Le 6 cose da vedere a Trevi, i borgo medievale dell’Umbria a forma di chiocciola

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Viaggio a Trevi: tutte le attrazioni ed i luoghi imperdibili. Cosa vedere a Trevi, i palazzi e le Chiese più antiche del borgo del borgo medievale a forma di chiocciola. Passeggiate e sentieri trekking. Ecco nn itinerario completo e suggestivo.

trevi-umbria

Visitare Trevi: turismo ed informazioni

Trevi è un piccolo borgo medievale umbro facente parte della provincia di Perugia, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” per le meraviglie del suo territorio, dalla natura ricca e variegata, a chiese e palazzi storici di notevole rilievo culturale ed artistico.

Per quanto riguarda il paesaggio, Trevi è una zona davvero ricca poiché tutto il territorio si estende ed attraversa tre scenari differenti tra loro: montagna, collina e pianura offrendo così una molteplicità di paesaggi, panorami ed una flora molto ricca.

In particolare, Trevi è nota anche come “Città dell’Olio” per via dell’importante coltivazione di ulivi con conseguente produzione di un olio tra i più buoni al mondo; è anche una delle Città Slow d’Italia.

trevi-oliotrekking

Trevi luoghi di interesse ed attrazioni

Chi è in visita a Trevi può contare sulla presenza di una molteplicità di bellissimi e caratteristici luoghi di interesse come chiese, monumenti, palazzi storici e musei tutti da scoprire.

Un itinerario completo non può non includere una sosta a: Duomo di Sant’Emiliano, Complesso Museale di San Francesco, Santuario della Madonna delle lacrime, Palazzo Lucarini, Piazza Mazzini, Villa Fabri.

trevi-panorama

Duomo di Sant’Emiliano – Trevi

Il Duomo di Sant’Emiliano, noto anche come Duomo di Trevi, si trova nel punto in cui presumibilmente sorgeva in passato un tempio pagano dedicato alla Dea Diana, successivamente demolito su volere di un vescovo di Foligno.

L’attuale costruzione risale al XII secolo e presenta all’esterno una costruzione neoclassica con cupole e campanile mentre gli interni sono del XVI secolo, anche se nella seconda metà del 1800 ci sono stati importanti interventi di ristrutturazione ad opera dell’architetto romano Luca Carimini.

trevi-duomo-sant-emiliano

Complesso museale di San Francesco – Trevi

Fonti certe attestano l’esistenza del Convento di San Francesco attorno alla seconda metà del XIII secolo anche se probabilmente si tratta di una costruzione più antica che però venne abbandonato dopo le soppressioni napoleoniche sino ad ospitare, oggi, il Complesso museale di San Francesco.

Il complesso museale è composto da: antiquarium, pinacoteca, chiesa di San Francesco e Museo della civiltà dell’ulivo.

trevi-san-francesco

Santuario della Madonna delle Lacrime – Trevi

Il Santuario della Madonna delle Lacrime venne edificato tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 in seguito ad un evento miracoloso in cui un abitante del posto vide la Madonna piangere lacrime di sangue proprio in quella zona.

trevi-santuario-madonna-delle-lacrime

Il portale d’ingresso segue uno stile rinascimentale e l’interno, a croce latina e navata unica, cela dei meravigliosi dipinti appartenenti a due grandi pittori umbri rinascimentali: il Perugino e lo Spagna.

Tra questi ci sono l’Adorazione dei Re Magi del Perugino ed il Trasporto di Cristo dello Spagna.

trevi-madonna-delle-lacrime-perugino

Palazzo Lucarini – Trevi

Palazzo Lucarini è un antico palazzo della città di Trevi situato nelle immediate vicinanze del Duomo di Sant’Emiliano, risalente al XV secolo.

Sul portone principale è possibile ammirare gli stemmi delle famiglie Lucarini e Valenti.

Ad oggi il primo piano del Palazzo ospita il Centro di arte contemporanea, gestito dall’associazione “Palazzo Lucarini Contemporary”.

trevi-palazzo-lucarini

Piazza Mazzini – Trevi

Piazza Mazzini affonda le sue origini nel XIII secolo ed è senza dubbio la piazza più vissuta e grande centro di scambio ed incontro della città.

A sud-est della piazza si trova l’antica Torre Civica risalente al XIII secolo, alla cui sinistra sorge il palazzo comunale di origine duecentesca.

trevi-piazza-mazzini

Villa Fabri – Trevi

Villa Fabri è una costruzione di origine cinquecentesca voluta da Girolamo Fabri, oggi di proprietà del comune di Trevi.

Attualmente è sede dell’Ufficio Turistico comunale, dell’Associazione Regionale Strada dell’Olio extravergine di Oliva Dop Umbria e della Fondazione Villa Fabri ed ospita spesso numerose iniziative culturali.

trevi-villa-fabri

Passeggiate e trekking a Trevi

A Trevi è possibile non solo lasciarsi immergersi nel centro storico caratterizzato da atmosfere ricche di storia e racconti o in musei e palazzi antichissimi, ma si tratta al tempo stesso di una meta perfetta per tutti gli amanti della natura alla ricerca di percorsi tutti da vivere.

In particolare, tre percorsi assolutamente consigliati sono:

  • Il percorso degli ulivi: il sentiero degli ulivi collega Spoleto ad Assisi ed attraversa diversi comuni tra cui, appunto, Trevi. Di qui si prosegue poi per Abbazia di Sassovivo, Spello ed infine Assisi per un totale di circa 47 km.
  • Il percorso dell’acquedotto medievale: si tratta di un percorso ad anello che attraversa Sant’Arcangelo, Fulcione e l’acquedotto medievale per poi tornare a Trevi. La lunghezza è di circa 8,5 km. Il percorso offre una vista mozzafiato sulla città.

trevi-cammino-acquedotto-medievale

  • Il percorso da Trevi alle Fonti del Clitunno passando lungo il fiume Clitunno: questo cammino è lungo circa 7 km e collega la città di Trevi alle Fonti del Clitunno che fanno parte del comune di Campello sul Clitunno. Si consiglia di verificare preventivamente le condizioni del percorso perché talvolta la fitta vegetazione potrebbe rendere difficoltoso il passaggio.

trevi-fonti-del-clitunno

Immagini e foto di Trevi