Vacanze sulla neve a Saint Moritz: cosa vedere e cosa fare nella “Perla dell’Engandina”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Considerata una delle stazioni sciistiche più esclusive e glamour al mondo, questa cittadina delle Alpi svizzere colpisce per l’innovativa offerta turistica invernale e per la natura mozzafiato. Scopriamo cosa vedere a Saint Moritz, nell’Alta Engadina.

saint-moritz-vacanze

Visitare Saint Moritz: guida turistica

Saint Moritz è situata in Alta Engadina, sulla sponda sinistra dell’Inn. Il pittoresco paese, dove modernità e tradizione si fondono, si specchia nelle acque del lago omonimo ed è circondato da una natura incontaminata.

Vicina al confine con l’Italia, Saint Moritz è frequentata ogni inverno da turisti italiani ed europei attratti dalle attrezzatissime piste da sci, dall’atmosfera elegante e lussuosa che rende Saint Moritz una delle località invernali più costose del mondo.

saint moritz guida turistica

Saint Moritz: la storia

L’area di Saint Moritz è frequentata dall’uomo fin dalla Preistoria per la presenza delle sorgenti di San Maurizio. Nel corso dei secoli l’insediamento ebbe sempre le caratteristiche di un modesto villaggio alpino, anche se dal XVII secolo le acque termali della zona iniziarono ad attrarre ricchi villeggianti.

Ma la vera svolta avvenne nella prima metà dell’Ottocento quando furono costruiti grandi alberghi e iniziò il turismo. Inoltre, Saint Moritz giocò un ruolo da precursore poiché nel 1878 fu la prima stazione sciistica svizzera in cui venne portata l’elettricità, mentre nel 1889 vi fu giocato il primo torneo di golf delle Alpi. Nel 1935 fu inaugurato uno dei primi skilift della Svizzera.

saint moritz cosa vedere

Saint Moritz: attrazioni e luoghi d’interesse

La fortuna di Saint Moritz è legata al sole. Situata a un’altitudine di 1.856 metri, questo paese è baciato dal sole in media per 322 giorni all’anno. Saint Moritz è divisa in due zone. La zona chiamata Dorf è il centro della città con lussuosi ed eleganti hotel e le famose vie dello shopping. La zona Bad, invece, sorge all’estremità opposta del lago ed è caratterizzata dai centri termali vicini alle sorgenti.

Dopo queste rapide notizie, andiamo ora a scoprire cosa fare e cosa vedere a Saint Moritz, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo. 

cosa vedere saint moritz

Comprensorio sciistico Saint Moritz: piste sci ed impianti di risalita

Nel comprensorio sciistico di Saint Moritz vi sono tre aree, quella di Corviglia, di Corvatsch e di Diavolezza per un totale di oltre 200 km di piste da sci. Dal Corviglia parte la pista da discesa più ripida della Svizzera che segna la vertiginosa pendenza del 100% sul dirupo del Piz Nair.

Il Bob Run è invece una delle piste naturali di bob più antiche del mondo. Grandi possibilità anche per i fondisti mentre il Funpark è riservato agli snowboarder. Il comprensorio sciistico è servito da 30 impianti di risalita ed è qui che è nato il concetto di settimana bianca. 

saint moritz comprensorio sciistico

Chiese e Torre Pendente – Saint Moritz

La chiesa di Saint Moritz risale al 1867 e presenta uno stile neo romanico, secondo il progetto dell’architetto Ferdinand Nascher. L’edificio subì vari rifacimenti con l’aggiunta della casa parrocchiale e della moderna torre con la croce e la risistemazione della facciata.

Di fronte al Grand Hotel Kulm, storica struttura ricettiva aperta nel 1858, si trova l’antica torre pendente. Si tratta di ciò che rimane dell’originaria chiesa di San Maurizio, costruita nel Duecento su un terreno a rischio di cedimento. Abbattuta la chiesa per ragioni di sicurezza, i cittadini salvarono però la torre alta 33 metri. L’edificio fu stabilizzato e oggi mostra un’inclinazione record di 5,4 gradi.

saint moritz chiesa di san maurizio

Lago e terme – Saint Moritz

Il paese di Saint Moritz si stende lungo le rive del suo omonimo lago, che rappresenta il lago più piccolo dell’Alta Engadina. Sulle sue sponde si affacciano case tradizionali e in inverno, quando ghiaccia, diviene il teatro di avvincenti corse di cavalli e gare di cricket.

A Saint Moritz esiste una tradizione termale antica di 3500 anni. La sorgente di San Maurizio è caratterizzata da acque ricche di ferro e anidride carbonica e rappresenta la fonte termale più antica della Svizzera e anche quella situata alla maggiore altitudine. Lungo i secoli, furono molti i medici che soggiornarono qui per prescrivere terapie, tra cui anche il famoso naturopata Paracelso. Numerosi sono i centri termali che sorgono vicino alle sorgenti.

saint moritz lago

Musei – Saint Moritz

Il Museo Segantini si trova appena fuori il centro di Saint Moritz, all’interno di un mirabile edificio che somiglia a un mausoleo. Giovanni Segantini fu un pittore trentino, uno dei massimi esponenti del divisionismo della seconda metà dell’Ottocento. L’artista era molto legato a questa località di montagna. Saint Moritz nel 1908 decise di dedicargli un museo che oggi espone la sua raccolta più importante e completa a livello mondiale.

Il Museo dell’Engandina, situato a pochi passi dal Museo Segantini, raccoglie documenti e oggetti che rappresentano la storia, gli usi e costumi del popolo di questa valle svizzera. Nelle 21 sale sono esposti anche gli interni delle case tradizionali, alcuni dei quali risalgono a 500 anni fa.

museo segantini saint moritz

Bernina Express – Saint Moritz

Saint Moritz è la stazione d’arrivo dell’iconico trenino rosso Bernina Express. Questo treno panoramico che attraversa le Alpi e i loro magnifici paesaggi, parte da Tirano in Valtellina e giunge a Saint Moritz in un viaggio lento di circa 2 ore e mezzo.

Durante il suo percorso il Bernina Express transita sullo spettacolare viadotto Landwasser alto 65 metri, simbolo della Ferrovia retica. Dal trenino i passeggeri possono ammirare il ghiacciaio del Morteratsch, i tre laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco, l’Alp Grüm e il viadotto elicoidale di Brusio.

saint moritz bernina express

Escursioni a Saint Moritz: Piz Nair e il Sentiero dei Filosofi

La funivia Chantarella-Corviglia collega il centro di Saint Moritz alla montagna simbolo di questa celebre località e precisamente a 3056 metri, fino alla stazione a monte del Piz Nair. Ad attendere i turisti troneggia un’imponente statua dello stambecco. Da Piz Nair si può godere di un meraviglioso panorama su Saint Moritz e la regione dei laghi dell’Alta Engadina.

Un’altra imperdibile escursione è quella del Sentiero dei Filosofi. Ci troviamo sulla montagna detta Muottas Muragl che da sempre ispira pittori e scrittori famosi. Infatti qui si trova anche la Capanna Segantini dove il pittore si trasferì nel settembre 1899 per terminare il suo Trittico della natura per l’imminente esposizione mondiale di Parigi. Il Philosophenweg (il Sentiero dei filosofi) è un percorso escursionistico invernale lungo sette chilometri che segue le tracce dei grandi pensatori di tempi passati.

saint moritz piz nair

Saint Moritz immagini e foto