghi medievali dove ancora oggi si rinnovano antichissime tradizioni popolari e culturali.

abruzzo-borghi-medievali

Abruzzo: Paesi da visitare

Arroccati sulle montagne ed incastonati in esteti boschi, i borghi abruzzesi sono considerati delle vere eccellenze turistiche italiane e custodiscono vestigia di un passato ricco di storia e di mistero.

Tra singolari feste medievali e caratteristiche rievocazioni storiche, scopriamo quai sono i borghi medievali più belli dell’Abruzzo da scoprire e vivere quanto prima possibile:

abruzzo-attrazioni

Atri – Abruzzo

Fondato probabilmente durante il X secolo a.C. grazie alla migrazione degli Illiri, Atri è un meraviglioso borgo fortificato che, storicamente ed artisticamente, è tra i più importanti e significativi dell’Italia centro-meridionale.

Considerato come una vera e propria Città d’Arte, questo incredibile borgo medievale è ricchissimo di musei, chiese, palazzi storici e monumenti ed una delle principali attrazioni è la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta che è conosciuta in tutta l’Europa e rappresenta un magnifico esempio di architettura romanico-gotica impreziosita, internamente, da un pregevole ciclo di affreschi del ‘400 realizzato dal pittore abruzzese Andrea Delitio.

Atri dispone di un centro storico invidiato da molti ed il suo territorio fa parte della Riserva Naturale Guidata Calanchi d’Atri che è un’area protetta gestita dal WWF.

borghi-abruzzo-atri

Civitella del Tronto – Abruzzo

Il borgo di Civitella del Tronto si trova in provincia di Teramo ed è famoso per la sua invidiabile enogastronomia e per il particolarissimo artigianato locale.

Questo bellissimo borgo altomedievale è stato eretto in una posizione panoramica invidiabile, dispone di un centro storico dove si affacciano preziosi monumenti e chiese e non dimenticate di passeggiare la cosiddetta “Ruetta”, la strada più stretta d’Italia.

Una delle principali attrazioni di Civitella del Tronto è la bellissima ed imponente Fortezza Borbonica che, oltre da essere tra le più grandi in Europa, è considerata un’opera di alta ingegneria.

abruzzo-civitella-del-tronto

Caramanico Terme – Abruzzo

Eretto su uno sperone roccioso ad un’altitudine di 650 metri s.l.m., il borgo di Caraminco Terme si trova nel cuore del Parco Nazionale della Majella in provincia di Pescara ed è il luogo in cui la natura e la storia si coniugano perfettamente.

Caramanico Terme è una terra di benessere, dispone di acque sulfuree ed oligominerali note già nell’Alto Medioevo ed è una meta frequentata dagli appassionati della storia, dell’arte e delle escursioni.

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è il monumento più importante di questo meraviglioso borgo medievale e custodisce bellissimi altari in stile barocco e tele e statue del XV secolo.

abruzzo-caramanico-terme

Pacentro – Abruzzo

Altro borgo medievale abruzzese di infinita bellezza è Pacentro, “La Porta di ingresso alla Valle Peligna” situata in provincia di L’Aquila.

Pacentro è un borgo dove l’architettura medievale è ancora oggi perfettamente conservata ed è particolarmente famoso per “I Riti rievocativi Cardoreschi” e “La Corsa degli zingari” durante i quali le persone del posto tornano al lontano 1450.

Il centro storico di Pacentro è una vera meraviglia, il principale luogo di interesse è il bellissimo Castello Caldora con le sue prominenti torri e anche gli amanti dell’outdoor e delle escursioni avranno un gran da fare.

I 7 borghi medievali più belli dell'Abruzzo

Santo Stefano di Sessanio – Abruzzo

Il borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio è una delle perle indiscusse dell’Abruzzo e, forse, non avrebbe bisogno di alcuna presentazione.

Inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Santo Stefano di Sessanio è stato costruito interamente con roccia calcarea bianca ed è considerato un gioiello architettonico medievale unico al mondo.

Questo borgo medievale è stato dominato da famiglie importantissime come quella dei Medici e dei Piccolini ed i simboli indiscussi sono la trecentesca Torre Medicea e la celebre Lenticchia di Santo Stefano, presidio slow food conosciuto in tutta l’Europa.

abruzzo-Santo-Stefano-di-Sessanio

Scanno – Abruzzo

Altro borgo abruzzese che non avrebbe bisogno di alcuna presentazione è Scanno, “La Città dei Fotografi” conosciuta in tutto il mondo.

Incastonato in una cornice paesaggistica e naturalistica unica nel suo genere al centro dei Monti Marsicani, il borgo medievale di Scanno è stato ribattezzato “La Perla dell’Abruzzo” ed è il luogo in cui la natura e la storia si sono divertite nel vero senso della parola.

Tra fontane, musei, palazzi nobiliari ed antiche chiese, il centro storico di Scanno è davvero incredibile e da non perdere è il Lago di Scanno, meraviglia naturalistica unica nel suo genere.

borghi-abruzzo-scanno

Abbateggio – Abruzzo

Concludiamo questa bellissima ed interessantissima guida ai borghi medievali più belli dell’Abruzzo con Abbateggio.

Il borgo medievale di Abbataeggio è stato inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia in quanto considerato “Il Paese Presepe”.

Questo piccolissimo borgo è stato inserito in uno splendido contesto naturale, tra boschi di faggio e roverella all’interno del Parco nazionale della Majella e, oltre alla meravigliosa architettura, è famoso per il Santuario della Madonna dell’Elcina ovvero un sito di notevole interesse storico, artistico e religioso.

borghi-abruzzo-abbateggio

Borghi Medievali Abruzzo immagini e foto