Pozzuoli: Solfatara, cosa vedere e cosa fare

Pozzuoli guida turistica, informazioni e consigli su cosa fare e cosa vedere.

pozzuoli-campi-flegrei

Pozzuoli Campi Flegrei informazioni

Pozzuoli è uno dei comuni più famosi della Città di Napoli ed è conosciuto soprattutto per il fenomeno del “Bradisismo” ovvero un’attività di origine vulcanica che in relazione alla pressione dei gas sotterranei fa alzare o abbassare la crosta terrestre rispetto al livello del mare.

Affacciata sullo splendido Golfo di Napoli, la Città di Pozzuoli fa parte dell’area nota come Campi Flegrei che è, in effetti, un’antichissima area vulcanica sulla quale insiste la cosiddetta Solfatara che si è formata circa 4.000 anni fa.

pozzuoli-napoli

Solfatara di Pozzuoli

La Solfatara di Pozzuoli fa parte dei 40 vulcani che costituiscono i Campi Flegrei ed è considerato anche uno dei vulcani attivi più celebri e particolari al mondo.

Questo vulcano ha una forma insolita, non si presenta con il classico aspetto di montagna a punta con la bocca fumante ma è semplicemente un distesa di terra calda che emana odori non gradevolissimi i quali, secondo studi scientifici, hanno proprietà benefiche per quanto riguarda l’attività sessuale.

pozzuoli-solfatara

La Solfatara di Pozzuoli si presenta con una forma ellittica ed è una valvola di sfogo del magma presente sotto i Campi Flegrei e tiene sotto stretto controllo e regola la pressione dei gas sotterranei.

Almeno per il momento la Solfatara di Pozzuoli non è visitabile a causa di un provvedimento della Procura di Napoli (consigliamo di aggiornarsi).

pozzuoli-vulcano-solfatara

Pozzuoli luoghi di interesse ed attrazioni

Pozzuoli ha una storia antichissima, le prime testimonianze risalgono al 531 a.C. quando i profughi di Samo approdarono sulle coste Puteolane, è stato un importantissimo centro commerciale durante l’epoca greca e l’epoca romana e ancora oggi sono visibili i segni del suo glorioso passato.

Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Pozzuoli:

pozzuoli-campania

Pozzuoli Rione Terra

Il Rione Terra è il borgo antico o meglio rappresenta il centro storico di Pozzuoli ed è stato eretto su un colle a 33 metri s.l.m. per difendersi e vigilare attentamente sui pericoli in arrivo dal mare.

Nel 1970 il quartiere fu sgomberato a causa di una presunta crisi bradisismica, durante il terremoto del 1980 è stato fortemente danneggiato e solo a partire dal 2014 è stato riaperto al pubblico insieme al suggestivo percorso archeologico sotterraneo.

pozzuoli-rione-terra

Potrebbe interessarti Visitare Napoli consigli

Il sito archeologico sotterraneo di Pozzuoli si estende su una superficie di oltre 4.000 mq e vi porterà alla scoperta delle meraviglie di questa antica colonia romana anche grazie ad un percorso audio-visivo (ricordiamo che Pozzuoli è stato in assoluto il primo Porto di Roma)

pozzuoli-sito-archeologico

Anfiteatro Flavio Pozzuoli

Fortemente voluto dall’Imperatore Vespasiano anche se alcuni storici attribuiscono l’opera all’epoca di Nerone, l’Anfiteatro Flavio è uno dei più importanti in Italia e poteva contenere fino a 40.000 spettatori.

All’interno di questa magnifica struttura venivano organizzati eventi musicali, spettacoli teatrali e soprattutto la lotta dei gladiatori e, ancora oggi, nei sotterranei sono ben conservate parti del sistema del sollevamento delle gabbie dalle quali uscivano animali feroci.

pozzuoli-anfiteatro-flavio

Macellum o Tempio di Serapide Pozzuoli

Il Macellum, impropriamente denominato Tempio di Serapide, è uno dei monumenti più conosciuti di tutto il mondo antico ed è un’opera dell’epoca romana eretta probabilmente tra il I e il II secolo d.C.

E’ stato denominato Tempio di Serapide in quanto, durante scavi archeologici, è stata portata alla luce una statua del Dio Serapide ma in realtà il Macellum non era altro che un antico mercato puteolano che aveva anche il compito scientifico di misurare il fenomeno del bradisismo in quanto la sua base è collegata con i sotterranei naturali del mare.

pozzuoli-macellum

Santuario di San Gennaro Pozzuoli

Il Santuario di San Gennaro è un edificio religioso molto caro al popolo partenopeo in quanto conserva la pietra del supplizo sulla quale fu decapitato il Santo Patrono della Città di Napoli (durante il miracolo dei San Gennaro il sangue sulla pietra cambia colore).

Per capire bene l’importanza del Santuario bisogna conoscere bene la storia dell’uccisione del Santo.

pozzuoli-santuario-san-gennaro

San Gennaro venne condannato a morte dal Governatore Dragonzio e insieme ad altri Santi fu portato all’interno dell’Anfiteatro Flavio per essere sbranato da animali feroci, ma le bestie anzichè banchettare con i corpi dei Santi si accucciarono in segno di riconoscenza.

Successivamente il governatore Dragonizio ordinò di decapitare Santo e oggi il suo sangue è custodito in un’ampolla all’interno del Duomo di Napoli e ogni 19 settembre il popolo partenopeo aspetta con ansia il miracolo della liquefazione del sangue (evento religioso conosciuto e seguito ormai in tutto il mondo)

pozzuoli-san-gennaro

Pozzuoli escursioni

Pozzuoli non è solo storia ed archeologia ma è anche un ottimo punto di partenza per fare numerose escursioni nell’entroterra napoletano.

Una delle escursioni più belle da fare a Pozzuoli è quella al Lago di Averno che è un bacino di natura plumbea al quale sono legate numerose leggende non a caso è stato indicato nell’Eneide di Virgilio come l’ingresso dell’Ade.

pozzuoli-lago-di-averno

Nonostante le leggende il Lago di Averno ha un aspetto molto gradevole, dispone di aree verdi, di un bellissimo lungolago dove fare interminabili passeggiate e nei suoi pressi è possibile ammirare anche la Grotta della Sibilla che è collegata alla leggenda dell’Antro della Sibilla che si trova nella vicinissima Cuma.

Altra escursione da non perdere assolutamente è quella al Parco Nazionale del Vesuvio.

pozzuoli-escursioni

Pozzuoli immagini e foto