Visitare Castelfranco Veneto: cosa vedere e cosa fare
Castelfranco Veneto è una città murata medievale situata in una posizione privilegiata tra Treviso, Padova e Vicenza ed ha dato i natali al grande pittore italiano Giorgio Zorzi meglio conosciuto come Giorgione.
Castelfranco Veneto informazioni
Castelfranco Veneto è una ridente città murata medievale situata in provincia di Treviso in Veneto, si sviluppa lungo il Torrente Muson è stata edificata dai Trevigiani verso la fine del XII secolo.
Secondo storici e geologi Castelfranco Veneto è stata costruita sua una “Motta preistorica” come baluardo difensivo per scongiurare gli attacchi da parte dei vicentini e dei padovani dove si insediarono famiglie feudatarie che all’epoca erano esenti da gravezze ed imposizioni ed ecco perchè al nome castello venne aggiunto il nome “Franco”.
Castelfranco Veneto luoghi di interesse ed attrazioni
Castelfranco Veneto è una Città-Castello che dispone di un centro storico a dir poco invidiabile che si sviluppa all’interno della cinta muraria a forma quadrangolare e le mura di ciascuno dei lati sono lunghe 232 metri ed alte 17 metri.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Castelfranco Veneto:
Castelfranco Veneto centro storico: Castello, mura e torri
Un tour di Castelfranco Veneto non può che iniziare dall’elemento che caratterizza la cittadina, il Castello, le sue mura e le sue torri.
Come appena accennato il centro storico di Castelfranco Veneto si sviluppa all’interno delle imponenti mura difensive in mattoni rossi del castello che sono intervallate da sei torri, due delle quali sono rivolte rispettivamente verso Treviso ad est e verso Padova a sud (quest’ultima è stata trasformata nel campanile del Duomo.
Duomo di Castelfranco Veneto
Il Duomo di Castelfranco Veneto è stato dedicato a Santo Liberale patrono della città e stato realizzato in una pregevole architettura in stile neoclassico.
L’interno della chiesa è molto bello ed elegante e custodisce la celebre Pala di Castelfranco o Madonna in trono col Bambino tra i santi Liberale e Francesco realizzata dal Giorgione nel 1502.
Villa Parco Bolasco Castelfranco Veneto
Situata nel Borgo Treviso a pochissima distanza dal centro storico di Castelfranco Vento, Villa Revedin, Rinaldi, Bolasco Piccinelli è uno degli esempi di villa veneta più belli della regione.
Questa costruzione, meglio conosciuta come Villa Parco Bolasco, grazie alla sua insormontabile bellezza è stata soprannominata “Il Paradiso” e le sue origino sono incerte anche se è stata rappresentata per la prima volta nel 1571 da Federico Beltramin.
Villa Bolasco dispone di uno storico parco/giardino a dir poco incantevole che può essere visitato nei weekend e nei giorni festivi.
Facciamo presente che nel territorio di Castelfranco Veneto ci sono ben 16 ville venete tutelate dall’IRVV (Istituto Regionale Ville Venete).
Un giro nella bellissima Piazza Giorgione è un obbligo in quanto è contornata da edifici e palazzi di diverse epoche come Palazzo Piacentini che stato interamente affrescato da Cesare Castagnola.
Da non perdere assolutamente sono la quattrocentesca Chiesa di San Giacomo Apostolo, Casa Giorgione con annesso Museo e Villa Elmo situata in località Fanzolo che è stata realizzata dal grande architetto Andrea Palladio “autore” delle celeberrime Ville Palladiane.
Castelfranco Veneto escursioni
Castelfranco Veneto è una meta molto apprezzata dagli amanti della natura e dell’escursionismo in quanto il suo territorio è ricco di percorsi e sentieri davvero molto interessanti.
Una delle escursioni più belle da fare a Castelfranco Veneto è senza ombra di dubbio quella all’interno del Parco naturale Regionale del Fiume Sile la cui acqua è pura e limpida ed offre la possibilità di praticare sport acquatici.
All’interno del parco potrete ammirare una flora unica nel suo genere e sono state realizzate reti ciclo-pedonali come “GiraSile” e “GreenWay del Parco del Sile”.
Nei dintorni non è consentito perdere percorsi ciclo-turistici come la Strada del Radicchio Rosso di Treviso e la Strada del Vino del Montello.