10 musei più interessanti ed importanti di Firenze, “La Culla del Rinascimento”
Firenze è una città d’arte e di cultura di straordinaria importanza in Italia e nel mondo. É, infatti, universalmente considerata uno dei luoghi più belli e affascinanti del nostro Paese per i capolavori artistici e architettonici che conserva nel suo delizioso centro storico, intriso di storia e bellezza. In questa guida andremo a conoscere i 10 musei più interessanti di Firenze, i più belli da non perdere durante un soggiorno nella città “Culla del Rinascimento”.

- Migliori musei di Firenze: quali sono ed informazioni
- Gallerie degli Uffizi e Corridoio Vasariano – Firenze
- Galleria dell’Accademia – Firenze
- Museo Nazionale del Bargello – Firenze
- Museo dell’Opera del Duomo – Firenze
- Palazzo Pitti – Firenze
- Palazzo Vecchio – Firenze
- Galleria d’Arte Moderna – Firenze
- Museo degli Argenti – Firenze
- Cappelle Medicee – Firenze
- Museo Galileo – Firenze
- 10 musei più interessanti di Firenze immagini e foto
Migliori musei di Firenze: quali sono ed informazioni
Da secoli la scena culturale di Firenze è ricca e vibrante. Fulcro del Rinascimento italiano, nei secoli è stata la patria delle personalità più geniali del panorama culturale italiano come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Brunelleschi, Raffaello, Dante Alighieri e Galileo Galilei. E gran parte della incredibile ricchezza artistica e architettonica è opera della famiglia dei Medici che non si limitarono a governare la città, ma come mecenati, ebbero l’intuito di chiamare a Firenze e farvi lavorare i principali esponenti di quella straordinaria stagione di fermento artistico e intellettuale che fu il Rinascimento.
Firenze è famosa per i suoi musei eccezionali e offre un sistema museale estremamente ricco e variegato. Con il suo patrimonio museale, la città permette ai visitatori di esplorarne la ricchezza artistica, storica e scientifica attraverso un’esperienza culturale che ha pochi uguali nel mondo.
Dopo questa rapida introduzione a carattere generale, ora è giunto il momento di conoscere più da vicino quali sono i 10 musei più interessanti di Firenze, i più affascinanti da visitare durante un soggiorno nel capoluogo della Toscana.

Gallerie degli Uffizi e Corridoio Vasariano – Firenze
Le Gallerie degli Uffizi costituiscono un complesso museale di cui fanno parte, oltre alla Galleria, il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Gli Uffizi rappresentano uno dei musei più importanti del mondo e il più visitato ogni anno in Italia perché, al suo interno, si trova una collezione di opere d’arte dal valore inestimabile. Il primo nucleo della raccolta deriva dalle collezioni dei Medici che, nel corso dei secoli, si sono notevolmente arricchite. Inoltre, agli Uffizi si trova la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento, di statue antiche, di disegni e di stampe, nonché la più grande raccolta esistente di opere di Raffaello e di Botticelli.
La Galleria degli Uffizi occupa il primo e secondo piano del grande edificio cinquecentesco, progettato da Giorgio Vasari. Il percorso museale attraversa sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico e permette di ammirare alcuni dei capolavori dell’arte italiana di Giotto, Piero della Francesca, Beato Angelico, Botticelli, Mantegna, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio e opere significative della pittura tedesca, olandese e fiamminga. Elencare tutti i capolavori è difficile, ricordiamo solo “La nascita di Venere” e “La Primavera” di Botticelli, il “Tondo Doni” di Michelangelo, “Bacco” di Caravaggio, l’”Annunciazione” e “L’adorazione dei Magi” di Leonardo da Vinci, la “Madonna del Cardellino” di Raffaello.
Dagli Uffizi ha inizio anche il Corridoio Vasariano, un percorso fatto di passaggi sopraelevati che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti. Fu realizzato nel 1565 su progetto dell’architetto Giorgio Vasari in modo da mettere in comunicazione la residenza ai palazzi di governo dei Medici e per consentire alla famiglia di spostarsi in sicurezza.
Le Gallerie degli Uffizi si trovano in Piazzale degli Uffizi 6.

Galleria dell’Accademia – Firenze
La Galleria dell’Accademia vanta la collezione più cospicua al mondo di sculture di Michelangelo, tra cui compare il famoso “David”, proveniente da Piazza della Signoria. Ma non solo, perché all’interno è ospitata la raccolta più grande e importante al mondo di dipinti a fondo oro realizzati tra il Duecento e il Quattrocento, il Museo degli strumenti musicali dei granduchi Medici e Lorena, di proprietà dell’adiacente Conservatorio Luigi Cherubini, e la Gipsoteca situata nel monumentale Salone dell’Ottocento.
La collezione pittorica comprende anche lavori dell’arte tardogotica rinascimentale, opere del Cinquecento, pale d’altare del XVI e XVII secolo e dipinti ottocenteschi. Tra le sculture esposte ricordiamo il modello del “Ratto delle Sabine” del Giambologna che accoglie i visitatori all’ingresso della Galleria.
La Galleria dell’Accademia si trova in Via Ricasoli 58/60.

Museo Nazionale del Bargello – Firenze
Situato nell’antico Palazzo del Podestà, il Museo del Bargello riunisce alcune delle più importanti sculture rinascimentali di Donatello, Luca della Robbia, Verrocchio, Michelangelo, Cellini. E poi ancora bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, arazzi, sigilli e tessili. La maggior parte delle opere esposte deriva dalle collezioni medicee.
Il percorso di visita comprende tre piani. Il piano terra ospita la Sala di Michelangelo con le sculture del Buonarroti, di Cellini, Giambologna, Ammannati. Al primo piano incontriamo la Sala di Donatello con le sue opere più celebri come David, Attis, San Giorgio, Marzocco, oltre alle sculture di Luca della Robbia e le formelle in bronzo di Ghiberti e Brunelleschi. Qui trovano spazio anche le sale dedicate all’arte islamica, alla donazione Carrand e la Cappella dove si può ammirare la più antica effige conosciuta di Dante Alighieri.
E poi ancora abbiamo la Sala degli Avori, la Sala del Trecento, la Sala delle Maioliche italiane. Situati all’ultimo livello ci sono i capolavori di Andrea e Giovanni della Robbia, la Sala dei Bronzetti, la Sala del Verrocchio, la Sala del Medagliere e la Sala dell’Armeria.
Il Museo nazionale del Bargello si trova in Via del Proconsolo 4.

Museo dell’Opera del Duomo – Firenze
Tra le principali attrazioni di Firenze vi è sicuramente il Duomo. Conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è universalmente famoso per la grandiosa cupola del Brunelleschi, la sua incredibile facciata colorata e decorata e l’ingente patrimonio artistico e culturale. In piazza del Duomo è possibile visitare il Museo dell’Opera del Duomo che riunisce i capolavori provenienti dal complesso della Cattedrale, del Battistero e del Campanile di Giotto. Importantissima a livello mondiale è la sua collezione di statue gotiche e rinascimentali.
Sui 6.000 metri quadrati di superficie e le 28 sale del museo trovano spazio i lavori di Andrea Pisano, Arnolfo di Cambio, le Porte di Ghiberti, la Pietà Bandini di Michelangelo e una delle più grandi raccolte al mondo di lavori di Donatello. Si tratta in totale di oltre 750 opere che ripercorrono 750 anni di storia.
Il Museo dell’Opera del Duomo si trova in Via della Canonica 1.

Palazzo Pitti – Firenze
Simbolo del potere dei Medici, il monumentale Palazzo Pitti ospita al suo interno un complesso museale integrato e formato dalla Galleria Palatina, che conserva capolavori di Raffaello e Tiziano, dagli Appartamenti reali, dall’appartamento della Duchessa d’Aosta e dal quartiere del Principe di Napoli, aperti al pubblico solo in occasioni eccezionali, e infine dalla Galleria d’arte moderna con le opere dei Macchiaioli.
Ma non solo, perché al suo interno abbiamo anche una serie di musei tematici: il Tesoro dei Granduchi dedicato all’arte applicata, il Museo della moda e del costume, che rappresenta il principale museo del suo genere in Italia, il Museo delle porcellane e il Museo delle carrozze, il Museo delle icone russe. A contorno di Palazzo Pitti, lo straordinario complesso dei Giardino di Boboli, uno dei più pregevoli esempi al mondo di giardino all’italiana.
Palazzo Pitti si trova in Piazza Pitti 1.

Palazzo Vecchio – Firenze
È stato protagonista degli episodi politici più importanti della storia di Firenze, e oggi il trecentesco Palazzo Vecchio, oltre a essere la sede municipale e uno dei palazzi civici più noti al mondo, accoglie anche un percorso museale che racconta i sette secoli di insediamento del governo tra le sue mura.
Si parte dai sotterranei dove sono presenti i resti del teatro di età romana. Si continua visitando le sfarzose sale monumentali, affrescate da celebri artisti del XV e XVI secolo, per giungere infine al camminamento di ronda e alla torre che offre una vista spettacolare sulla città. Lungo il percorso si possono ammirare capolavori assoluti: la “Giuditta” di Donatello, le pitture di Bronzino nella Cappella di Eleonora e il “Genio della Vittoria” di Michelangelo.
Palazzo Vecchio si trova in Piazza della Signoria.

Galleria d’Arte Moderna – Firenze
La Galleria d’Arte moderna è uno dei tanti musei situati all’interno di Palazzo Pitti e conserva opere pittoriche e sculture dal Neoclassicismo fino agli anni Trenta del Novecento. Il percorso museale si snoda negli spazi di quelli che furono gli appartamenti del Granduca di Lorena, al secondo piano dello storico palazzo.
Le opere esposte appartengono al Neoclassicismo, al Romanticismo, assieme ai capolavori della scuola dei Macchiaioli, tra cui i celebri paesaggi maremmani di Giovanni Fattori. Il percorso di visita ottocentesco termina con lavori del Decadentismo, del Simbolismo, del Postimpressionismo e del Divisionismo. Tra i vari artisti presenti ricordiamo Hayez, Lega, Signorini, Pissarro, Medardo Rosso.
La Galleria d’Arte Moderna si trova in Piazza Pitti 1.

Museo degli Argenti – Firenze
Tra i musei più interessanti di Firenze c’è il Museo degli Argenti, anch’esso situato all’interno di Palazzo Pitti. L’istituzione è nota anche come Tesoro dei Medici poiché occupa gli spazi di quello che fu l’appartamento estivo dei Medici. La collezione comprende oggetti di inestimabile valore di oreficeria, argenteria, cristalli di rocca, vasi in pietre dure, ambre e avori. Gli argenti provengono dal “Tesoro di Salisburgo”, cioè dalle collezioni dei vescovi di Salisburgo, trasferite a Firenze da Ferdinando III di Lorena nel 1815.
Il Museo degli Argenti raccoglie anche un’importante serie di gioielli realizzata tra il XVII e il XX secolo e una interessante sezione dedicata al gioiello contemporaneo. La sala II, posta al pian terreno, espone le opere più antiche appartenute alle collezioni di Lorenzo il Magnifico.
Il Museo degli Argenti si trova in Piazza Pitti 1.

Cappelle Medicee – Firenze
Realizzate tra il XVI e il XVII secolo come mausoleo della famiglia dei Medici, oggi le Cappelle Medicee sono un museo statale adiacente alla chiesa di San Lorenzo e appartenente al circuito dei Musei del Bargello. La forma dell’edificio richiama volutamente la cupola brunelleschiana della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Le Cappelle Medicee sono formate dalla Sagrestia Nuova, mirabile opera di Michelangelo, e dalla splendida Cappella dei Principi, dove si trovano le tombe di famiglia e una monumentale decorazione a intarsi in pietre dure. Altre sepolture dei Medici riposano nella Cripta, mentre nella Cripta lorenese si trovano le spoglie della famiglia dei Lorena e il monumento funebre di Cosimo il Vecchio, capostipite delle fortune dei Medici.
Le Cappelle Medicee si trovano in Piazza di Madonna degli Aldobrandini 6.

Museo Galileo – Firenze
Vicino agli Uffizi e ospitato nell’antichissimo Palazzo Castellani, il Museo Galileo (noto anche come Istituto e Museo di Storia della Scienza) espone la collezione di alcuni degli strumenti scientifici più importanti al mondo, appartenenti alle collezioni dei Medici e dei Lorena, riferibili a un periodo di tempo che va dal XVI al XIX secolo. Per questo motivo è considerato uno dei musei più interessanti di Firenze.
Nel 2010 l’Istituto e Museo di Storia della Scienza è stato ribattezzato con il nuovo nome di “Museo Galileo” per celebrare il 400 esimo anniversario della pubblicazione del “Sidereus Nuncius”, opera di Galileo Galilei con la quale rese note le sue scoperte astronomiche, effettuate mediante l’utilizzo del cannocchiale.
Il Museo Galileo si trova in Piazza dei Giudici 1.
