Vacanze relax a Kimolos: cosa vedere e cosa fare sull’Isola d’argento delle Cicladi

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Kimolos è un’isola della Cicladi, chiamata fino all’Ottocento con il termine veneziano “Argentiera”, l’isola d’argento. Il nome deriva dalla presenza a sud delle sue rocce color argento. Tra mare e monumenti, storia antica e natura, in questa guida scopriremo cosa fare e cosa vedere a Kimolos, piccola isola greca dell’Egeo meridionale.

vacanze-kimolos-cosa-vedere

Kimolos: guida turistica

Selvaggia, scarsamente abitata e ancora lontana dal turismo di massa, Kimolos è una magnifica isola delle Cicladi meridionali. Vicinissima alla più famosa Milo, è separata dall’altrettanta vicina isola di Polivos da un braccio di mare costellato da isolotti rocciosi e disabitati. Se l’interno di Kimolos è praticamente disabitato, l’unica cittadina è quella di Chorio, capoluogo dell’isola.

Fuori dalle rotte turistiche più battute, a Kimolos è ancora possibile scoprire il cuore della Grecia autentica, fatto di antiche tradizioni, modi di vita semplici e dal ritmo lento, natura selvaggia e spiagge dal mare cristallino.

kimolos-cicladi

Kimolos: la storia

Kimolos anticamente era conosciuta anche come Echinousa a causa dell’abbondanza di vipere echidnee. Le vicende storiche dell’isola furono sempre legate a quelle di Milo e partecipò alla Prima Alleanza Ateniese (425-424 a.C.) nella guerra del Peloponneso.

Dal 1383 l’isola fu governata dalla famiglia veneziana Crispi come duchi di Naxos e dell’Arcipelago. Nel 1537 passò in mano turca. Tuttavia l’isola era spesso bersaglio dei pirati, temuti anche dai turchi. Nel 1638 Kimolos fu assaltata e data alle fiamme dai pirati. Gli abitanti fuggirono a Sifnos e solo 200 rimasero sull’isola. Tuttavia, i Kimoliani, incapaci di affrontare i pirati da soli, furono costretti a sottomettersi a loro e a prestare servizi e tributi.

kimolos-centro

Kimolos: come arrivare

Per arrivare a Kimolos si utilizzano traghetti e motoscafi che partono dal Pireo. La navigazione dura dalle 4 ore e mezzo alle 7 ore e mezzo  a seconda del tipo di nave e del numero di scali effettuati nelle altre isole delle Cicladi. Ci sono compagnie di navigazione, come la Blue Star Ferries, che effettuano linee di collegamento interne tra le Cicladi con due o tre fermate a Kimolos a settimana.

Se si vuole arrivare in aereo, è possibile approfittare dell’aeroporto situato a Milo. Da Milo arrivare a Kimolos è semplice perché ci sono numerosi traghetti e motoscafi taxi che effettuano la traversata di mezz’ora, più volte al giorno. L’arrivo dei traghetti avviene a Psathi, il porto di Kimolos.

kimolos-grecia

Visitare Kimolos: attrazioni e luoghi di interesse

Come abbiamo detto, Kimolos non è stata ancora toccata dal turismo di massa ma questo non significa che l’isola non sia sviluppata sotto questo punto di vista. Il capoluogo Chorio è infatti dotato di servizi moderni, mentre strutture ricettive si trovano un po’ in tutto il territorio, soprattutto nei pressi delle spiagge più famose, dove si sviluppano gli altri piccoli villaggi dell’isola.

Dopo questa rapida introduzione, andiamo ora a scoprire in dettaglio cosa fare e cosa vedere a Kimolos, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

kimolos-architettura

Chorio – Kimolos

Chorio è il capoluogo di Kimolos. Si tratta di una cittadina situata nell’immediato entroterra della costa sud-orientale. Il suo centro storico è pittoresco e affascinante con vicoli tortuosi e lastricati, basse case bianche dalle imposte blu, chiesette ortodosse e piazze caratteristiche dove si trovano le taverne. Tutto è nel tipico stile architettonico delle Cicladi.

La strada che parte dalla zona di Tsoukalas e che sale verso Xaplovouni vi condurrà ai tipici mulini a vento. Da qui si snodano magnifici sentieri da cui ammirare il panorama e che ritornano fino all’ingresso di Chorio. A nord del paese si trova l’antico ponte in pietra di Panoklima, subito dopo la chiesa di Agios Efstathios. Da qui si apre la vista sui valloni e i terrazzamenti che caratterizzano l’isola.

kimolos-chorio

Castello medievale di Chorio – Kimolos

A Chorio sono situati anche i resti del castello medievale, nel cuore del centro storico. Esso è articolato in due corpi: la parte residenziale più antica del castello medievale, risalente al XIV secolo, ha forma quadrata. L’altro corpo è formato da una piccola serie di case, disposte attorno a una piazzetta con la Chiesa della Natività di Cristo. Le case sono costruite con la roccia dura della zona, abbellite da decorazioni in ​​pietra calcarea.

Queste case erano inglobate nelle mura del castello poiché ne costituivano una schiera compatta a carattere difensivo. In molte di queste abitazioni si trovano architravi con stemmi e date. Tra le due serie di case vi era una strada così stretta che poteva essere attraversata solo da piccoli carretti. Il castello ha due porte: la porta Inferiore a sud e la porta Superiore sul lato orientale, accanto alla quale si trova il Museo del Folklore e del Mare.

kimolos-resti-castello-medievale

Villaggi e Skiadi – Kimolos

A sud di Chorio è situato il pittoresco villaggio di pescatori di Goupa, famoso per le sue “sirmata”, le grotte scavate nella roccia liscia dove vengono ormeggiate le barche. Prassa è un piccolo villaggio costiero nella parte orientale di Kimolos, caratterizzato da vecchie miniere di perlite e dal promontorio di Agios Georgios dove si trovano le grotte marine della foca mediterranea.

A nord-ovest di Kimolos è situato un enorme fungo di pietra, localmente chiamato “Skiadi“, uno dei simboli dell’isola. Si tratta di un monumento naturale che svetta al centro di un altopiano arido da cui si gode un panorama eccellente. Questo enorme fungo in pietra è il risultato dell’azione dei venti che lo hanno modellato alla base, costituita da roccia friabile mentre la parte superiore, che è più dura, è rimasta quasi intatta.

kimolos-skiadi (1)

Chiese – Kimolos

Circa 80 chiese e piccole cappelle costellano il territorio di Kimolos. Quella più importante e imponente è la chiesa Metropolitana di Panagia Odigitria, costruita tra il 1867 e il 1874 dalla gente dell’isola che lavorò volontariamente. Conserva numerose icone, la più bella delle quali è l’icona di Panagia Odigitria che risale all’epoca dei Paleologi (XV secolo), forse proveniente da Costantinopoli o Salonicco.

Sull’isola ci sono poi altre otto chiese considerate monumenti d’interesse archeologico e storico e sono tutelate dal Ministero della Cultura: la chiesa della Natività di Cristo del castello di Chorio (1592) la più antica, Chrisostomos (XVII secolo), Panagia di Oikonomos (XVII secolo), Taxiarches (XVII secolo), Chrisopigi (XVII secolo), Sotira (XVII secolo), Agioi Anargiroi (XVII secolo), Pantokratoras a Xaplovouni, con vista mozzafiato.

kimolos-chiesa-di-Panagia-Odigitria

Musei – Kimolos

Il Museo Archeologico si trova a Chorio, di fronte alla Chiesa Metropolitana di Panagia Odigitria. È ospitato in un tradizionale edificio, uno dei più antichi della cittadina. Nel museo viene presentata la storia di Kimolos a partire dai reperti del più antico insediamento conosciuto fino ai tempi moderni. Interessante è il pavimento in vetro su cui si può camminare e da cui si può ammirare la ricostruzione di un’antica sepoltura, così come è stata trovata negli scavi.

Il Museo popolare e marittimo di Kimolos si trova nel castello medievale di Chorio in una casa privata di proprietà del fondatore stesso del museo, il Dott. Manolis A. Christoulakis. L’edificio conserva attrezzi caratteristici delle attività economiche della zona, oggetti d’uso quotidiano di un tempo, i costumi tradizionali e tutto ciò che è rimasto dell’antica eredità e della cultura popolare di Kimolos.

kimolos-museo-archologico-figure-violino-femminili

Escursioni – Kimolos

Kimolos è un paradiso per tutti coloro che sono appassionati di escursioni e trekking. Tutte le passeggiate iniziano dal paese principale, Chorio, e portano alla scoperta di meravigliosi paesaggi rurali fatti di terrazzamenti in pietra e vecchie capanne. Molti sentieri sono lastricati o scavati nel substrato roccioso. Tutti i percorsi sono segnalati.

I sentieri ufficiali sono sette, quattro dei quali contrassegnati da un livello difficile. Tra quelli facili, segnaliamo il sentiero n. 1 che da Chorio vi porterà alla bellissima spiaggia di Ellinika in circa 2 ore e mezzo. Il sentiero lastricato passa tra uliveti e vigneti e costeggia i tipici terrazzamenti a secco.

escursioni-kimolos-sentieri

Kimolos immagini e foto