Reykjavik: consigli su come muoversi ed informazioni su city card e pass per avere agevolazioni e sconti

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Reykjavik guida e consigli utili su come muoversi, dove fare shopping, le temperature e il clima e informazioni utili su card e pass per avere tante agevolazioni e sconti.

Reykjavik come muoversi
(ph credit Pixabay)

Come spostarsi dall’aeroporto a Reykjavik

Una delle prime informazioni utili da sapere quando si organizza una vacanza a Reykjavik è quella su come spostarsi dall’aeroporto a Reykjavik centro. Occorre sapere, infatti, che l’aeroporto internazionale si trova a Keflavik, una cittadina che dista 50 km da Reykjavik. Il viaggio dall’aeroporto dura circa 45 minuti in autobus, taxi o auto a noleggio tramite la strada 41 Reykjanesbraut.

Sconsigliamo di prendere il taxi per spostarsi dall’aeroporto a Reykjavik e in generale per il costo molto alto. La migliore scelta è l’autobus. Infatti, dall’aeroporto partono autobus pubblici o privati che portano nel centro storico di Reykjavik. Tra i bus pubblici c’è la linea n. 55 della rete di autobus urbani Strætó (prezzo della corsa 4€), anche se la durata del viaggio è, in questo caso, di 90 minuti.

Per quanto riguarda i transfer privati è attivo il servizio di Flybus con corse che partono ogni 35-40 minuti con collegamento diretto con Reykjavík in 45 minuti. La fermata dei bus si trova all’uscita del terminal. Gli autobus della compagnia Airport Direct partono presso il terminal in via Skógarhlíð e in 45 minuti portano a Reykjavík.

Come spostarsi dall'aeroporto a Reykjavik
(ph credit Sharon Ang, Pixabay)

Reykjavik: mezzi di trasporto pubblico

L’autobus è il mezzo di trasporto più comune per spostarsi a Reykjavík e i bus gialli dell’azienda di trasporto pubblico locale Strætó sono immediatamente riconoscibili. Le mappe dei percorsi sono disponibili presso le stazioni e fermate e i centri di informazioni turistiche. In alternativa, per avere informazioni sui trasporti pubblici di Reykjavik si può consultare il sito Straeto.is o scaricare l’app mobile Strætó per ottenere indicazioni precise su quali autobus prendere e verificare in tempo reale la posizione esatta di ogni mezzo in città.

Gli autobus sono attivi tutti i giorni dalle 6.30 fino all’1:00, tranne la domenica e la maggior parte dei giorni festivi, quando il servizio è attivo dalle 11.30/12.00 fino all’1:00. Esiste un sistema di autobus notturni, composto da sei linee che operano ogni ora dopo l’1:00 e fino alle 4.30 durante il weekend, molto utili per rientrare dopo una serata nelle discoteche e locali notturni di Reykjavik. Gli autobus portano i passeggeri fuori dal centro città e in tutti i principali quartieri di Reykjavík, ma non è permessa la salita dei passeggeri sulla via del ritorno verso il centro.

Reykjavik autobus
(Ph credit Linnaea Mallette, Wikimedia Commons)

Quanto costano e dove comprare i biglietti dei bus Reykjavik

Il biglietto singolo costa circa 3 euro e può essere acquistato a bordo, direttamente dall’autista. Gli autisti non danno il resto quindi è preferibile prepararsi per tempo la somma esatta in contanti. I biglietti degli autobus di Reykjavik possono essere acquistati anche tramite l’app mobile di Strætó oppure con la carta nei principali supermercati della città.

Gli autobus notturni costano circa 6 euro. Per gli over 67, persone con disabilità e giovani fra i 6 e i 17 anni, il biglietto costa la metà. Come vedremo in seguito, la City Card fornisce l’uso gratuito degli autobus. I bambini minori di 6 anni viaggiano gratis. Le principali stazioni degli autobus sono Hlemmur e Lækjartorg.

Reykjavik mezzi di trasporto pubblico
(Ph credit Marcel Dominic, Pixabay)

Noleggio auto Reykjavik

Arrivando all’aeroporto internazionale di Keflavik, che come abbiamo visto dista una cinquantina di chilometri da Reykjavik, nella sala arrivi del terminal troverete gli uffici di quattro compagnie per noleggiare l’auto a Reykjavik. Avis e Budget tengono aperte le loro agenzie dalle 04.00 all’1 di notte, BílaleigaAakureyar/ Europcar effettua servizio dalle 05.30 all’1 di notte, mentre la compagnia Herz è aperta 24 ore su 24. Naturalmente è possibile (e consigliabile) effettuare la prenotazione online prima di partire.

A Reykjavik i parcheggi per le auto sono suddivisi nelle zone P1, P2, P3 e P4:

  • P1 è la zona rossa e la più costosa di Reykjavik, ma il biglietto P1 è valido anche nelle zone P1, P2, P3 e P4.
  • P2 è la zona blu ma il ticket P2 è valido anche in zona P3 e P4.
  • P3 è la zona verde e il biglietto parchimetro è valido solo nella zona P3.
  • P4 è la zona gialla e anche il biglietto parchimetro P4 è valido solo nella zona P4.
  • Se trovate un parcheggio che non è contrassegnato da nessuna P allora significa che si tratta di un parcheggio gratuito.
  • Il parcheggio è gratuito la domenica.
Reykjavik noleggio auto
(Ph credit Thomas van der Zeeuw, Unsplash)

Reykjavik City Card

La Reykjavík City Card è il mezzo più semplice ed economico per muoversi ed esplorare la città. La card offre l’ingresso gratuito a una vasta selezione di attrazioni, musei, gallerie e alle piscine termali di Reykjavík. Fornisce viaggi gratuiti e illimitati sugli autobus all’interno dell’area della capitale (tranne l’autobus n. 55 per l’aeroporto internazionale di Keflavik).

Inoltre, la Reykjavík City Card include un viaggio in traghetto gratuito per l’isola di Viðey e sconti su vari tour turistici, divertimenti, attività, esperienze, negozi, servizi, caffè e ristoranti di Reykjavík. La durata della Reykjavik City Card può essere di 24 ore, di 48 ore e 72 ore. Per consultare l’elenco completo delle agevolazioni comprese: Reykjavik City Card.

Reykjavik City Card
(ph credit Visit Reykjavik)

Dove fare shopping a Reykjavik

Per fare shopping a Reykjavik c’è l’imbarazzo della scelta tra boutique, negozi di design locali e internazionali, botteghe artigianali o grandi centri commerciali con una grande varietà di negozi all’interno. Laugavegur è una delle vie dello shopping più frequentate di Reykjavik con negozi prestigiosi ed esclusivi. Skólavörðustígur è un’altra via dello shopping molto gettonata con i suoi suggestivi edifici storici, i negozi, le gallerie e i caffè. Si snoda dall’incrocio con la Laugavegur fino alla chiesa Hallgrímskirkja.

A Reykjavik vi sono due grandi centri commerciali: il Kringlan che si trova appena a est del centro città, e Smáralind nel quartiere di Kópavogur. Kringlan comprende oltre 150 negozi e altri servizi come un cinema multisala, un’area ristorazione e un’ampia area giochi sorvegliata. Smáralind comprende oltre 80 negozi.

Reykjavik dove fare shopping
(Ph credit Michelle Raponi, Pixabay)

Reykjavik temperature e clima

Il clima di Reykjavik è subpolare oceanico. La posizione sulla costa rende la città soggetta ai venti e in inverno sono frequenti tempeste. Le temperature invernali oscillano tra i -3 °C e i 4 °C. Le estati sono fresche, con temperature comprese tra i 10 °C e i 15 °C, fino ad arrivare raramente ai 20 °C.

Reykjavik non è una città umida, ma ci sono 148 giorni di pioggia in media ogni anno. La primavera è la stagione più soleggiata.

Reykjavik temperature e clima
(Ph credit Sharon Ang, Pixabay)

Reykjavik immagini e foto