Visitare Bevagna: Cosa vedere e luoghi di interesse

Bevagna guida turistica, informazioni generali e consigli su cosa fare e cosa vedere.

bevagna-umbria

Bevagna dove si trova ed informazioni

Bevagna è uno dei borghi medievali più belli dell’Umbria, fa parte delle provincia di Perugia ed ha ottenuto la prestigiosa Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.

Visitare Bevagna significa tornare indietro nel tempo perchè questa incantevole cittadina adagiata nella Valle Umbra conserva perfettamente il suo fascino medievale ed è considerata un vero e proprio scrigno di storia, arte, cultura e tradizioni enogastronomiche uniche.

bevagna-architettura

Cosa vedere a Bevagna ed attrazioni

Il Borgo Medievale di Bevagna conserva ancora oggi le tracce dell’antica Mevania ed i resti del teatro romano ed è ricca di monumenti, chiese e palazzi storici davvero incredibili.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono le principali attrazioni di Bevagna:

bevagna-centro-storico

Bevagna centro storico

Il fulcro del centro storico di Bevagna, nonchè il cuore pulsante del borgo, è la suggestiva Piazza Silvestri che grazie alla sua particolare ed armoniosa forma irregolare è considerata una delle piazze più belle d’Italia.

Piazza Silvestri è a dir poco pittoresca e scenografica e su di essa si affacciano i monumenti più importanti del borgo medievale come la Colonna Romana di San Rocco, la Fontana realizzata durante l’800 in stile neo-medievale, la Chiesa romanica di San Silvestro considerata uno dei capolavori del Binello risalente al 1195 e e il duecentesco Palazzo dei Consoli che ospita l’ottocentesco Teatro Torti.

bevagna-piazza-silvestri

Chiesa di San Michele Bevagna

La Chiesa di San Michele Arcangelo è senza discussione l’edificio religioso più bello, importante ed imponente di Bevagna e rappresenta uno dei massimi esempi di architettura romanica dell’Umbria.

Realizzata dai maestri Binello e Rodolfo verso la fine del XII secolo, la Chiesa di San Michele è composta da tre navate e custodisce un pregevole Crocifisso in legno e numerose statue della Madonna e dei Santi.

bevagna-chiesa-san-michele

Da non perdere assolutamente sono anche la Cappella della Madonna di Loreto che custodisce un tabernacolo quattrocentesco bellissimo e la duecentesca Chiesa e Convento di San Francesco che si trova nella zona alta di Bevagna e al suo interno c’è una pietra dove, secondo la leggenda, il Santo “predicava agli uccelli”.

bevagna-fontana

Imperdibile è anche un “tour” delle mura di cinta medievali di Bevagna che sono state costruite sui resti di preesistenti mura romane, si sono mantenute in uno stato quasi perfetto e i suoi 1.700 metri di circonferenza sono quasi interamente percorribili.

bevagna-cinta-muraria

Ricordiamo che a Bevagna sono ancora ben visibili le testimonianze dell’epoca romana come i resti di un antico tempio che è stato trasformato nella Chiesa della Madonna della Neve, oggi sconsacrata e le terme che sono state portate alla luce verso la fine dell’800 dove è possibile ammirare il pavimento della sala del frigidarium.

bevagna-panorama

Bevagna cosa fare ed escursioni

A Bevagna è possibile organizzare una miriade di escursioni che vi porteranno alla scoperta del territorio circostante.

I sentieri Slow Foot sono senza ombra di dubbio i più famosi e grazie a percorsi ad anello vi faranno scoprire le meraviglie della Valle Umbra.

Da non perdere assolutamente sono i percorsi enogastronomici grazie ai quali potrete gustare i prodotti e i piatti tipici di questa magnifica terra.

bevagna-escursioni

Se vi trovate a Bevagna a cavallo delle ultime due domeniche di giugno è d’obbligo assistere al Mercato delle Gaite ovvero una delle manifestazioni di rievocazione storica più famose dell’Umbria.

Facciamo presente che durante la manifestazione del Mercato delle Gaite competono tra di loro 4 gaite ovvero i 4 quartieri antichi di Bevagna e questo evento è così perfetto e ben interpretato che ha avuto numerosi riconoscimenti dal mondo accademico.

bevagna-manifestazioni

Bevagna immagini e foto