Vacanze a Cavallino Treporti: cosa vedere, cosa fare e spiagge

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Stretta tra la Laguna Veneta e il Mar Adriatico, si trova una lunga penisola che, per molti, è uno dei luoghi preferiti per le vacanze estive, grazie alle sue ampie spiagge attrezzate, gli innumerevoli servizi, gli estesi campeggi. In questa guida andremo a scoprire cosa fare e cosa vedere a Cavallino Treporti, vicino a Venezia.

cavallino treporti cosa vedere
Credit Shutterstock

Visitare Cavallino Treporti: guida turistica

Cavallino Treporti è un comune formato da due diverse località, Cavallino e Treporti, situate sulla penisola che separa la Laguna veneta dal mare Adriatico. Essa è compresa tra il Lido di Jesolo e il Lido di Venezia. Cavallino Treporti è una località balneare molto amata dalle famiglie in vacanza che qui trovano tutti i comfort e servizi per soggiorni di qualità.

Ma non solo, perché oltre a questo a Cavallino Treporti vi è la possibilità di fare vacanze a contatto con una natura che presenta diversi habitat: da un lato le lunghe e ampie spiagge sabbiose che affacciano sull’Adriatico e gli affascinanti ambienti lagunari dall’altro. C’è la possibilità di praticare sport di ogni sorta, fare gite in barca e soggiornare in diverse strutture di diversa tipologia, dai classici hotel ai vasti campeggi immersi nelle pinete.

visitare cavallino treporti
Credit Shutterstock

Cavallino Treporti: la storia

La zona di Cavallino Treporti conobbe il suo massimo sviluppo dopo la caduta dell’Impero Romano, quando le isole della laguna divennero il rifugio delle popolazioni dell’entroterra che fuggivano dai pericoli delle invasioni barbariche. Ma con l’affermazione del potere della Serenissima, la penisola si spopolò e nella zona imperversarono malaria e povertà.

Nel Seicento, la realizzazione del Canale Cavallino diede vita a una nuova via di navigazione tra la laguna e il Piave, rendendo più salubre il territorio. Le bonifiche attuate in questo secolo furono accompagnate dalla nascita di nuovi insediamenti. Nel 1888 fu costruita la diga foranea che, bloccando le sabbie, ha consentito al territorio di Cavallino Treporti di estendersi di circa il doppio rispetto ai secoli precedenti.

cosa vedere cavallino treporti
Credit Maurizio Ceol Wikimedia

Cavallino Treporti: attrazioni e luoghi di interesse

Cavallino Treporti oggi offre un ambiente pregevole dal punto di vista naturalistico tanto da diventare una famosa località turistica. In un’area dalle dimensioni contenute si alternano la lunga spiaggia dorata, le dune, le pinete, la laguna con i suoi canali e le valli da pesca. Il tutto avendo sullo sfondo l’elegante skyline di Venezia.

Dopo queste brevi notizie a carattere introduttivo, andiamo adesso a scoprire cosa fare e cosa vedere a Cavallino Treporti, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

cavallino treporti attrazioni
Credit Vid Pogačnik Wikimedia

Spiagge – Cavallino Treporti

Cavallino Treporti è dotato di un litorale che si estende per 15 chilometri con ampie spiagge di sabbia morbida e dorata. Le spiagge di Cavallino Treporti sono per la maggior parte attrezzate per permettere vacanze formato famiglia con ogni comfort. Il litorale va dal Faro di Cavallino fino al faro di Punta Sabbioni e in questa striscia di sabbia è tutto un susseguirsi di stabilimenti balneari e porzioni di spiaggia libera.

Gli arenili permettono di praticare sport acquatici e beach volley. Sono l’ideale per i bambini grazie alle loro acque basse e calme, con fondali che digradano molto lentamente. Alle spalle delle spiagge si estendono le dune e le pinete che offrono ombra e riparo al fresco. Per gli amici a quattro zampe: presso l’accesso al mare n. 31 di via Tamigi vi è la Pet’s Beach Area che permette ai cani di stare in spiaggia ma senza poter far fare loro il bagno. Invece presso l’accesso al mare n. 1 del Lungomare Dante Alighieri a Punta Sabbioni è consentita anche la balneazione.

cavallino treporti spiagge
Credit Shutterstock

Chiese – Cavallino Treporti

La chiesa della Santissima Trinità si trova a Treporti. Originaria del Cinquecento, nel corso dei secoli ha subito notevoli rimaneggiamenti e ampliamenti fino a che nel 1913 il vecchio edificio è stato inglobato in una nuova chiesa. La chiesa di Santa Maria Elisabetta è collocata a Cavallino e risale alla prima metà del Settecento, anche se è stata modificata più volte. Originari sono l’altare maggiore e i due altari laterali. Conserva la particolare pala del pittore seicentesco Pietro della Vecchia, intitolata “Il sogno di san Giuseppe”.

Il convento delle Mesole si trova in quella striscia di terra, abitata fin dal Trecento, della laguna tra Cavallino e Lio Piccolo. L’edificio prende il nome dall’antico monastero femminile sorto qui nel 1380. L’attuale edificio fu costruito nel XV secolo come proprietà ecclesiastica a cui facevano capo ampie superfici destinate all’agricoltura e alla pescicultura.

Chiesa di Santa Maria Elisabetta Cavallino Treporti
Credit Luca Aless Wikimedia

Batteria Amalfi e Forte Treporti – Cavallino Treporti

A Punta Sabbioni troviamo i resti di quella che fu la Batteria Amalfi, una fortificazione edificata in soli 17 mesi, tra il 1915 e il 1917, come parte della riorganizzazione del sistema difensivo costiero di Venezia contro la marina austro-ungarica. Comprende ben 14 edifici. Dopo essere stata abbandonata con la fine della Seconda guerra mondiale, oggi è parte del museo diffuso la “Via dei Forti” e ospita numerosi eventi.

Il Forte Treporti, o Forte Vecchio, svetta verso la laguna, di cui rappresenta una delle fortificazioni meglio conservate. L’edificio fu costruito dagli Austriaci nell’Ottocento sui resti di un preesistente fortino francese, sempre in località Punta Sabbioni. Esso doveva servire a difendere uno degli accessi via acqua a Venezia. Oggi fa parte del percorso museale la “Via dei Forti”.

Forte treporti
Credit Shutterstock

Lio Piccolo – Cavallino Treporti

Lio Piccolo è un borgo di pochi abitanti situato a nord della Laguna Veneta e costituisce un insieme di isolotti separati da strettissimi canali. Ritrovamenti archeologici hanno stabilito con certezza che questo lembo di terra fu abitato sin dall’epoca romana, come colonia agricola, funzione che ha mantenuto nel corso dei secoli. Vi si accede da Treporti attraverso una suggestiva strada panoramica che corre tra le paludi. Il piccolo borgo è raccolto attorno alla settecentesca chiesetta intitolata a Santa Maria della Neve.

Tra le poche case circondate da orti, in piazza spicca il palazzetto Boldù, fatto costruire, assieme alla chiede del borgo, dalla nobile famiglia veneziana Boldù che, alla fine del Settecento, risultava proprietaria di numerose case coloniche, orti, terreni e valli da pesca. A completare la scenografica piazzetta svetta l’alto campanile distaccato dalla chiesa.

lio piccolo cavallino treporti
Credit Gaemon3 Wikimedia

Punta Sabbioni – Cavallino Treporti

La località Punta Sabbioni si trova all’estremità occidentale del litorale del Cavallino, di fronte alle bellezze architettoniche di Venezia. E’ una zona dove si concentrano numerosi campeggi, tra cui il camping “Marina di Venezia”, uno dei più grandi d’Italia, di proprietà del comune di Venezia.

All’estremità meridionale di Punta Sabbioni, di fronte all’isola del Lido di Venezia, si erge il faro la cui costruzione durò ben 28 anni, dal 1882 al 1910. Attorno al faro si trova la zona protetta detta “dune e boschi di Punta Sabbioni” che fa parte della rete Natura 2000. Un’altra attrazione della località è, come abbiamo già visto, la Batteria Amalfi.

punta sabbioni cavallino treporti
Credit Shutterstock

Musei – Cavallino Treporti

A Ca’ Savio, capoluogo e sede municipale di Cavallino Treporti, troviamo la Batteria Vettor Pisani, una imponente fortificazione militare costruita all’inizio del Novecento. Oggi ospita il Museo della Grande Guerra ed è il fulcro del percorso museale “Via dei Forti”, oltre a essere sede di eventi, convegni e mostre.

All’interno si trovano varie esposizioni, caratterizzate da uno specifico tema legato alla Grande Guerra e a Cavallino Treporti. Il percorso museale si snoda tra reperti e immagini che vanno dall’attentato di Sarajevo del 1914 alle armi più letali utilizzate durante la Prima Guerra mondiale, passando per i cimeli che testimoniano la vita in trincea dei soldati.

Museo Grande Guerra Cavallino Treporti
Credit Luca Favorido Wikimedia

Escursioni a Cavallino Treporti: i percorsi ciclabili

A Cavallino Treporti ci si sposta in bicicletta grazie alle numerose piste ciclabili che consentono di fare escursioni in natura e di raggiungere tutte le località della penisola, attraversando i suoi caratteristici ambienti naturali. Il Pordelio è un nuovo percorso ciclabile di 7 km, di cui 5 sospesi sulla laguna, con panorami che permettono di scoprire l’habitat lagunare da un altro punto di vista.

La via delle Tre Acque è un percorso ad anello di 14 km che tocca il fiume Sile, il mare Adriatico e la laguna Nord. Il percorso della via degli Orti della Laguna è un itinerario di 25,5 km che parte dal ponte sul Canale Pordelio, attraversa Treporti, gli spazi della laguna, il piccolo borgo antico del Prà di Saccagnana, l’ex convento delle Mesole fino a Lio Piccolo.

Infine, la via del Tramonto è un altro itinerario circolare di 13 km che inizia da Punta Sabbioni e, in senso antiorario, permette di ammirare l’isola di Sant’Erasmo, il sistema del Mose e il mare. Dopo la spiaggia, si attraversa la pineta di Punta Sabbioni e si continua suggestive stradine di campagna.

escursioni cavallino treporti
Credit Shutterstock

Cavallino Treporti immagini e foto