La Spezia vacanze consigli

La Spezia guida turistica, spiagge e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

La Spezia vacanze consigli

La Spezia turismo ed informazioni

La Spezia è la seconda città più grande della Liguria e si trova all’estremo levante della regione a pochi km dal confine con la Toscana.

Questa bellissima città si trova al centro dell’omonimo golfo naturale conosciuto anche con il nome di Golfo dei Poeti e sorge su un lembo di terra stretto tra mare e monti (le cime più elevate sono quelle del Monte Verrugoli 749 metri s.l.m. e il Monte Parodi 673 metri s.l.m.).

La Spezia è anche un’importante città portuale non a caso il simbolo della città è il grande porto.

la-spezia-monti

La Spezia cosa vedere

Anche se non è una meta turistica per eccellenza (impropriamente considerata come base di partenza per visitare le Cinque Terre), La Spezia è una città interessante sotto il profilo storico, artistico e naturalistico ed ha tanto da offrire ai visitatori.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di La Spezia:

la-spezia-zona-portuale

La Spezia centro storico

Una visita a La Spezia non può non iniziare dal centro storico che è luogo dove viene raccontata la storia della città in tutte le sfaccettature.

Il centro storico di La Spezia conserva ancora intatta l’architettura di un tempo e i suoi particolarissimi vicoli a serpentina ed ospita edifici religiosi e palazzi dalla notevole importanza storica.

la-spezia-centro-storico

Castello di San Giorgio e Museo Ubaldo Formentini La Spezia

Il Castello di San Giorgio nasce sul Colle del Poggio ed è una delle principali attrazioni di La Spezia.

Secondo la storia era, probabilmente, una torre duecentesca costruita da Niccolò Freschi che fu distrutta dai genovesi per poi essere sostituita da una fortificazione della Podesteria di La Spezia.

Il Castello di San Giorgio ospita al suo interno il Museo Ubaldo Formentini che custodisce collezioni archeologiche e civiche.

la-spezia-castello-di-san-giorgio-e-museo

Cattedrale di La Spezia

La Cattedrale di La Spezia o la Cattedrale di Cristo Re è il più importante luogo di culto della città e la costruzione risale al XV secolo.

Quello che appare oggi ai nostri occhi è un edificio religioso ricostruito nel 1945, è moderno, dispone di una cupola dal diametro di 50 metri e custodisce la tomba della mistica spezzina Itala Mela e le reliquie di San Venario.

la-spezia-cattedrale

Museo Navale La Spezia

Il Museo Navale è uno dei musei navali più importanti d’Italia ed è un’altra delle maggiori attrazioni di La Spezia.

Questo interessantissimo museo è ospitato all’interno accanto all’Arsenale Marittimo di La Spezia fondato nel 1862 da Cavour ed ospita modelli di vascelli su scala della Marina Italiana ed un importante collezione di polene appartenute ad imbarcazioni risalenti al XV e il XVII secolo.

la-spezia-museo-navale

Altre cose da vedere a La Spezia sono:

  • Museo Diocesano
  • CAMEC (Centro d’arte moderna e contemporanea)
  • Museo Sportivo
  • Accademia Lunigianese di Scienza
  • Villa Marmori e Palazzo Vivaldi
  • Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta

la-spezia-chiese-di-santa-maria-assunta

  • Albergo Croce di Malta
  • Palazzo Carletti
  • Palazzo Doria
  • Museo Civico Amedeo Lia
  • Palazzo delle Arti e Museo del Sigillo

la-spezia-palazzi-storici

La Spezia ospita anche numerose aree verdi dove poter trascorrere momenti di relax a contato con la natura tra le quali ricordiamo il Parco XXV Aprile che si trova nel levante della città ed è conosciuto anche come Parco della Maggiolina, il Parco della Rimembranza che si trova a nord della città e il Parco Colombaio che si trova a ponente tra i quartieri dei Buggi.

la-spezia-parco-della-maggiolina

Cosa vedere nei dintorni di La Spezia ed Escursioni

Da vedere nei dintorni di La Spezia sono senza ombra di dubbio le famose Cinque Terre che nel 1997 sono entrate nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e a nostro avviso non hanno bisogno di alcuna presentazione (dalla stazione ferroviaria centrale di La Spezia partono ogni giorno tantissimi treni per le Cinque Terre e questa soluzione è anche molto comoda ed economica; consigliamo una visita a Lerici e alla città medievale di Sarzana).

Una delle escursioni più belle da fare a La Spezia è quella alle Isole di Palmaria, Tino e Tinetto che regalano spiagge da sogno, natura incontaminata e relax.

la-spezia-panorama

Consigliamo vivamente anche la Passeggiata Morin che è la storica passeggiata a mare di La Spezia che consente un meravigliosa veduta sull’intero Golfo dei Poeti ed è adornata con composizioni floreali e palme (ricordiamo che la prima domenica del mese di fronte alla Passeggiata Morin si svolge il famoso Palio del Golfo) e la Via dell’Amore che è un sentiero a picco sul mare e collega Manarola a Riomaggiore.

la-spezia-lungomare

La Spezia Spiagge

Le spiagge di La Spezia e della sua provincia sono famose in quanto, la maggior parte di esse, oltre ad essere bagnate da mare limpido e cristallino sono selvagge ed incontaminate.

Facciamo presente che la maggior parte delle spiagge di La Spezia sono delle insenature naturali davvero bellissime e si trovano nella zona delle Cinque Terre e delle Isole del Golfo di La Spezia.

Vediamo quali sono le spiagge più belle di La Spezia e dintorni:

la-spezia-spiagge

  • Spiaggia Punto Corvo – Montemarcello
  • Spiaggia Guvano – Corniglia
  • Cala Fornace – Isola di Palmaria
  • Spiaggia Manarola – Riomaggiore
  • Spiaggia del Pozzale – Portovenere
  • Spiaggia Fegina – Monterosso
  • Spiaggia del Secco – Portovenere

La Spezia vacanze consigli

Dove fare shopping a La Spezia e cosa comprare

Alcune delle principali vie dello Shopping di La Spezia si trovano in pieno centro storico dove si possono fare acquisti di ogni genere e per tutte le tasche.

La via dello shopping per eccellenza di La Spezia è Via di Prione che pullula di negozi di ogni genere ed è piacevole anche per fare una semplice passeggiata.

Oltre ai tantissimi souvenir consigliamo di comprare a La Spezia i prodotti dell’enogastronomia locale che sono genuini e di altissima qualità (non potete non acquistare il famoso Vino Schiacchetrà).

la-spezia-shopping

Cosa fare la sera a La Spezia

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta La Spezia discoteche e locali notturni.

Ristoranti La Spezia

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina spezzina e della cucina ligure consulta La Spezia dove mangiare bene spendendo poco.

La Spezia immagini e foto