Le 3 cose da vedere a Vinci il Borgo di Leonardo
Guida turistica alla scoperta del borgo che ha dato i natali al grande inventore e scienziato Leonardo Da Vinci e consigli su cosa vedere.
Visitare Vinci: Guida turistica ed informazioni
Situato tra i Colli della Valdelsa e quelli dl Montalbano, Vinci è un caratteristico borgo medievale famoso per aver dato i natali al celebre inventore, scrittore, pittore e scienziato Leonardo di Ser Piero da Vinci.
Vinci si trova in una delle zone più belle della Toscana tra terrazzamenti sorretti da caratteristiche mura a secco e lussureggianti vigneti ed anche la sua posizione è a dir poco strategica in quanto è vicinissima alle principali Città d’Arte della Regione.
Vinci attrazioni e luoghi di interesse
Il borgo medievale di Vinci si presenta con una particolarissima forma a mandorla, architettura insolita in Toscana, mentre il suo centro storico assume la forma di una nave con due alberi e, proprio per questo, è meglio conosciuto come “Castel della Nave”.
Scopriamo insieme quali sono i principali luoghi di interesse e le principali attrazioni di Vinci:
Museo Leonardiano Vinci
Prima tappa obbligata durante un tour di Vinci non può che essere il famoso Museo Leonardiano.
Il Museo Leonardiano è unico nel suo genere ed espone le raccolte più ampie ed originali di macchine e modelli creati dal genio indiscusso del Rinascimento Italiano.
Grazie ad un percorso museale che si snoda tra il Palazzo Uzielli e il Castello dei Conti Guidi potrete ammirare modelli di macchine “leonardesche” come macchine volanti, orologi meccanici, il carro automotore, la bicicletta, disegni di armi da lancio di cui Leonardo da Vinci era appassionato e le macchine da cantiere progettate dal Brunelleschi per la costruzione della meravigliosa e celebre cupola del Duomo di Firenze.
Facciamo presente che il Museo Leonardiano riesce ad attirare l’attenzione e la curiosità soprattutto dei più piccoli nei confronti dei quali vengono organizzate numerose attività didattiche come, ad esempio, smontare e rimontare le macchine del grande Leonardo da Vinci.
Chiesa di Santa Croce Vinci
La Chiesa di Santa Croce è di origine duecentesche ma la struttura che appare oggi ai nostri occhi e il frutto di un rifacimento in stile neo-rinascimentale eseguito tra il 1925 e il 1935.
All’interna di questo meraviglioso edificio religioso è possibile ammirare la quattrocentesca fonte battesimale dove, probabilmente, è stato battezzato Leonardo da Vinci e custodisce un Crocifisso Ligneo del ‘400 e preziosissimi dipinti della scuola fiorentina realizzata tra il ‘600 e il ‘700.
Casa Natale di Leonardo da Vinci
Situata ad Anchiano a circa 3 km dal Vinci, la Casa Natale del grande Leonardo è una meta di pellegrinaggio culturale e fa parte dell’Associazione Case della Memoria.
La semplice dimora di campagna dove è nato Leonardo da Vinci il 15 aprile del 1452 è stata trasformata in museo nel 1952 e il percorso museale si snoda anche nell’attigua casa colonica.
All’interno della casa colonica è possibile “attivare” interessantissimi percorsi tematici ed è esposta la riproduzione in origina dell’Ultima Cena mentre nella casa natale è possibile ripercorrere, in modo tridimensionale, il rapporto tra il genio e il territorio di Vinci.
E’ doveroso ricordare che Leonardo da Vinci è stato l’autore de Il Cenacolo, meglio conosciuto come L’Ultima Cena, ovvero il dipinto murale più importante al mondo.
Questo capolavoro indiscusso del Rinascimento italiano è stato realizzato tra il 1494 e il 1498, è custodito all’interno del Santuario di Santa Maria delle Grazie di Milano e a causa della particolare tecnica pittorica con cui è stato realizzato, il restauro è risultato uno dei più lunghi e più difficili mai realizzati al mondo,