Le 6 cose da vedere a Vicenza in due giorni

Vicenza la patria dell’architettura Palladiana, la città veneta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Guida turistica e consigli su quali sono i principali luoghi di interesse da visitare durante un weekend.

vicenza-veneto

Vicenza Turismo

Vincenza è una delle Città più belle del Veneto, è la patria dell’architettura palladiana che ha affascinato l’UNESCO il quale inserendola nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità ha dato le sue valide motivazioni:“Vicenza è una realizzazione eccezionale in considerazione dei numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio. Per la sua architettura, la città ha esercitato una forte influenza sull’architettura e le regole d’urbanesimo nella maggioranza dei paesi europei e del mondo intero”.

La Città di Vicenza è quindi fortemente legata ad Andrea Palladio, uno dei massimi architetti del Rinascimento Italiano che qui ha vissuto dal 1508 e il 1580 e l’ha resa celebre in tutto il mondo.

vicenza-piazza

Vicenza luoghi di interesse ed attrazioni

Vicenza è una città ricca di fascino, è elegante ed accattivante ed ogni anno incanta i migliaia e migliaia di appassionati di arte, della storia e dell’architettura che “accorrono” da ogni angolo del mondo per ammirare le sue innumerevoli bellezze.

Scopriamo adesso quali sono le principali attrazioni di Vicenza da visitare durante un weekend:

vicenza-architettura

Piazza dei Signori Vicenza

Un tour di due giorni a Vicenza non può che partire dalla splendida ed armoniosa Piazza dei Signori che è considerata “Il Salotto mondano, sociale e commerciale” della città.

Questo classico esempio di “Piazza all’italiana” è ricca di caffè e, ovviamente, di testimonianze dell’architettura palladiana e non come la Chiesa di San Vincenzo, il Palazzo del Capitaniato, la Basilica ed altri numerosi monumenti storici impossibili da non ammirare.

vicenza-centro-storico

Basilica Palladiana Vicenza

La Basilica Palladiana, per quel che si voglia pensare, non è assolutamente un luogo di culto religioso ma è un edificio il cui nome è stato scelto dall’architetto Andrea Palladio per evocare l’antichità romana dove un tempo, all’interno delle basiliche, si svolgevano affari importanti ed eventi politici.

Riedificata da Palladio a partire dal 1549, questo meraviglioso ed imponente capolavoro dell’architettura rinascimentale si affaccia su Piazza dei Signori e per costruirlo sono state impiegate tutte le pietre bianche provenienti da Piovene Rocchette sull’Altopiano di Asiago.

vicenza-basilica-palladiana

Teatro Olimpico Vicenza

Il Teatro Olimpico di Vicenza è considerato uno dei Teatri più belli d’Italia e non può che essere un altro “frutto” del genio dell’architettura rinascimentale Andrea Palladio che iniziò a costruirlo a partire dal 1580.

Quest’altro capolavoro Palladiano è da considerarsi anche il più antico teatro stabile coperto di epoca moderna e si presenta con un’incredibile scenografia a colonne che evoca un antico teatro romano.

vicenza-teatro-olimpico

La Rotonda Vicenza

Villa Almerico Capra, meglio conosciuta come La Rotonda è, forse la più famosa delle Ville Palladiane non a caso il grande scrittore e drammaturgo tedesco Johann Wolfgang Von Goethe ammirandola scrisse:“Forse mai l’arte architettonica ha raggiunto un tal grado di magnificenza”.

A questa meravigliosa architettura si sono ispirati moltissimi architetti nel corso dei secoli e la cupola rimanda al Pantheon di Roma.

Facciamo presente che Villa La Rotonda è stata costruita per volere di Paolo Almerico Capra, prete e canonico del Vaticano, è stata completata solo nel 1605 ed è visitabile, solitamente, durante i weekend.

vicenza-villa-la-rotonda

Palazzo Chiericati e Pinacoteca Civile Vicenza

L’elegantissimo Palazzo Chiericati si affaccia su Piazza Matteotti alle porte del centro storico di Vicenza ed è stato progettato, indovinate un pò, da Palladio a partire dal 1550.

Costruito secondo la stessa architettura destinata alle residenze cittadine e alla Ville Palladiane, Palazzo Chiericati ospita la Pinacoteca Civile che custodisce opere d’arte preziosissime realizzati da “mostri sacri” della pittura come il Veneziano, il Tintoretto, il Veronese, Giovanni Buoncosiglio e tantissimi altri.

vicenza-palazzo-chiericati

Loggia Valmarana e Giardini Salvi Vicenza

La suggestiva Loggia Valmarana si trova all’interno dei Giardini Salvi in pieno centro, si affaccia sulla Roggia del Seriola, un corso d’acqua che attraversa la città di Vicenza ed è stata costruita, probabilmente, nel 1591 grazie ad un progetto di un allievo di Antonio Palladio e per volere di Leonardo Valmarana che voleva un luogo frequentato da artisti ed intellettuali.

I Giardini Salvi, conosciuti anche come i Giardini di Valmarana Salvi sono il posto dove rilassarsi o dove fare un pic nic al centro di Vicenza.

vicenza-loggia-valmarana

Concludiamo questa interessantissima guida ai principali luoghi di interesse di Vicenza da visitare in due giorni consigliandovi di visitare il primo giorno Piazza dei Signori, la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico e il secondo giorno il Palazzo Chiericati e Pinacoteca Civile, la Villa La Rotonda e la Loggia Valmarana e Giardini Salvi.

Tra una visita e un’altra rilassatevi davanti ad uno spritz o deliziate il palato con i favolosi piatti tipici vicentini.

vicenza-centro-antico

Vicenza immagini e foto