Visitare San Daniele del Friuli: cosa vedere e cosa fare nella “Capitale del Prosciutto crudo”

Cosa vedere a San Daniele del Friuli. Il centro storico, la Biblioteca Guarneriana, il Duomo e la “Piccola Sistina Friulana”. Prosciuttifici dove fare degustazioni di prosciutto San Daniele. La terrazza panoramica del Castello.

san-daniele-del-friuli

San Daniele del Friuli: altitudine

San Daniele del Friuli si trova in provincia di Udine e sorge su un’altura chiamata Colle Massimo a 252 metri di altitudine.

Complice la bellezza paesaggistica e la temperatura mite, San Daniele del Friuli è meta di turisti in ogni stagione dell’anno.

Chi decide di dormire a San Daniele del Friuli per una o più notti, può scegliere tra vare tipologie di strutture ricettive, bed & breakfast e hotel, ubicate sia nel centro storico che nelle vicine frazioni. Inoltre San Daniele del Friuli offre due aree attrezzate per la sosta camper.

san-daniele-del-friuli-architettura

Storia di San Daniele del Friuli

San Daniele del Friuli ha origini medievali, documenti attestano l’esistenza del Castello nel secolo XII. La cittadina fu assoggettata a diverse famiglie nobili come i duchi d’Austria e fu poi conquistata dagli Udinesi.

Sin dal Medioevo si sono stanziate sul territorio piccole comunità ebraiche. Inoltre San Daniele del Friuli è stato il terzo mercato per importanza dopo Aquileia e Cividale.

san-daniele-del-friuli-prosciutto

Prosciutto di San Daniele del Friuli: degustazioni

Il simbolo per antonomasia nonché prodotto gastronomico per eccellenza locale, è il prosciutto San Daniele, famoso a livello internazionale e prodotto ancora oggi con gli antichi metodi.

A chi cerca qualche indirizzo dove mangiare prosciutto a San Daniele del Friuli, segnaliamo il Prosciuttificio artigianale Bagatto in via Cesare Battisti e il Prosciuttificio Prolongo in Via Trento Trieste.

san-daniele-del-friuli-degustazione-prosciutto

Aria di Festa: Festa del Prosciutto di San Daniele del Friuli

Al Prosciutto San Daniele è dedicata la Festa del Prosciutto che si svolge nel mese di agosto.

Per l’occasione è possibile partecipare a visite guidate negli stabilimenti di produzione, laboratori di degustazioni e showcooking. Inoltre i mastri prosciuttai mostrano l’arte di lavorazione e stagionatura di uno dei prodotti simbolo della gastronomia Made In Italy.

san-daniele-del-friuli-aria-di-festa

San Daniele del Friuli: attrazioni e luoghi di interesse

Tra le attrazioni di San Daniele del Friuli troviamo il Duomo, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, la Biblioteca Guarneriana e il Museo del Territorio. La Piazza principale è Piazza Vittorio Emanuele II.

san-daniele-del-friuli-panorama

Duomo – San Daniele del Friuli

Il Duomo di San Daniele del Friuli è intitolato a San Michele Arcangelo e si trova in Piazza Vittorio Emanuele. Fu edificato nel 1700, l’interno presenta tre navate e due cupole.

Degne di nota una fonte battesimale del 1500, una tela della Santissima Trinità opera del Pordenone e l’organo a canne che è uno dei più grandi del Friuli.

san-daniele-del-friuli-duomo

Chiesa di Sant’Antonio Abate – San Daniele del Friuli

La Chiesa di Sant’Antonio Abate esisteva già nel 1300 e nel secolo successivo, in seguito ad un terremoto, fu restaurata e ampliata. La facciata è in pietra d’Istria in stile tardo-gotico con un rosone traforato.

All’interno è talmente bella e ricca di opere d’arte da essere stata definita “Piccola Sistina del Friuli”. Degno di interesse un ciclo di affreschi rinascimentali realizzati da Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele.

san-daniele-del-friuli-chiesa-san-antonio-abate

Casa del Trecento e Chiesa della Madonna della Fratta – San Daniele del Friuli

Citiamo anche la Casa del Trecento, porticata, che è l’unica abitazione medievale rimasta intatta a San Daniele del Friuli.

Attigua, troviamo la trecentesca Chiesa della Madonna della Fratta. La chiesa è conosciuta perché conserva la Campana Maggiore Tedesca, costruita nel 1566 da un mastro fonditore a Villach per essere posizionata sul campanile del Duomo.

san-daniele-del-friuli-casa-del-trecento

Portonat – San Daniele del Friuli

Il Portonat di San Daniele del Friuli è un torrione con porta d’ingresso ad arco progettato dal Palladio, conosciuto perché qui si svolgeva lo storico Palio di San Daniele ad agosto di ogni anno.

san-daniele-del-friuli-portnat

Biblioteca Guarneriana – San Daniele del Friuli

La Biblioteca Guarneriana prende il nome dal suo fondatore Guarnerio dei Signori d’Artegna. Si trova all’interno del quattrocentesco Palazzo Comunale, è stata la prima biblioteca pubblica del Friuli e anche di una delle prime a livello nazionale.

Ospita una Bibbia bizantina del 1200 e molti altri libri, codici e manoscritti, in totale raccoglie circa 12.000 testi .

san-daniele-del-friuli-biblioteca-guarneriana

Parco del Castello – San Daniele del Friuli

Oggi del Castello di San Daniele del Friuli restano solo una torre e dei ruderi.

Vale comunque la pena raggiungere la spianata del Castello perché è stata adibita a parco pubblico e regala una splendida veduta su tutta San Daniele e sulla pianura friulana.

Proseguendo in salita lungo il colle, si raggiunge la Chiesa di San Daniele Profeta anche detta Chiesa di San Daniele in Castello.

san-daniele-del-friuli-consorzio-prosciutto

Museo del Territorio – San Daniele del Friuli

Il Museo del Territorio raccoglie più di 20000 opere e oggetti divisi in tre sezioni: l’archeologica, l’etnografica e la storico-artistica.

Nella sezione artistica troviamo resti di affreschi trecenteschi e quattrocenteschi e una Crocifissione del 1400.

san-daniele-del-friuli-museo-del-territorio

Murales – San Daniele del Friuli

A San Daniele del Friuli si possono ammirare anche diversi murales disseminati in città.

Il Murale “Al Castello” ad esempio, indica la strada per raggiungere la spianata della Rocca, poi abbiamo il Murale dei Ragazzi di San Daniele situato nel sottoportico in Via Ippolito Nievo e il murale del sottoportico di Via Daniele Manini. Non mancano altre colorate opere ubicate sotto i piccoli portici del centro, resta a voi scoprirli.

san-daniele-del-friuli-centro

San Daniele del Friuli: passeggiate

Gli amanti delle passeggiate, possono dirigersi poco fuori dal centro storico su due sentieri di San Daniele del Friuli: il Sentiero “La Fratate” e il “Sentiero di Valle”.

Il primo parte nei pressi di Piazza Cattaneo e del Portonat, è immerso nel verde e arriva fino alla località Borgo Sottoagaro. Da qui si prosegue sul Sentiero di Valle che conduce fino al laghetto di Ragogna ed è caratterizzato da ciottoli di fiume.

san-daniele-del-friuli-passeggiate

San Daniele del Friuli: immagini e foto