Le 6 cose da vedere a Firenze gratis

Firenze è una delle Città d’Arte più belle del mondo, è una vera e propria calamita per i viaggiatori e dispone di numerose attrazioni che possono essere visitate totalmente gratis. Ecco quali sono le più belle ed interessanti.

firenze-gratis

Visitare Firenze senza spendere soldi: attrazioni

La maggior parte delle attrazioni di Firenze sono tutte a pagamento e questa è una cosa risaputa ma vi assicuriamo che ci sono anche luoghi dal notevole valore storico ed artistico che possono essere visitati completamente gratis.

Firenze, la celebre “Culla del Rinascimento Italiano”, merita di essere visitata in lungo, in largo e anche a pagamento ma chi ha un budget ridotto non deve assolutamente scoraggiarsi, vi diamo noi la soluzione giusta.

firenze-scultura

Cosa vedere a Firenze gratuitamente: luoghi di interesse

Il centro storico di Firenze il 17 Dicembre del 1982 è stato inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO ed è stato definito “una realizzazione artistica unica nel suo genere, un capolavoro d’opera, il risultato di una continua creazione protrattasi per oltre sei secoli in grado di esercitare un’influenza predominante sullo sviluppo architettonico e delle arti monumentali prima in Italia e poi in Europa”.

Vediamo adesso quali sono i luoghi di interesse e le attrazioni da vedere a Firenze gratuitamente.

firenze-centro

Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Firenze

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore o semplicemente Duomo di Firenze, oltre a rappresentare uno degli skyline più belli d’Italia, è in assoluto una delle principali attrazioni della città e può essere visitata gratuitamente.

Dopo la Basilica di San Pietro a Roma ed il Duomo di Milano, la Cattedrale di Firenze è la terza chiesa più grande d’Europa, i lavori di realizzazione furono affidati ad Arnolfo di Cambio mentre la maestosa cupola venne realizzata grazie ad uno straordinario progetto del Brunelleschi.

firenze-duomo

L’accesso al Campanile di Giotto, alla Cripta e alla Cupola del Brunelleschi sono a pagamento in quanto fanno parte del circuito dell’Opera del Duomo.

Facciamo presente che per visitare il Duomo di Firenze bisogna essere abbastanza pazienti in quanto le code all’ingresso sono sempre lunghe.

firenze-cattedrale

Basilica di San Miniato a Monte – Firenze

Situata nella parte più alta della città, la Basilica di San Miniato a Monte è un’altra delle attrazioni gratuite di Firenze da non perdere assolutamente ed è stata edificata più di mille anni fa.

Questa bellissima chiesa rappresenta un magnifico esempio di architettura romanico fiorentina, insomma un vero e proprio capolavoro ispirato ad un classicismo solido e geometrico ripreso dalle tarsie marmoree degli edifici monumentali romani.

firenze-basilca-san-miniato-a-monte

Potrebbe interessarti Firenze in un giorno

All’interno della Basilica di San Miniato a Monte è d’obbligo visitare l’antichissima Cripta, la Cappella del Cardinale del Portogallo di origini quattrocentesche e la Sagrestia che custodisce preziosamente affreschi raffiguranti la vita di San Benedetto realizzati nel ‘300 da Spinello Aretino.

firenze-basilca-san-miniato-a-monte-interni

Ponte Vecchio – Firenze

Altro simbolo indiscusso di Firenze, da vivere e scoprire gratuitamente, è il celebre Ponte Vecchio, uno dei ponti più belli ed affascinanti del mondo.

Risalente al medioevo, il Ponte Vecchio è ancora oggi in perfetto stato, brulica di turisti, artisti di strada e musicisti e le case costruite su di esso ospitano gioiellerie importantissime.

Anche il tramonto di Ponte Vecchio, considerato tra i più belli d’Italia è completamente gratuito.

firenze-ponte-vecchio

Loggia dei Lanzi e Piazza della Signoria – Firenze

Piazza della Signoria è una delle più importanti della città, non a caso fin dal XIV secolo è stata il centro delle vita politica di Firenze.

Su questa magnifica piazza si affaccia imponente il bellissimo e straordinario Palazzo Vecchio, simbolo del potere dell’antica Repubblica di Firenze, ed anche le numerose sculture la rendono ancor più preziosa non sono da meno (la più importante è quelle del David di Michelangelo; l’originale è custodita all’interno della Galleria dell’Accademia).

firenze-piazza-della-signoria

La Loggia dei Lanzi è da considerarsi un vero e proprio museo all’aperto ed è stata realizzata nel 1376 grazie ad un progetto dell’Orcagna.

Sotto questa meravigliosa loggia sono state poste sculture importantissime come la Statua di Perseo con la testa della Medusa di Benvenuto Cellini risalente alla seconda metà del ‘500 e la Statua del Ratto delle Sabine realizzata dal Giambologna.

firesenza-loggia-dei-lanzi

Giardino delle Rose – Firenze

Il Giardino delle Rose, meglio conosciuto con il nome di Roseto di Firenze, è un luogo di rara bellezza visitabile senza spendere nemmeno un euro e si trova appena sotto Piazzale Michelangelo nell’area dell’Oltrarno.

All’interno di questo giardino fioriscono 400 specie diverse di rose e ci sono altre tantissime specie di piante diverse (totale di circa 1200 esemplari).

Non perdete l’occasione di visitare anche il giardino giapponese e di godere di uno dei panorami più belli di Firenze.
firenze-giardino-delle-rose

Firenze immagini e foto