I 7 borghi più belli delle Dolomiti
Le Dolomiti sono le montagne più belle della terra e, oltre a luoghi di infinita bellezza, ospitano città e borghi montani famosi in tutto il mondo dove trascorrere le proprie vacanza tra relax e divertimento.
- Dolomiti cosa vedere, turismo ed informazioni
- Città più belle delle Dolomiti dove andare in vacanza
- Ortisei – Trentino Alto Adige
- San Martino di Castrozza – Trentino Alto Adige
- Alleghe – Veneto
- San Vigilio di Marebbe – Trentino Alto Adige
- Vigo di Fassa – Trentino Alto Adige
- Sappada – Friuli Venezia Giulia
- Auronzo di Cadore – Veneto
- Borghi più belli delle Dolomiti immagini e foto
Dolomiti cosa vedere, turismo ed informazioni
Partiamo dal presupposto che le Dolomiti sono le “montagne più belle della terra” e non per caso dal 2009 fanno parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Le Dolomiti si estendono in un’immensa area compresa tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia ed ogni anno, sia in estate che in inverno, vengono “solcate” da turisti provenienti da ogni angolo del mondo che vogliono ammirare “l’imponenza di così tanta bellezza”.
Città più belle delle Dolomiti dove andare in vacanza
Le Dolomiti sono il desiderio di tutti gli amanti della montagna e dell’escursionismo, sono il sogno di chi ama trascorrere le vacanze sulla neve in inverno e in total relax in estate e, oltre ai luoghi dal fascino unico ed inimitabile, custodiscono borghi e città montane di infinita bellezza.
Scopriamo insieme quali sono le località turistiche più belle delle Dolomiti:
Ortisei – Trentino Alto Adige
Situato in provincia di Bolzano in Trentino Alto Adige, Ortisei è una delle località turistiche più famose ed eleganti delle Dolomiti e si trova nel cuore delle Val Gardena.
Ortisei è una meta turistica davvero molto romantica, le caratteristiche case ed hotel in legno sono davvero incredibili così come il comprensorio sciistico che dispone di piste sci adatti a tutti.
Questo incredibile borgo da cartolina è impreziosito dalla pittoresca isola pedonale che è conosciuta come la via dello shopping più elegante delle Dolomiti.
San Martino di Castrozza – Trentino Alto Adige
San Martino di Castrozza si trova a 1.487 metri s.l.m. nell’Alta Valle del Primiero ed è una delle località storiche delle Dolomiti.
Borgo alpino di grande fascino ed eleganza, San Martino di Castrozza si trova ai piedi delle celebri Pale di San Martino ovvero il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti ed è frequentatissimo sia durante il periodo estivo che quello invernale.
Rinomata stazione sciistica, San Martino di Castrozza fa parte del comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza – Passo Rolle e trova in una zona privilegiata ovvero sulla punta meridionale del Carosello Dolomiti SuperSki.
Alleghe – Veneto
Situato sulla riva orientale dell’omonimo lago, Alleghe è in assoluto uno dei borghi più belli e caratteristici delle Dolomiti e si trova in provincia di Belluno in Veneto.
Il borgo di Alleghe è situato ai piedi del maestoso Monte Civetta che è una delle vette più famose delle Dolomiti e raggiunge, pensate un pò, un’altitudine di 3.220 metri s.l.m.
Alleghe è un borgo frequentato molto anche durante il periodo estivo mentre durante il periodo invernale regala emozioni uniche grazie al comprensorio sciistico del Monte Civetta (skicivetta) che fa parte del gruppo Dolomiti Superski.
San Vigilio di Marebbe – Trentino Alto Adige
Considerato il principale centro alpino della cultura ladina, San Vigilio di Marebbe è una delle “Regine naturalistiche delle Dolomiti” in quanto si trova all’interno del meraviglioso Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.
San Vigilio di Marebbe regala emozioni uniche sia in estate che in inverno, propone una miriade di escursioni e il suo incredibile comprensorio sciistico è in assoluto uno dei più spettacolari delle Dolomiti.
Vigo di Fassa – Trentino Alto Adige
Situata nella bellissima e suggestiva Val di Fassa, Vigo di Fassa fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e regala scorci e panorami unici al mondo che arrivano fino al Sella e alla Marmolada.
Il borgo ladino di Vigo di Fassa ad un’altitudine di 1.380 metri s.l.m ai piedi dell’imponente Massiccio del Catinaccio ed famoso per essere stato soprannominato “La Magnifica Terrazza Naturale sulle Dolomiti”.
Il comprensorio sciistico di Vigo di Fassa non è grandissimo, è adatto anche a famiglie con bambini piccoli e per anni è stato la sede di allenamento del grande Alberto Tomba a cui è stata dedicata la pista “Nera Tomba”.
Sappada – Friuli Venezia Giulia
Sappada è una delle località di montagna più famose del Friuli Venezia Giulia ed è la meta adatta per chi vuole conciliare durante una vacanza relax, avventura, sport, benessere e natura.
Situato sulle Dolomiti Orientali ad un’altitudine di 1.245 metri s.l.m., Sappada fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, il comprensorio sciistico è particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli ed offre numerose opportunità di divertimento.
Auronzo di Cadore – Veneto
Il territorio di Auronzo di Cadore è famoso in tutto il mondo in quanto ospita le celebri ed imponenti Tre Cime di Lavaredo ed il bellissimo Lago di Misurina considerato uno dei più belli in Italia.
Questa località di montagna durante il periodo estivo propone una miriade di escursioni e passeggiate immersi in una natura rigogliosa ed incontaminata mentre durante il periodo invernale il comprensorio sciistico di Auronzo di Cadore-Monte Agudo propone numerose attrazioni sulla neve sia per grandi che per piccoli.