Vacanze a Chamonix: cosa vedere e cosa fare in una delle stazioni sciistiche più famose ed eleganti al mondo
Internazionale e cosmopolita, questa località sciistica dell’Alta Savoia è una delle più rinomate, famose e frequentate di tutta la Francia e l’Europa. Andiamo a scoprire cosa fare e cosa vedere a Chamonix, comune francese della regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi.
Visitare Chamonix-Mont-Blanc: guida turistica
Grande stazione sciistica conosciuta in tutto il mondo, Chamonix è una cittadina francese dell’Alta Savoia facilmente raggiungibile dall’Italia in quanto collegata a Courmayeur attraverso il traforo del Monte Bianco e quindi all’autostrada A5 per Torino. Questo fa sì che Chamonix sia una delle località sciistiche più frequentate dagli italiani durante l’inverno per le appassionanti piste da sci e i divertimenti del suo comprensorio sciistico.
Località invernale di lusso, Chamonix è immersa in una vallata dalla natura meravigliosa, ai piedi del Monte Bianco e del suo massiccio nella valle dell’Arve. Anche gli immediati dintorni sono tutti da vedere, grazie alle bellezze paesaggistiche e ambientali, i laghi, i borghi di montagna e i caratteristici villaggi alpini.
Chamonix: la storia
La storia di Chamonix inizia da lontano, quando nel 1091 la sua valle fu concessa dal conte di Ginevra all’Abbazia benedettina della Sacra di San Michele, vicino a Torino, che all’inizio del XIII secolo vi aveva stabilito un priorato. Per tutto il Medioevo fu terra feudale della storica casa Savoia, la casata reale più longeva d’Europa.
Nel corso dell’Ottocento iniziò a svilupparsi il turismo tanto che a Chamonix nacque una delle prime associazioni di guide alpine e turistiche per regolamentare l’accesso ai pendii delle montagne. La scelta di Chamonix come sede dei primi Giochi Olimpici Invernali nel 1924 aumentò ulteriormente l’appeal di questa stazione sciistica come meta turistica internazionale.
Chamonix attrazioni e luoghi di interesse
Il territorio comunale di Chamonix comprende la cittadina principale e 16 frazioni distribuite nel fondovalle. Chamonix si trova nella conca della valle ai piedi del Monte Bianco e delle altre cime alpine. Il pittoresco paese con le sue tipiche case di montagna sorge sulle sponde dell’Arve che attraversa il centro storico e sul quale passano otto ponti. Su una facciata di un edificio del centro si può ammirare l’affresco monumentale che rende omaggio agli alpinisti e alle guide che dal 1760 hanno segnato la storia del Monte Bianco.
Dopo questa rapide notizie, passiamo ora a scoprire cosa fare e cosa vedere a Chamonix, le attrazioni e i siti d’interesse da non perdere assolutamente.
Comprensorio sciistico – Chamonix
A Chamonix, situato a 1035 metri d’altezza, vi è la possibilità di sciare sia sul Monte Bianco che dall’Aiguille Du Midi da dove partono le piste che scendono sino in paese attraverso la Mer de Glace. Sul versante opposto, si trova il comprensorio sciistico Brevent – Flegere, il più ampio della zona con due accessi, uno dal centro di Chamonix e l’altro da Les Praz. L’intera skiarea è dotata di 65 impianti di risalita.
Nel punto in cui parte il trenino per la Mer de Glace si trovano le piste da sci per principianti. Poco fuori dal centro abitato di Chamonix sono invece situate due zone sciistiche di medie dimensioni: in località Argentiere le piste da sci sono situate tra i 1250 metri e i 3275 metri. Le piste per sciatori intermedi sono preponderanti in tutto il comprensorio di Chamonix.
Aiguille du Midi – Chamonix
Dal centro di Chamonix parte la teleferica che in 20 minuti porta all’Aiguille du Midi a 3.842 metri di altezza. Qui i visitatori trovano terrazze panoramiche che offrono una meravigliosa vista a 360° su tutto il comprensorio delle Alpi francesi, italiane e svizzere. Per giungervi si attraversa il ghiacciaio Les Pelerins. Al centro di Aiguille du Midi da non perdere la stanza di vetro che vi proietta sul vuoto sul ghiacciaio e il Tube, una galleria di 32 metri nel picco centrale dell’Aiuguille du Midi.
Dalle terrazze dell’Aiguille du Midi parte la Skyway Monte Bianco, la funivia panoramica più alta del mondo, che collega la Francia all’Italia. L’itinerario è lungo 5 km e attraversa il massiccio del Monte Bianco, dall’Aiguille du Midi a Point Helbronner. Da Punta Helbronner, la funivia scende a La Palud di Courmayeur con terrazza soleggiata e vista sul massiccio del Monte Bianco.
Chiese – Chamonix
La chiesa di Saint-Michel di Chamonix presenta lo stile barocco sabaudo o alpino e un bel campanile a bulbo. La sua costruzione iniziò nel 1709 e terminò nel 1864 poiché numerosi furono i rifacimenti. Nel 1837 fu aggiunta la pala dell’altare maggiore con il riutilizzo della statua di San Michele che si trovava sull’altare precedente. Nel 1864 venne rimaneggiata la facciata in stile Napoleone III, così come si presenta oggi.
A Chamonix si trova anche il tempio protestante edificato nel 1860 su iniziativa di un gruppo di inglesi che era solito trascorrere l’estate in paese. Tra gli altri edifici religiosi del territorio comunale si ricordano la chiesa di Argentière del 1727, la cappella di Bossons del 1685, la cappella di Tines del 1777 e la cappella di Le Tour del 1685.
Musei ed Arte – Chamonix
Il Museo Alpino fu fondato nel 1925 per conservare il ricco patrimonio storico e artistico della regione del Monte Bianco. Attualmente è chiuso per lavori e riaprirà nel 2025. Il Museo dei Cristalli ospita collezioni di mineralogia alpina provenienti dalla Francia, dall’Europa e dal mondo.
A pochi passi dal centro di Chamonix si trova l’Alpenrose che ospita lo studio e l’abitazione di Marcel Wibault, pittore di Chamonix che non ha mai smesso di dipingere la montagna. Il suo chalet è diventato uno spazio della memoria. La Casa della Memoria e del Patrimonio di Janny Couttet contiene gli archivi orali e fotografici raccolti dall’Archivio Comunale e un centro per le risorse documentarie. Ogni anno vengono organizzate diverse mostre.
Escursioni a Chamonix: La Mer de Glace e la Grotta di Ghiaccio
Da Chamonix di può fare un’escursione verso Montenvers, un pittoresco villaggio alpino dove parte il trenino rosso che risale il fianco della montagna tra pinete e gallerie di rocca. Il trenino porta al ghiacciaio La Mer de Glace, situato a 1.913 metri di altezza. Si tratta di uno dei ghiacciai più grandi d’Europa, lungo quasi 7 chilometri. Con l’accompagnamento di una guida alpina si possono fare escursioni per ammirare da vicino lo splendido ghiacciaio.
A soli 15 minuti a piedi da Montenvers si giunge alla Grotta di Ghiaccio. Lunga 100 metri, la grotta è raggiungibile scendendo 400 gradini. All’interno un caleidoscopio di colori blu e azzurro di ogni tonalità attende i visitatori. La Grotta del Ghiaccio è stata scolpita dall’uomo per dare vita a un museo unico nel suo genere in Francia. Famosi artisti hanno così scolpito sculture di ghiaccio. Alcune fotografie raffigurano la Mer de Glace come appariva nel XIX secolo agli occhi dei primi pionieri che si avventurarono fin qui.