Pontremoli Lunigiana: Cosa vedere e cosa fare
Pontremoli guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Pontremoli dove si trova ed informazioni
Pontremoli è uno dei borghi più belli e caratteristici della Toscana, fa parte della provincia di Massa Carrara ed appartiene geograficamente alla regione storica della Lunigiana.
Adagiato nell’alta vallata del Fiume Magra, Pontremoli si trova sulla famosa Via Francigena, è da sempre definito “Clavis et Ianua” ovvero “Porta e Chiave della Lunigiana” e deve il suo nome al Ponte Tremante in legno, pons tremulus, che univa le due parti del borgo.
Pontremoli luoghi di interesse
Il centro storico di Pontremoli è un susseguirsi di palazzi, monumenti, chiese e, soprattutto, botteghe artigiane e ristorantini che vi faranno conoscere i profumi e i sapori di questa meravigliosa terra grazie ad un patrimonio gastronomico unico nel suo genere.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono le principali attrazioni di Pontremoli:
Duomo di Pontremoli
Il Duomo o la Cattedrale di Santa Maria del Popolo è l’edificio religioso più importante di Pontremoli ed è stato edificato in stile barocco durante il XVII secolo.
Questa bellissima Chiesa si affaccia su Piazza del Duomo o Piazza del Vescovato nel cuore del centro storico di Pontremoli e custodisce pregevoli sculture e dipinti dal notevole valore storico ed artistico.
Castello di Pignaro e Museo delle Statue Stele Pontremoli
Il Castello di Pignaro è stato erette durante l’XI secolo dai Longobardi, è stato rimaneggiato radicalmente nel ‘600 e nel ‘700 e, insieme alla cinta muraria e alle torri, fa parte del sistema difensivo del borgo medievale di Pontremoli.
Questa fortezza è stata utilizzata per scopi militari, durante l’800 accoglieva famiglie meno abbienti tantochè venne abbandonato in quanto giudicato “ghetto” ma nel 1975 venne ristrutturato internamente ed esternamente e nei piani inferiori ospita il famoso e suggestivo Museo delle Statue Stele.
Il Museo delle Statue Stele è senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni di Pontremoli ed è un vero e proprio museo archeologico dove sono esposti, appunto, esemplari di statue stele della Lunigiana, in calco e in originale, risalenti al neolitico, all’età del ferro e all’età del bronzo.
Da non perdere sono la Chiesa e Convento di San Francesco, la Chiesa della Santissima Annunziata e i ponti medievali come il Ponte del Casotto e ill Ponte della Cresa che impreziosiscono il paesaggio di questo meraviglioso borgo.
Pontremoli escursioni
L’escursione da non perdere a Pontremoli è senza ombra di dubbio quella lungo la famosa Via Francigena.
La Via Francigena è conosciuta come la “Strada Maestra della Storia dell’Europa”, è stata la via di passaggio di pellegrini, eserciti e mercanti ed dispone di una miriade di percorsi trekking, percorsi naturalistici ed escursioni che vi porteranno anche alla scoperta di alcuni dei Borghi Medievali più belli della Lunigiana.
Partendo da Pontremoli percorrerete la suggestiva Valle del Magra dove vi troverete immersi in lussureggianti boschi incontaminati, attraverserete ponti e ruscelli e dove potrete trascorrere intensi momenti a contatto con la natura e con gli animali.
Stretti di Giaredo
Una delle escursioni a Pontremoli più famose ed amate in assoluto è quella agli Stretti di Giaredo.
Gli Stretti di Giaredo sono, in effetti, un canyon solcato dal Torrente Gordana che si estende per circa 2 km al confine tra Pontremoli e la località di Zeri.
Qui non si praticano attività di torrentismo o canyoning bensì trekking fluviale che vi farà esplorare a piedi il Torrente Gordana e le Gole, questa sorta di escursione è adatta anche ai bambini e l’unico requisito necessario è saper nuotare.