Visitare Buonconvento: cosa vedere e cosa fare nel borgo medievale delle Crete Senesi
Cosa vedere a Buonconvento, borgo tra i più belli della Toscana e d’Italia, con una storia antichissima alle spalle e tutto il fascino dei centri di origine medievale. Il centro storico con le mura trecentesche, gli edifici di culto e i musei.
Buonconvento Turismo
Siamo nella zona delle Crete Senesi ad una trentina di chilometri da Siena, nella Valle dell’Ombrone. Buonconvento è un piccolo borgo medievale inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.
Il nome Buonconvento deriva da “Bonus Conventus” ossia “Luogo felice e prospero”, sin dai tempi antichi gode infatti di prosperità grazie alla terra fertile della zona bagnata dai fiumi Arbia e Ombrone.
Senza dubbio ci troviamo in uno dei centri storici più affascinanti della provincia di Siena e anche uno dei centri nevralgici della provincia sin dal XII secolo. Buonconvento, infatti, grazie alla sua posizione strategica è stato sempre fulcro per il commercio della città di Siena con l’Italia e con l’estero.
Una visita al borgo di Buonconvento vi farà fare un tuffo nel passato, godendo delle bellezze e della tranquillità del centro storico che si presenta perfettamente conservato e mostra ancora tutto il suo fascino.
La piccola cittadina racchiude un’atmosfera d’altri tempi e conquista turisti e visitatori che amano le esperienze di viaggio vissute a ritmo lento.
Se vi trovate in vacanza a Siena e dintorni, vi consigliamo di dedicare una mezza giornata a questo piccolo gioiello medievale, scattare qualche foto e godere del silenzio che solo i piccoli centri storici sanno regalare. Molto suggestivo il contesto paesaggistico in cui è immerso Buonconvento, tra la campagna e le colline senesi.
Buonconvento luoghi di interesse ed attrazioni
Le mura di Buonconvento, di origine trecentesca, sono rimaste integre per gran parte, nonostante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Oggi troverete ancora alcune delle antiche torri di avvistamento e una delle due porte d’accesso al paese ossia Porta Senese sul lato nord. Porta Romana, posta a sud, è stata distrutta nel 1944 dai tedeschi in ritirata.
Presso una delle numerose cantine della zona potrete fare un giro nei vigneti, assaggiare vini superlativi e comprenderne da vicino il processo di produzione. Tra queste citiamo la Tenuta Castelnuovo Tancredi dove vi consigliamo assolutamente di prenotare una degustazione. Si trova in località Bibbiano, a circa quattro chilometri da Buonconvento.
Il borgo di Buonconvento
La cittadina è piccola e si gira facilmente in massimo un paio d’ore. Ordinata e curata nei minimi particolari, è caratterizza da vicoli arricchiti da fiori e piante che si prestano particolarmente bene ad essere fotografati.
La centrale via Dante Alighieri invita ad una passeggiata tra botteghe artigiane, osterie, negozietti di souvenir e ristoranti tipici dove fermarvi a cena o a fare aperitivo. Gli amanti del buon bere e del buon cibo apprezzeranno il tartufo bianco delle Crete Senesi accompagnato dagli ottimi vini locali.
Palazzo del Podestà e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tra gli edifici storici più belli del borgo spiccano il Palazzo Comunale anche detto Palazzo Taja e altri palazzi nobiliari tra cui il Palazzo Podestarile. Si trovano in Via Soccini, la via principale del borgo che ospita i luoghi d’interesse più importanti.
Di origine trecentesca, il Palazzo Podestarile comprende la Torre dell’Orologio, archi ogivali e una serie di stemmi affissi sulla facciata dai vari Podestà. Spicca, inoltre, una targa che ricorda la morte dell’imperatore Arrigo VII a Buonconvento nel 1313, personaggio legato alla figura di Dante Alighieri che lo ha ricordato nella Divina Commedia.
Accanto al palazzo troviamo la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. La facciata è in stile tardo medievale con mattoni rosati mentre gli interni in stile barocco conservano una tela quattrocentesca e un polittico di scuola senese. Molte delle opere qui conservate, sono state trasferite nel corso del tempo nel vicino Museo d’Arte Sacra.
Museo Etnografico della Mezzadria e Museo d’Arte Sacra
Nei pressi della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo consigliamo una visita al Museo Etnografico della Mezzadria che si trova all’interno di un antico granaio padronale.
La visita è coinvolgente ed istruttiva e permette di ripercorrere la vita nelle campagne toscane tra il XIX e il XX secolo, documentando attraverso fotografie, musica e filmati come si viveva e come i mezzadri lavoravano nelle campagne nel corso delle stagioni.
Interessante anche il Museo d’Arte Sacra Comunale che espone opere del Trecento e del Quattrocento dei maestri senesi tra cui spiccano diverse Madonne con bambino di artisti quali Sano di Pietro, Pietro Lorenzetti e Duccio da Buoninsegna. Potrete ammirare anche pale d’altare, oggetti sacri e reliquie.
La Pieve di Santa Innocenza a Piana
Sempre a Buonconvento, in località Pieve di Piana, non può mancare una visita alla Pieve di Santa Innocenza che dista circa quattro chilometri dal centro di Buonconvento. Trattasi di un edifico di culto fortificato in stile romanico antecedente all’anno Mille. Più volte rimaneggiato, presenta un’architettura in laterizio e pietra.
Respirerete un’atmosfera quasi leggendaria che riconduce agi antichi cavalieri e ai pellegrini in cammino sulla via francigena. All’interno potrete ammirare quel che resta di alcuni affreschi trecenteschi.