I 9 borghi più belli del Veneto da visitare in autunno

Il Veneto è una regione il cui territorio è molto vario e durante il periodo autunnale si trasforma in qualcosa di veramente magico. Ecco quali sono i borghi più belli, particolari e caratteristici da visitare durante il periodo autunnale.

borghi-veneto-autunno

Pesi veneti da vedere durante il periodo autunnale: quali sono

Se durante il periodo estivo potrebbe risultare una regione alquanto caotica, durante il periodo autunnale il Veneto si trasforma in pura magia.

Il Veneto si presenta con un territorio meravigliosamente vario che va dal mare alla montagna e dalla pianura alla collina e vi assicuriamo che passare dalle bellezze del Lago di Garda alle magnifiche Colline del Prosecco e dei Vini di Conegliano Valdobbiadene, è un vero privilegio.

borghi-veneto-panorama

Borghi veneti da visitare in autunno: attrazioni e luoghi di interesse

Durante il periodo autunnale il Veneto è “sinonimo” di zucche, vigneti, tartufi, castagne, paesaggi mozzafiato e “Magia del Foliage” quindi organizzare un weekend enogastronomico e culturale oppure una semplicissima gita fuori porta vi regalerà esperienze indimenticabili.

Vediamo adesso quali sono i 6 borghi più belli del Veneto, anche quelli meno conosciuti, da visitare in autunno.

borghi-veneto-tramonto

Valdobbiadene – Veneto

Anche se durante il periodo autunnale è possibile incappare in qualche giorno di pioggia in più, Valdobbiadene durante questa stagione è una delle vere meraviglie d’Italia.

Valdobbiadene si trova in provincia di Treviso, è stata ribattezzata con il nome de “La Città del Prosecco Superiore” ed è la meta ideale per gli appassionati delle passeggiate, delle escursioni e della mountain bike.

Organizzare tour enogastronomici in una delle tante cantine presenti all’interno delle Colline del Prosecco e dei Vini di Conegliano e Valdobbiadene (Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO), è una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita e, soprattutto, durante il periodo autunnale.

borghi-veneto-colline-del-prosecco

Cison di Valmarino – Veneto

Altro posto veneto di straordinaria bellezza da visitare durante il periodo autunnale è Cison di Valmarino, borgo di rara bellezza che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano grazie alle qualità turistico-ambientali.

Il borgo di Cison di Valmarino dispone di una centro storico elegantissimo sul quale si affacciano monumenti di grande pregio ed è la meta ideale per organizzare un weekend d’autunno all’insegna del relax e del benessere.

Non perdete l’occasione di visitare su prenotazione obbligatoria le antiche ali di CastelBrando che appartiene alla famiglia Brandolini ed ospita una Spa ed un hotel di lusso.

borghi-veneto-cison-di-valmarino

Arquà Petrarca – Veneto

Situato in provincia di Padova ed appartenente al circuito dei Borghi più belli d’Italia, Arquà Petrarca è considerato il “borgo della letteratura romantica”, non a caso deve il suo nome al grande poeta Francesco Petrarca che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita.

Il borgo di Arquà Petrarca è una straordinaria meta di turismo lento, è uno dei paradisi indiscussi degli amanti della buona cucina e della buona tavole e si trova immerso nelle meraviglie dei Colli Euganei.

borghi-veneto-arqua-petrarca

Malcesine – Veneto

Uno dei luoghi più belli del Lago di Garda da visitare durante l’autunno è senza discussione il borgo di Malcesine che fa parte della provincia di Verona.

Il borgo medievale di Malcesine è perfettamente incastonato tra il Lago di Garda e l’imponente Monte Baldo, è stato ribattezzato con il nome de “La Perla del Lago”, è ricco di attrazioni storiche ed artistiche e quelle da non perdere assolutamente sono il Castello Scaligero di origini medievali che ospita l’interessantissimo Museo di Storia Naturale del Garda e del Monte Baldo ed il Palazzo dei Capitani del Lago che è stato edificato tra il XIII ed il XVI secolo e si presenta in un pregevole stile gotico-veneziano.

borghi-veneto-malcesine

Montagnana – Veneto

Montagnana è una delle cosiddette “Perle medievali del Veneto”, è una delle “Città murate più belle d’Italia”, non può che far parte dei Borghi più belli d’Italia, è stata riconosciuta “Località Spighe Verdi” grazie allo sviluppo rurale sostenibile e si fregia anche della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano; qualcosa di davvero incredibile.

Il borgo medievale fortificato di Montagana dispone di una cinta muraria lunga circa 2 km che rappresenta uno dei massimi esempi di architettura militare in Europa e una delle principali attrazioni è Villa Pisani che è un delle celebri Ville Palladiane e fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Questo meraviglioso borgo è anche un’eccellente punto di partenza per andare ad ammirare le meraviglie dei Colli Euganei in autunno.

borghi-veneto-montagnana

Asolo – Veneto

Ribattezzato dal grande Giosuè Carducci con il nome de “La Città dai mille orizzonti”, Asolo è un magnifico borgo medievale che dispone di un patrimonio paesaggistico e naturalistico più unico che raro, non a caso è stato una “musa ispiratrice” di artisti e poeti nazionali ed internazionali.

Il borgo medievale di Asolo oltre alle innumerevoli ed importantissime attrazioni storiche ed artistiche regala alcuni dei “paesaggi autunnali più belli del Veneto”.

Non perdete l’occasione di organizzare straordinarie escursioni ma soprattutto non perdete l’occasione di visitare, in lungo ed in largo, la Rocca Braida, il Duomo ed il Castello di Asolo che è stato la residenza della Regina Caterina Coronaro di Cipro.

borghi-veneto-asolo

Gli altri 3 borghi del Veneto da visitare in autunno, meno conosciuti di quelli di cui abbiamo parlato ma di certo non meno importanti, sono il borgo di Crespadaro che si trova in provincia di Vicenza che è famoso per la Festa del Tartufo, il borgo di Salzano che fa parte della provincia di Venezia ed è celebre per la Festa della Zucca ed il borgo di San Giovanni Ilarione che fa parte della provincia di Verona ed è famoso per la Sagra delle Castagne e del Vino Durello.

borghi-veneto-autunno-sagre

Borghi Veneto immagini e foto