Settimana bianca a Ischgl: cosa vedere e cosa fare e comprensorio sciistico di Silvretta Arena

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Situato a 1377 metri d’altitudine, questo villaggio alpino è la base di partenza per le splendide piste del comprensorio sciistico di Silvretta Arena. In questa guida scopriremo cosa fare e cosa vedere a Ischgl, nel Tirolo austriaco. 

visitare ischgl

Vacanze sulla neve a Ischgl: guida turistica

Pittoresco e tipico villaggio alpino, dove non mancano architetture moderne, Ischgl è una nota località di montagna situata nel Tirolo austriaco, e precisamente nel distretto di Landeck. Il suo aspetto tradizionalmente tirolese non deve trarre in inganno perché Ischgl è una delle mete più gettonate per il divertimento sulla neve e non solo.

Oltre alle meraviglie della natura innevata, questa stazione sciistica ogni inverno è presa d’assalto dai turisti europei grazie alle numerose forme di intrattenimento, locali après ski ai bordi delle piste e attività sportive di ogni genere. Ischgl è il cuore pulsante del grandioso comprensorio sciistico Silvretta Arena Ischgl-Samnaun che si estende tra le Alpi austriache e quelle svizzere.

ischgl guida turistica

Ischgl: la storia

Ischgl nasce nel X secolo come villaggio di contadini. Per secoli rimase un paese di montagna isolato e povero fino a che, nella metà del Quattrocento, l’arciduca Sigmund d’Austria permise agli abitanti di esportare bestiame e importare grano esente da dazi, il che rilanciò l’economia. Continuarono, comunque, a perdurare l’isolamento e le difficili condizioni di vita.

Solo alla fine dell’Ottocento, Ischgl conobbe uno sviluppo come meta di villeggiatura, grazie alla nascita di diversi club di alpinismo che iniziarono a costruire rifugi e a promuovere il turismo. Dal 1964, quando fu inaugurata la prima la funivia per Silvretta, Ischgl si è trasformata completamente diventando una rinomata stazione sciistica.

ischgl cosa vedere

Visitare Ischgl: attrazioni e luoghi di interesse

Nonostante la fama di mondana e festaiola località invernale, a Ischgl ci sono anche numerosi monumenti, chiese e cappelle da visitare per conoscere la sua storia e la sua cultura. Gli immediati dintorni poi sono caratterizzati da una natura rigogliosa e incontaminata che permette numerose escursioni e attività sportive all’aperto come ciaspolate, gite in slitta e hiking.

Dopo questa veloce introduzione, ora scopriamo più da vicino cosa fare e cosa vedere a Ischgl, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere assolutamente.

cosa vedere ischgl

Comprensorio sciistico Silvretta Arena

Il rinomatissimo comprensorio sciistico Silvretta Arena Ischgl-Samnaun si trova a cavallo tra il Tirolo austriaco e il Cantone dei Grigioni della Svizzera. La skiarea comprende in totale 239 km di piste da sci e 15 km di skiroute, collegati da 41 impianti di risalita moderni e funzionali, tra cui la prima funivia a due piani. Il comprensorio Ischgl/Samnaun – Silvretta Arena è situato a un’altitudine tra i 1.360 e i 2.872 metri.

Questo comprensorio sciistico è perfetto per tutti, dai principianti a chi vuole riprendere a sciare dopo tanto tempo, dagli snowboarder appassionati ai sciatori più esperti. Infatti la skiarea comprende 20 piste blu per principianti, 40 piste da sci rosse mentre per gli amanti dell’adrenalina ci sono 25 piste nere.

ischgl comprensorio sciistico Silvretta Arena

Chiese – Ischgl

La chiesa di St. Nicolas fu edificata nel 1443 e consacrata nel XVI secolo in stile barocco con torre gotica. La chiesa è circondata da un suggestivo cimitero con tombe sormontate da artistiche croci di ferro realizzate da fabbri locali. Il soffitto è riccamente decorato con affreschi settecenteschi. L’altare maggiore è in stile barocco e risale sempre al Settecento.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

La Cappella dei Tre Re è un edificio di culto barocco con abside circolare e tipico tetto a cipolla. É situata nella località Mathon e conserva una statua della Madonna della metà del XVII secolo. La caratteristica Cappella dei Sette Dolori di Maria è situata a Unterpardatsch nella valle Fimbertal ed è stata ricostruita nel 1833 su un preesistente edificio di culto del XVII secolo.

ischgl cappella dei tre re

Musei – Ischgl

Il Museo della funivia Silvretta AG narra la storia tecnologica delle funivie di Ischgl a partire dalle loro primissime fasi di progettazione. All’interno sono conservati anche oggetti della storia dello sci e dell’alpinismo come vecchi sci, scarponi da sci e l’attrezzatura dei soccorritori di montagna di una volta. Al Museo dei contadini di Mathon, situato al primo piano della locanda Walserstube, potrete conoscere il mondo dei contadini del Paznaun: dagli strumenti per la raccolta del fieno alla tessitura fino alla camera da letto.

Il Museo Mathias Schmid è dedicato a un famoso artista di Paznaun. Nelle sue opere, il pittore guida lo spettatore attraverso le montagne del Tirolo e ritrae la vita quotidiana dei contadini. In occasione del 150° compleanno del pittore, il 14 novembre 1985, è stato inaugurato il Mathias Schmid Art Trail, un percorso circolare di undici chilometri con pannelli e bacheche che raccontano la vita dell’artista e le sue opere.

ischgl Museo della funivia Silvretta AG

Zip-line Skyfly – Ischgl

La Skyfly è un’emozionante zip-line lunga due chilometri che arriva a viaggiare fino a 85 chilometri orari. Non solo un’esperienza adrenalinica, perché la SkyFly consente anche di ammirare il magnifico panorama di Ischgl e dintorni da una prospettiva insolita. D’inverno i visitatori hanno la possibilità di vedere dall’alto le piste da sci e le montagne innevate.

La SkyFly parte dalla stazione intermedia della funivia Silvrettabahn, posta a un’altitudine di 1683 metri, e termina sul tetto della stazione di valle della funivia 3-S Pardatschgratbahn, a 1376 metri di altitudine. Il percorso si compone di tre tratti chiamati Opening (89 secondi), Relax if you can (73 secondi) e Closing (30 secondi).

ischgl skyfly

Escursioni a Ischgl: i sentieri invernali

A Ischgl esiste una fitta rete di sentieri escursionistici invernali che guidano in visitatore attraverso il suo paesaggio incontaminato. Dal centro partono tour guidati mattutini o notturni per ciaspolate al di fuori dei sentieri battuti. La rete di sentieri si estende per oltre 60 chilometri, portando fino a 2.036 metri di quota. Il percorso Ischgl – Ebene, classificato come facile, conduce dalla funivia Silvretta lungo il sentiero a valle verso Kappl.

L’itinerario Ischgl – Mutta parte dal cuore del paese e porta alla scoperta dei boschi innevati con un percorso in salita a tornanti per 2,5 km. Al ritorno si può optare per allungare l’escursione camminando fino alla frazione di Paznaun da dove poi si torna nuovamente a Ischgl. Il sentiero Ischgl – Mathondel porta a conoscere il bosco e il parco faunistico di Mathon. Il percorso di ritorno fino a Ischgl segue il torrente Trisanna.

ischgl escursioni

Ischgl immagini e foto