Vacanze a Foppolo: cosa fare e dove sciare nella “Piccola Cortina della Valle Brembana”

Trascorrere le vacanze a Foppolo: le piste del comprensorio sciistico, gita al Lago delle Trote e le più belle escursioni da fare in estate. Visita alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. L’offerta turistico-ricettiva.

foppolo-veduta

Foppolo dove si trova ed altitudine

Famosa località sciistica delle Alpi Orobie, fa parte della provincia di Bergamo, è situata a 1508 metri di altitudine e confina a nord con la Valtellina.

Sapevi che è il comune più alto dell’Alta Val Brembana? Il nome Foppolo deriverebbe dal dialetto bergamasco “foppa” che significa “piccola conca”, con allusione alla conformazione geografica del paese.

Suggestivo il contesto paesaggistico: il Monte Valgussera, il Pizzo del Vescovo, il Monte Toro e altri massicci montuosi svettano imponenti regalando scenari maestosi.

Foppolo è una delle località sciistiche più rinomate delle Alpi Orobie. Non a caso è conosciuta anche come “la piccola Cortina della Valle Brembana”, proprio per il grande afflusso di turisti che la scelgono per trascorrere le vacanze in ogni stagione dell’anno.

foppolo-bergamo

D’inverno è la meta prediletta da sciatori e snowboarder mentre con l’arrivo della stagione mite e per tutta l’estate, è un ottimo punto di partenza per fare escursioni e praticare trekking al di sopra di quota 2000 metri sul livello del mare.

Anche gli appassionati di mountain bike potranno trascorrere ore in bici su sentieri dedicati.

Foppolo è un’ottima opzione per chi, partendo da Milano o Bergamo, non vuole percorrere tanti chilometri in auto per andare a sciare. In un’oretta da Bergamo e in un’ora e mezza da Milano, si è già in alta quota oltre i 1600 metri.

Foppolo è quindi la meta ideale per trascorrere una vacanza divertente e attiva a misura di chi ama gli sport invernali.

Per quanto riguarda il pernottamento, ampio è il ventaglio di scelta tra hotel, case vacanza e residence.

Segnaliamo l’Hotel Des Alpes, ubicato in posizione panoramica vicino agli impianti di sci e l’Hotel Ristorante Rododendro situato al centro del paese.

dove-sciare-a-foppolo

Foppolo: piste sci, impianti di risalita ed attrazioni

Foppolo fa parte del comprensorio sciistico Foppolo-Carona Ski (Brembo Ski) che include anche le piste delle vicina Carona: con un unico skipass è possibile accedere ad entrambe le località sciistiche.

Le piste del comprensorio sono adatte a tutte le tipologie di sciatori, dai meno esperti fino ai più esigenti. Foppolo è attrezzato anche con piste dedicate allo sci di fondo, allo sci alpinismo e allo snowboard.

foppolo-impianti-di-risalita

Per lo sci di fondo in particolare, in località Convento si trova un anello lungo circa tre chilometri interamente dedicato a questa specialità. Questo percorso si snoda a ridosso di un pittoresco bosco ed è ideale anche da percorrere con le ciaspole.

Sono disponibili corsi di tutti i livelli per adulti e bambini, per praticare tutte le discipline: snowboard, sci alpino e sci di fondo.

Ai bambini è dedicato lo Sci Baby Park dove tutti i personaggi della Looney Tunes animano le piste ed incitano i più piccoli alla pratica dello sci e di altri sport invernali.

foppolo-comprensorio-sciistico

Foppolo escursioni e percorsi trekking

Le vette che circondano Foppolo, in estate si prestano per fare escursioni di ogni tipologia, dalle più semplici a quelle che richiedono una maggiore preparazione fisica e tecnica.

È un vero piacere passeggiare lungo le vallate che in inverno fungono da piste da sci!

Tra le escursioni adatte a tutti segnaliamo quella al Convento. Di breve durata, l’escursione al Convento si chiama così perché costeggia appunto i resti di un convento. È un percorso ad anello di circa 40 minuti, adatto alle famiglie, con splendide vedute sui monti circostanti.

Tra quelle di media difficoltà invece, troviamo l’escursione al Lago delle Trote e quella al Passo Dordona.

fopplo-neve

La prima dura circa un’ora e mezza: il primo tratto può essere fatto anche in funivia fino al rifugio Montebello e da qui si prosegue a piedi fino al lago. Il Lago delle Trote è un piccolo angolo di paradiso immerso in un contesto paesaggistico incontaminato e puro.

Proseguendo in salita, è possibile percorrere il tracciato che conduce al Lago Moro.

Tra le escursioni di livello difficile segnaliamo invece l’escursione al Corno Stella della durata di circa tre ore. Dal rifugio Montebello, si prosegue per un’oretta e mezza di cammino fino a raggiungere la vetta.

Tra le escursioni più impegnative citiamo anche quella al Monte Toro che contempla un dislivello notevole con qualche tratto in cresta. Conduce a circa 2500 metri di altitudine.

Vacanze a Foppolo: la stazione sciistica della Alpi Bergamasche anche detta "la piccola Cortina della Valle Brembana"

Cosa vedere a Foppolo

Il centro storico di Foppolo si trova nella conca a fondovalle e ospita la settecentesca Chiesa di Santa Maria Assunta.

L’aspetto austero e semplice della facciata si contrappone alla ricchezza degli interni a navata unica.

Tra le opere degne di nota custodite all’interno, troviamo una “Pietà” del 1400 realizzata in legno.

L’edificio risale al 1500 ma fu ricostruito ex novo nel 1735 in seguito ad una valanga che distrusse completamente la vecchia parrocchia.

foppolo-centro

Foppolo immagini e foto