Vacanze a Trebisacce: cosa fare, cosa vedere e spiagge
Cosa fare e cosa vedere nel borgo di Trebisacce, in Calabria. Le spiagge più belle e ben attrezzate dove immergersi in acque pulitissime. Il territorio e le attrazioni principali da non perdere. Scopriamo, nello specifico, perché si tratta di uno dei borghi da visitare assolutamente e cosa offre ai suoi visitatori.
- Visitare Trebisacce: guida turistica
- Trebisacce Calabria: informazioni
- Trebisacce: mare
- Percorso pedociclabile dei Giardini di Trebisacce
- Trebisacce: luoghi di interesse ed attrazioni
- Chiesa di San Nicola di Mira – Trebisacce
- Chiesa rupestre di San Giuseppe – Trebisacce
- Museo dell’Arte Olearia e della Cultura Contadina “Ludovico Noia” – Trebisacce
- Bastione – Trebisacce
- Trebisacce: immagini e foto
Visitare Trebisacce: guida turistica
Sei alla ricerca di un luogo ricco di verde, natura, mare e storia dove trascorrere le tue vacanze estive e non solo?
Trebisacce è un comune calabrese ricco di attrazioni, luoghi da scoprire, spiagge e panorami bellissimi da ammirare. Durante tutto l’anno Trebisacce offre ai suoi visitatori uno splendido scenario ma è soprattutto in estate che questo luogo si mostra in tutta la sua bellezza (bellissima foto in alto scattata da Bruno Romanelli).
Piccola ma vivace, Trebisacce è il mix perfetto tra relax e tradizione, pur non mancando occasioni di intrattenimento e divertimento, pertanto è la dimensione ideale proprio per tutti, incluse le famiglia con bambini (bellissima foto in alto scattata da Rossella Napoli).
Trebisacce Calabria: informazioni
Trebisacce sorge in provincia di Cosenza ed è bagnato dal Mar Ionio per un lato, mentre per gli altri versanti confina con i comuni di Albidona, Plataci e Villapiana.
Poco distante dal Parco Nazionale del Pollino, Trebisacce è anche il punto di partenza ideale per visitare il bellissimo territorio circostante con la sua natura rigogliosa.
La storia del borgo è antica ed a testimonianza di questo è possibile ammirare palazzi e chiese secolari.
Trebisacce: mare
Con il suo mare pulitissimo e la lunga costa, a tratti sabbiosa ed a tratti con pietrisco levigato dall’acqua, Trebisacce dispone di spiagge sia pubbliche che private ben attrezzate e servite.
Lunga oltre 4 km, la spiaggia è suddivisa in vari settori, ognuno con un proprio nome: Riviera dei Saraceni, Viale Magna Grecia, Riviera delle Palme. Più volte Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi offerti, Trebisacce è una delle migliori mete balneari di tutta la Calabria.
Percorso pedociclabile dei Giardini di Trebisacce
Nel 2015 è stato messo a punto, attraverso una segnaletica adeguata e lavori di miglioramento, un percorso fruibile sia a piedi che in bicicletta lungo i Giardini di Trebisacce, un’area di circa 100 ettari dove si coltivano principalmente arance e dove ammirare architetture rurali.
I sentieri ed i percorsi presenti sono: il percorso Trapezakion lungo 1740 metri, il percorso delle Zagare lungo 938 m, il percorso dei Mulini lungo 716 m, il sentiero Bellavista lungo 250 m ed il Sentiero del Biondo lungo 329 m.
Trebisacce: luoghi di interesse ed attrazioni
Visitare Trebisacce significa lasciarsi incantare dalle bellissime spiagge dove trascorrere giornate all’insegna del relax, ma non mancano anche luoghi di interesse, musei ed attrazioni che certamente gli appassionati di storia, arte e cultura non potranno non apprezzare.
Tra percorsi in bicicletta, i vicini parchi naturali, il suggestivo lungomare dove passeggiare e la lunga tradizione culinaria del posto, Trebisacce saprà regalarvi momenti indimenticabili.
Chiesa di San Nicola di Mira – Trebisacce
Tra gli edifici più importanti di Trebisacce riveste certamente un ruolo centrale la Chiesa di San Nicola di Mira, costruita nel 1040 sotto il dominio dei Bizantini. Ad oggi la chiesa presenta una facciata in stile barocco, frutto dei lavori eseguiti tra il XVI ed il XVIII secolo mentre dell’assetto originario è possibile ammirare le cupole a trullo ed il campanile.
All’interno vi sono opere di grande valore tra cui la statua della Madonna del Rosario del XVIII secolo, la statua lignea di San Nicola di Bari e un quadro della Trinità risalente sempre al XVIII secolo (bellissima foto in alto scattata da Rossella Napoli).
Chiesa rupestre di San Giuseppe – Trebisacce
La Cappella di San Giuseppe è una chiesa rupestre di Trebisacce immersa in un bosco secolare, in un bellissimo contesto naturalistico.
La chiesa è molto semplice e suggestiva e qui vengono celebrati spesso riti tradizionali, inoltre per via della sua posizione incredibile, è spesso scelta come chiesa in cui celebrare le nozze.
Al suo interno sono conservate le statue di San Giuseppe, il Santo a cui la chiesa è appunto dedicata, e di Santa Filomena, oltre ad alcuni quadri in terracotta che raffigurano episodi della via Crucis.
Museo dell’Arte Olearia e della Cultura Contadina “Ludovico Noia” – Trebisacce
Il Museo dell’Arte Olearia e della Cultura Contadina “Ludovico Noia” si trova nel centro storico di Trebisacce, in Via dei Massari.
Il museo è suddiviso in tre grandi sale ed espone attrezzi per la molitura delle olive, delle vasche per la raccolta dell’olio e diversi oggetti, suppellettili ed attrezzi della cultura contadina, il tutto per offrire al visitatore uno spaccato autentico e fedele delle tradizioni del posto.
Bastione – Trebisacce
Nel XVI secolo venne costruita nel borgo una possente cinta muraria per difendersi dalle incursioni dei turchi, unitamente a 4 porte di accesso.
I resti delle mura costituiscono il bastione che è detto anche “Il balcone dello Jonio” per via della vista spettacolare che offre sul Golfo, il Mar Jonio e le pianure di Sibari e Metaponto (bellissima foto in basso scattata da S. La Manna).