Vacanze a Gressoney: Cosa vedere e cosa fare in estate e in inverno
Gressoney guida turistica, escursioni più belle, dove sciare e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Gressoney Saint Jean dove si trova ed informazioni
Gressoney Saint Jean è una ridente località turistica della Valle D’Aosta situata ad un’altitudine di 1385 metri s.l.m ed è frequentatissima sia in estate che in inverno.
Situata nella Valle del Lys ai piedi dell’imponente Massiccio del Monte Rosa, la cittadina di Gressoney regala una vista mozzafiato sul suggestivo ghiacciaio del Lyskamm ed è meta ambita dagli appassionati della natura, dagli appassionati dell’escursionismo e da chi ama praticare sport invernali.
Bisogna far presente che oltre a Gressoney Saint Jean esiste anche il piccolissimo paesino di Gressoney La Trinité e insieme formano un ente territoriale e culturale unico chiamato semplicemente Gressoney.
Gressoney luoghi di interesse ed attrazioni
Gressoney Saint Jean ha una storia molto preziosa e particolare ed è fortemente legata alla cultura della comunità Walser una popolazione di origine germanica che fondò la cittadina tra il XII ed il XIII secolo.
Questa bellissima cittadina è stata la meta estiva preferita dalla Regina Margherita di Savoia e dal Re Umberto I che l’hanno resa ricca e famosa e, ancora oggi, passeggiando per le stradine del centro storico è possibile respirare l’aria di un tempo ed è possibile ammirare soprattutto la particolare architettura di un tempo come caratteristiche costruzioni seicentesche e settecentesche.
Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Gressoney:
- Castel Savoia e Giardino Botanico: questa preziosa e fiabesca residenza estiva è stata eretta in stile eclettico tra il 1899 e il 1904 ai piedi del Colle della Ranzola nella Località Belvedere, dispone di un bellissimo giardino botanico realizzato nel 1990 dove è possibile passeggiare tra aiuole rocciose che riproducono l’ambiente alpino o presentano ibridi e cultivar di piante ornamentali provenienti da varie parti del mondo (all’interno del Castel Savoia è stato girato il film “Il Peggior Natale della Mia Vita”).
- Chiesa di San Giovanni Battista: affacciata su Obre Platz ovvero la piazza più famosa di Gressoney Saint Jean, la struttura che si presenta oggi ai nostri occhi risale al 1725 e custodisce il Museo del Tesoro e il bellissimo Crocifisso Astile di origini cinquecentesche realizzato dal celebre scultore ed orafo fiorentino Lorenzo Ghiberti.
Da non perdere assolutamente è l’interessantissimo Museo Regionale della Fauna Alpina Beck-Peccoz che si trova in Località Predeloasch e custodisce il più antico nucleo della raccolta di trofei di caccia del casato baronale di origine walser dei Beck-Peccoz oltre a numerosi esemplari di animali imbalsamati.
Molto interessante è il Villaggio Walser di Alpenzu dove potrete ammirare e toccare con mano la vera cultura ed architettura Walser come i caratteristici “stadel” che sono degli antichi edifici rurali che poggiano su colonne a forma di fungo.
Gressoney escursioni
Come già accennato in precedenza Gressoney è l’harem degli sciatori e degli escursionisti e di percorsi, itinerari e sentieri di ogni livello di difficoltà ce ne sono davvero tanti, insomma c’è l’imbarazzo della scelta.
Le escursioni più belle da fare a Gressoney che consigliamo vivamente sono:
- Escursione alle Cascate di Ghiaccio Bonne Annèe: è in assoluto uno degli itinerari più belli della Valle di Gressoney, è di comodo accesso, non presenta pericoli rilevanti ed è atletico e divertente.
- Escursione alla Cascata della Ciampa: è considerata dal “Regina delle escursioni a Gressoney Saint Jean”, è di difficoltà medio/alta e la bellissima e suggestiva cascata è incastonata tra due falesie rocciose e vi assicuriamo che lo scenario che vi troverete di fronte è unico al mondo.
- Escursione da Gressoney Saint Jean a Gressoney La Trinité: è in assoluto il percorso più facile che attraversa alcuni dei villaggi più belli e caratteristici della Valle del Lys.
Da non perdere assolutamente è l’escursione al Lago Grover che è un bacino artificiale che regala un panorama mozzafiato sul Monte Rosa ed è circondato da una lussureggiante vegetazione di abeti e pini secolari.
Il Lago Grover è la meta adatta a tutti in quanto dispone di aree gioco attrezzate per bambini, è possibile praticare pesca sportiva e in inverno è possibile pattinare.
Ricordiamo che dal Lago Grover parte un sentiero dal nome Passeggiata della Regina che si inoltra nel bosco e in circa 30 minuti non può che raggiungere il Castel Savoia.
Dove sciare a Gressoney: Piste Sci ed Impianti di Risalita
Il comprensorio sciistico di Gressoney Saint Jean è il cuore pulsante del celebre e rinomato Monterosa Ski non a caso ospita piste di gran pregio come mitica pista nera “Leonardo David ed impianti di risalita moderni e all’avanguardia (altro comprensorio sciistico rinomato è quello del Weissmatten con piste in notturna ed è adatto a sciatori esigenti).
Gressoney dispone di 3 impianti di risalita (1 seggiovia, 1 skilift e 1 tapis roulant) che servono circa 12 km di piste sci (3 facili, 3 medie e 1 difficile).
I bambini potranno tranquillamente divertirsi al Baby Snowpark Weissmatten dove potranno scivolare su gommoni ed ovviamente fare il “battesimo della neve” (ricordiamo anche Gressoney La Trinité dispone di 11 impianti di risalita e di 34 km di piste).