Visitare Sarzana consigli
Sarzana guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
- Sarzana dove si trova e informazioni
- Sarzana cosa vedere
- Sarzana Centro Storico
- Fortezza Firmafede Sarzana
- Cattedrale di Santa Maria Assunta Sarzana
- Fortezza di Sarzanello Sarzana
- Pieve di Sant’Andrea Sarzana
- Sarzana spiagge
- Sarzana dove fare shopping e cosa comprare
- Cosa fare la sera Sarzana
- Ristoranti Sarzana
- Sarzana immagini e foto
Sarzana dove si trova e informazioni
La città medievale di Sarzana fa parte della provincia di La Spezia in Liguria e sorge nella parte terminale della Val di Magra all’interno del Parco Naturale Regionale Montemarcello-Magra.
Considerata l’erede storica dell’antica città romana di Luni, Sarzana ha avuto, fin dall’antichità, una notevole importanza storica ed economica in quanto si trova in una posizione strategica tra Liguria, Toscana ed Emilia Romagna ed è stata sede vescovile e del tribunale.
Sarzana cosa vedere
Sarzana ha una importanza storica, artistica e religiosa non indifferente ed ha tanto da offrire ai visitatori.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Sarzana:
Sarzana Centro Storico
Il centro storico di Sarzana presenta un patrimonio architettonico di tutto rilievo e si presenta con il suo fascino medievale e rinascimentale unico nel suo genere.
Per visitarlo vi consigliamo di percorrere prima Via Mazzini e Via Bertoloni che si trovano tra Porta Romana e Porta Parma dove si affacciano le maggiori attrazioni di Sarzana come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cosiddetta Antica Cittadella o Fortezza di Firmafede, la Pieve di Sant’Andrea e numerosi Palazzi storici e nobiliari davvero molto belli e interessanti.
Fortezza Firmafede Sarzana
La Fortezza Firmafede è uno dei simboli di Sarzana e si trova nel cuore del centro storico di Sarzana. Chiamata anche la Cittadella, essa si presenta come un imponente e ben conservato edificio militare e difensivo.La fortezza fu costruita inizialmente nel 1249 assieme alla cinta muraria della città.
La Cittadella fu poi ricostruita alla fine del Quattrocento per volontà di Lorenzo de’ Medici che si avvalse dell’opera dei migliori architetti militari fiorentini dell’epoca come Giuliano da Sangallo, Francesco di Giovanni detto il Francione e Luca del Caprina.
La Fortezza di Firmafede di Sarzana oggi ospita il Museo Interattivo delle Fortezze ed è sede di mostre, concerti e manifestazioni culturali.
Cattedrale di Santa Maria Assunta Sarzana
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Sarzana ed è stata edificata sui resti dell’antica Pieve di San Basilio a partire dal 1204 (i lavori terminarono nel 1474).
Questo bellissimo edificio religioso è stato realizzato in stile romanico-gotico, la sua facciata è opera del grande Leonardo Riccomanni da Pietrasanta. L’interno mostra una ricca decorazione barocca e ospita opere d’arte dal grande valore storico, artistico e religioso come il Crocifisso di Mastro Guglielmo risalente al 1138 (è il più antico esempio di croce lignea dipinta) e opere cinquecentesche attribuite a Domenico Faisella, artista di origini sarzanesi.
Fortezza di Sarzanello Sarzana
La Fortezza di Sarzanello è uno dei simboli indiscussi di Sarzana e domina dall’alto l’intera vallata del Magra.
Questo è un bellissimo esempio di architettura militare medievale, è stata utilizzata come prototipo per la costruzione delle successive fortezze in stile rinascimentale. Regala panorami unici al mondo, è stata un’antica residenza vescovile ed ospita eventi e manifestazioni culturali e musicali.
Pieve di Sant’Andrea Sarzana
La Pieve di Sant’Andrea è l’edificio sacro più antico della città, non a caso la sua costruzione risale al X secolo.
Dopo una serie di rimaneggiamenti che si sono avuti nel corso dei secoli, la Pieve di Sant’Andrea di Sarzana si presenta ai nostri occhi in stile tipicamente romanico medievale ed ospita opere d’arte importantissime come la cinquecentesca fonte battesimale attribuita a Giovanni Morelli e il bellissimo portale detto Sidus.
Altre cose da vedere a Sarzana sono:
- Casa Torre Buonaparte
- Palazzo De Benedetti
- Palazzo del Municipio con piazza Matteotti
- I Torrioni
- Chiesa e Chiostro di San Francesco
- Teatro Impavidi
- Palazzo Podestà Lucciardi
- Palazzo Remedi
- Villa Carpena
- Palazzo Picedi Benedettini
- Oratorio di San Girolamo
- Chiesa di San Giovanni Battista o dei Cappuccini
- Palazzo Perentucelli-Calandrini
Sarzana spiagge
Sarzana è situata circa 4 km dal mare dove potrete trascorrere intese giornate sulle spiagge di Marinella oppure nelle vicine, bellissime località del Golfo dei Poeti.
Il Golfo dei Poeti è davvero molto bello, le sue acque sono limpide e cristalline quindi vi consigliamo di fare un tour delle spiagge più belle di Lerici e delle spiagge più belle di Portovenere.
Sarzana dove fare shopping e cosa comprare
Le principali vie dello shopping di Sarzana si trovano in pieno centro storico dove potrete fare acquisti di ogni genere., soprattutto in Via Mazzini e via Bertoloni.
Oltre ai prodotti tipici della zona che, secondo un nostro modesto parere sono davvero notevoli, consigliamo di comprare pezzi di artigianato e soprattutto pezzi di antiquariato e i migliori negozi si trovano in Via Mascardi e in Via Fiasella.
Ricordiamo che ogni anno, nel mese di agosto, viene organizzata la rassegna dei mercatini dell’antiquariato “La Soffitta nelle Strada” dove accorrono oltre 100 espositori provenienti da ogni angolo dell’Italia e dell’Europa.
Cosa fare la sera Sarzana
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Sarzana discoteche e locali notturni.
Ristoranti Sarzana
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina sarzanese e della cucina ligure consulta Sarzana dove mangiare bene spendendo poco.
Sarzana immagini e foto