Visitare Bressanone consigli
Bressanone guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, mercatini di Natale, piste sci, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Bressanone altitudine e informazioni
- Bressanone cosa vedere
- Bressanone centro storico
- Duomo di Bressanone
- Chiesa di San Michele Arcangelo Bressanone
- Palazzo Vescovile e Museo Diocesano Bressanone
- Bressanone escursioni
- Castelli di Bressanone
- Settimana Bianca a Bressanone
- Mercatini di Natale Bressanone
- Ristoranti Bressanone
- Cosa fare la sera a Bressanone
- Bressanone immagini e foto
Bressanone altitudine e informazioni
Bressanone o Brixen è una tipica località di montagna dove il turismo è sviluppatissimo sia in estate che in inverno e fa parte della provincia di Bolzano in Trentino Alto-Adige.
Questa bellissima città è il centro economico, storico, culturale ed artistico della Valle Isarco ed è una delle città più antiche del Tirolo.
Bressanone si trova ad un’altitudine di circa 560 metri s.l.m. ed è circondata ad ovest dalla Cima Cane (2354 metri s.l.m) e dal Monte Pascolo (2439 metri s.l.m.) mentre ad est da Gruppo delle Pelose con il famoso Monte Telegrafo (2504 metri s.l.m.).
Ricordiamo anche che Bressanone dista appena 40 km da Bolzano, 35 km da Brunico in Val Pusteria e 40 km dal Passo del Brennero.
Bressanone cosa vedere
Secondo la tradizione la città altoatesina di Bressanone è stata fondata nel 901 (i primi insediamenti risalgono all’età mesolitica) ed considerata un vero e proprio scrigno ricco di storia, arte e cultura che ha tanto da offrire ai visitatori.
Scopriamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Bressanone:
Bressanone centro storico
Il centro storico di Bressanone offre ai visitatori un vero e proprio viaggio nel medioevo attraverso tesori museali, siti archeologici e tradizioni antichissime.
Oltre alla concentrazione delle maggiori attrazioni di Bressanone questo bellissimo centro storico è considerato anche il salotto mondano della città in quanto ospita negozi esclusivi, eccellenti ristoranti e café dove poter trascorrere momenti di completo relax.
Duomo di Bressanone
La Cattedrale di Bressanone o il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano è il principale luogo di culto della città e le sue origini risalgono al X secolo.
Questo bellissimo ed imponente edificio religioso è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli e, ad oggi, si presenta in stile barocco (in precedenza è stato costruito in stile romanico), è composto da 2 due campanili alti 65 metri ed ospita, al suo interno, affreschi di Paul Troger che è considerato come uno dei più importanti pittori barocchi dell’Alto Adige.
Chiesa di San Michele Arcangelo Bressanone
La Chiesa o Parrocchia di San Michele Arcangelo è una delle principali attrazioni di Bressanone e le sue origini risalgono all’XI secolo.
Questo edificio religioso è molto visitato in quanto è caratterizzato dalla cosiddetta Torre Bianca che raggiunge i 72 metri di altezza ed ospita anche opere dal grande valore storico ed artistico attribuite ad Andrea Pozzo e a Josef Hauzinger.
Palazzo Vescovile e Museo Diocesano Bressanone
Il Palazzo Vescovile conosciuto anche con il nome di Hofburg era, appunto, l’antica residenza del Vescovo ed ha davvero dell’incredibile.
Questa imponente complesso monumentale è stato realizzato su 3 piani che circondano un immenso cortile, dispone di logge in stile rinascimentale e in stile barocco ed ospita l’importantissimo Museo Diocesano le cui opere sono esposte in ben 70 sale (consigliamo di ammirare l’incantevole collezione di antichi presepi).
Altre cose da vedere a Bressanone sono:
- Palazzo del Municipio
- Museo della Farmacia
- Chiesa della Madonna
- Oratorio Don Bosco
- Ex Sanatorio
- Piazza Duomo e Colonna Millenaria
- Giardino dei Signori e Giardino di Corte (Palazzo Vescovile)
- Museo della Torre Bianca
Bressanone escursioni
Bressanone è una località turistica che propone escursioni interessantissime sia per grandi che per piccini e sia durante il periodo estivo che durante il periodo invernale.
Scopriamo quali sono le escursioni più belle da fare a Bressanone:
Castelli di Bressanone
Una delle escursioni più belle da fare a Bressanone è senza ombra di dubbio quella ai castelli e quello da non perdere assolutamente è il Castello di Pallhaus conosciuto anche come il Palazzo di Sarnes, la sua costruzione risale al XII secolo e si trova nella periferia della città.
Altri castelli di Bressanone che consigliamo di vedere sono:
- Castello Tauernstein
- Campan
- Cstello della Famiglia Cusano
- Karlsburg
- Seeburg
- Hanberg
- Castello Ratzotz
Altre escursioni da fare a Bressanone che consigliamo vivamente sono:
- Escursione alle Tre Cime de La Plose
- Escursione Circolare al Sass Putia in Val di Luson
- Escursione al Monte Ponente
- Escursione alle Cascate di Stanghe
- Escursione al Lago di Braies
- Escursione al Sentiero dei Vigneti
Settimana Bianca a Bressanone
Bressanone è anche una rinomata località sciistica in quanto a soli 7 km di distanza si trova La Plose che è uno dei comprensori sciistici più belli e soleggiati del Trentino Alto Adige.
La Plose ospita impianti sciistici ed impianti di risalita moderni e confortevoli, dispone di un interessante demanio sciabile che si estende per oltre 45 km e tra i 1067 e 2512 metri di quota.
Ricordiamo anche La Plose ospita piste nere, fuori pista per esperti, piste per principianti e la famosa Trametch che con i suoi 9 km di lunghezza e 1400 metri di dislivello è considerata la discesa più lunga dell’Alto Adige (consigliamo di andare a sciare anche sulle meravigliose piste di Maranza e Valles).
Mercatini di Natale Bressanone
Bressanone è una città molto conosciuta anche per i suoi imperdibili mercatini di Natale considerati tra i più famosi d’Italia che ogni anno vengono presi letteralmente d’assalto da visitatori provenienti da ogni angolo dell’Europa.
I Mercatini di Natale di Bressanone si svolgono ai piedi dell’imponente Duomo nell’omonima piazza, fanno parte del cosiddetto Circuito delle 5 Stelle che raggruppa i maggiori mercatini di Natale dell’Alto Adige ed ospitano casette in legno che vendono oggetti in vetro e ceramica, prodotti locali, presepi in legno, addobbi natalizi fatti a mano e tanto altro ancora.
Facciamo presente che i Mercatini di Natale di Bressanone si svolgono, solitamente, dall’ultima settimana di novembre al 6 gennaio.
Ristoranti Bressanone
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie e osterie dove gustare i piatti tipici della cucina altoatesina consulta Bressanone dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Bressanone
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Bressanone discoteche e locali notturni.