Visitare Govone: dove si trova e cosa vedere nel borgo che ospita il vero villaggio di Babbo Natale in Italia

Cosa vedere e cosa fare a Govone. Informazioni sugli eventi di Natale: mercatini, spettacoli e il vero villaggio di Babbo Natale in Italia. Vista al Castello Reale e alla Chiesa Parrocchiale di San Secondo.

govone-centro-storico

Govone: altitudine e informazioni

Govone è un borgo medievale della provincia di Cuneo, in Piemonte. Siamo nel territorio delle colline Langhe-Roero sulle sponde del Fiume Tanaro, a circa 300 metri sul livello del mare.

L’aspetto è quello di una tipica cittadina fortificata che culmina con l’imponente Castello in cima alla collina.

Govone è conosciuto per i suoi suggestivi eventi natalizi: sapevate che è considerato il vero villaggio di Babbo Natale in Italia? Durante le festività, le vie del borgo e il Castello ospitano un evento a dir poco magico!

La kermesse “Il Magico Paese del Natale” di Govone è uno degli appuntamenti più attesi del basso Piemonte e attira visitatori non solo dalla regione ma da tutta Italia, che vengono con i loro bambini per vedere dal vivo Babbo Natale e il suo villaggio.

Govone si presta anche per trascorrere un weekend all’insegna della storia e della cultura alla, scoperta delle attrazioni e  dei luoghi d’interesse, in primis il Castello Reale.

Chi ha in programma di dormire a Govone, può scegliere di prenotare una camera in agriturismo o country house, b&b oppure una casa vacanza. Come hotel segnaliamo l’Hotel & SPA Stella Delle Langhe.

castello-reale-govone

Govone: storia e curiosità

Grazie alla sua posizione strategica al confine con il Monferrato ed equidistante sia da Alba che da Asti, Govone storicamente ha avuto un ruolo importante negli scambi commerciali della regione già dall’epoca dei Romani.

Nel Medioevo la cittadina mantenne la sua rilevanza, fu feudo dei Conti Solaro e le sue vicissitudini furono legate al Castello che dall’alto domina ancora oggi la valle del fiume Tanaro.

Una curiosità è che Govone nel 1730 ospitò il filosofo Jean-Jacques Rousseau. Inoltre a inizio Ottocento fu il luogo di villeggiatura dei Savoia.

govone-castello-architettura

Villaggio di Natale – Govone

Govone è una delle mete natalizie più famose in Italia. Durante le festività nel borgo si crea un’atmosfera incantata, solo chi ci è già stato in questo periodo dell’anno capirà di cosa stiamo parlando.

Sapevate che Govone ospita il vero villaggio con la Casa di Babbo Natale in Italia? Sono tantissime le famiglie che vengono da ogni regione e che portano i loro bambini appositamente per incontrare dal vivo Babbo Natale e consegnare la letterina agli “elfi posta”.

A Babbo Natale è dedicato anche il musical simbolo delle festività a Govone, che vi consigliamo di non perdere.

babbo-natale-govone

Mercatini di Natale – Govone

Durante l’evento il “Magico Paese di Babbo Natale” è possibile ammirare una particolaree mostra di presepi e passeggiare tra i mercatini di Natale che sono talmente belli da essere stati candidati al concorso European Best Christmas Markets.

Potrebbe interessarti Dove andare a Natale

Il Mercatino di Natale di Govone conta quasi 100 espositori che con i loro stand animano le vie del centro storico, propongono specialità culinarie del posto, oggetti d’artigianato natalizi e non solo.

mercatini-natale-govone

Govone: attrazioni e luoghi di interesse

Per quanto riguarda le attrazioni e i luoghi d’interesse di Govone, non può mancare una visita al Castello Reale che fa parte delle residenze sabaude piemontesi dichiarate patrimonio artistico mondiale dall’Unesco.

Numerose sono le chiese della cittadina, disseminate nelle varie frazioni.

govone-castello-interno

Castello Reale di Govone

Il Castello Reale di Govone fu edificato intorno all’Anno Mille ma l’aspetto attuale è frutto della ricostruzione avvenuta nel Seicento.

Si raggiunge percorrendo una strada di ciottoli che conduce sulla sommità della collina di Govone. Il percorso di visita comincia dall’ingresso e dalle scale gemelle che portano ai piani superiori dove si trovano gli appartamenti reali.

Tra gli ambienti del palazzo segnaliamo la Galleria di Levante e la Galleria di Ponente, entrambe affrescate con temi ottocenteschi e “trompe l’oeil” e la Galleria del Priore, dove si possono ammirare più di 30 ritratti alle pareti.

L’itinerario di visita conduce anche negli appartamenti privati del Re e della Regina, nel Salone d’Onore e nella Cappella di Santa Cristina con una splendida volta affrescata.

Molto interessanti le cosiddette Sale Cinesi, ossia gli ambienti destinati agli ospiti di corte, caratterizzati da tappezzerie in stile orientale raffiguranti tipici soggetti cinesi come porcellane, tè, seta e oggetti d’artigianato. Dopo aver visitato le sale del palazzo, si prosegue con una passeggiata nel Parco e Giardino Reale.

Il Castello è aperto al pubblico e visitabile nei weekend.

castello-govone

Chiesa Parrocchiale di San Secondo – Govone

A 200 metri dal Castello Reale troviamo la Chiesa Parrocchiale di San Secondo intitolata al Santo Patrono della cittadina. Edificata nell’Anno Mille, fu ricostruita alla fine del 1300 e rimaneggiata nei secoli successivi. Il campanile risale alla metà del 1700.

Gli interni presentano tre navate, due cappelle laterali e splendide vetrate dove sono rappresentate le figure di vari santi. Degni di nota un organo ottocentesco e un portale antico sormontato da un bassorilievo che raffigura San Secondo a cavallo.

govone-centro-storico

Govone: immagini e foto