Grotte di Castellana: orari, prezzi e durata del percorso
Tour nelle Grotte di Castellana, cavità sotterranea di origine carsica e attrazione per antonomasia del comune di Castellana Grotte in provincia di Bari. Itinerari, curiosità, informazioni e consigli utili per la visita.
- Grotte di Castellana informazioni
- Come sono nate le Grotte di Castellana?
- Come si scende nelle Grotte di Castellana: il percorso
- La fauna delle Grotte
- Quanto dura la visita alle Grotte di Castellana
- Gotte di Castellana costi ed orari
- Le Grotte di Castellana sono adatte ai bambini?
- Come vestirsi per la visita alle Grotte di Castellana?
- Museo Speleologico delle Grotte di Castellana
- Visita al centro storico di Castellana Grotte
- Grotte di Castellana immagini e foto
Grotte di Castellana informazioni
Siamo alle porte della Valle d’Itria. L’attrazione per antonomasia del comune di Castellana che ha dato il nome alla cittadina sono appunto le Grotte, tappa imprescindibile se ci si trova in vacanza nella provincia di Bari.
L’attrazione è aperta tutto l’anno e affascina da sempre visitatori italiani e stranieri.
Le Grotte si trovano a circa un chilometro e mezzo dall’abitato di Castellana e a poco più di quindici chilometri da Monopoli e Polignano a Mare.
In una mezz’ora d’auto si raggiungono borghi suggestivi come Cisternino e Locorotondo che fanno parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed Alberobello con i suoi caratteristici trulli.
Come sono nate le Grotte di Castellana?
L’origine delle grotte è antichissima, parliamo del Cretaceo superiore ossia cento milioni di anni fa.
All’epoca la Puglia era sommersa da un antico mare abitato da molluschi e microrganismi vegetali. Il progressivo innalzamento delle terre ha dato vita all’aspetto attuale della cavità carsica e alle fratture oggi presenti.
Come si scende nelle Grotte di Castellana: il percorso
Il percorso all’interno delle Grotte si sviluppa ad una profondità media di settanta metri e va effettuato con l’ausilio di guide esperte che accompagnano il turista nel tour alla scoperta del magnifico mondo sotterraneo di Castellana.
Lo scenario che si incontra lungo il tragitto è suggestivo e vi colpirà per la maestosità delle opere create dalla natura, vere e proprie sculture scavate nella roccia.
Camminerete tra stalattiti, stalagmiti, cristalli, canyon e cortine all’interno di “stanze” dai nomi particolarissimi come “La Torre di Pisa” e “La Cupola”. Molto suggestive le cosiddette “colonne” che nascono dall’incontro di stalattiti e stalagmiti.
Il primo ambiente che si incontra è “La Grave”, l’unico collegato con l’esterno. È lungo 100 metri e profondo 60. Seguono altri ambienti molto vari tra loro sia per forma che per dimensioni a cui sono stati assegnati nomi diversi in base alle proprie caratteristiche.
Tra questi troviamo “La Grotta Nera”, “La Cattedrale” e “La Madonnina delle Grotte”, quest’ultima è una piccola stalagmite posizionata all’interno di una nicchia naturale che sembra somigliare alla Vergine Maria.
L’ultima fessura che si incontra è la “Grotta Bianca”, probabilmente la più bella del mondo sotterraneo di Castellana Grotte. È chiamata così per il colore chiaro della pietra calcarea e per la lucentezza dell’alabastro.
La fauna delle Grotte
Per quanto riguarda le forme di vita animali che abitano le Grotte di Castellana, il pipistrello è sicuramente la più caratteristica. È innocuo quindi non disturberà la vostra permanenza all’interno delle grotte.
Tra gli altri abitanti delle caverne ci sono organismi che qui hanno trovato protezione e che si sono adattati a questo ambiente che li ha protetti dall’estinzione. Se sarete fortunati, riuscirete ad ammirare ad esempio i crostacei isopodi, il coleottero pselafide e anche una specie di cavalletta cavernicola.
Quanto dura la visita alle Grotte di Castellana
Ci sono due itinerari tra cui scegliere:
- Percorso completo: lungo circa tre chilometri, dura quasi tre ore.
- Percorso parziale: della lunghezza di un chilometro, dura circa cinquanta minuti.
In base al tempo che si ha a disposizione e alla durata prescelta, si può vivere questa fantastica esperienza adatta a tutti. Anche i bambini resteranno affascinati dai misteri delle caverne e dai loro stupefacenti colori.
Gotte di Castellana costi ed orari
Il prezzo del biglietto delle Grotte di Castellana per quanto riguarda in percorso completo è di € 18 mentre per il percorso parziale è i € 15.
I bambini fino a 5 anni entrano gratis mentre quelli dai 6 ai 14 anni hanno diritto ad una riduzione del prezzo del biglietto (15 euro percorso completo – 12 euro percorso parziale).
Gli orari variano in relazione ai mesi e per avere tutte le informazioni precise e dettagliate consigliamo di visitare il sito www.grottedicastellana.it
Le Grotte di Castellana sono adatte ai bambini?
I bambini possono visitare le Grotte con i genitori o con un accompagnatore maggiorenne. Con bambini piccoli è consigliabile prenotare il percorso più breve. Fino a 5 anni entrano gratis. I ragazzi dai 6 ai 14 anni usufruiscono di uno sconto sul costo del biglietto.
Come vestirsi per la visita alle Grotte di Castellana?
La temperatura all’interno delle Grotte di Castellana oscilla tra i 14° e i 18° ma l’umidità è sempre presente, si consiglia quindi di portare con sé un indumento più pesante. Inoltre è importante indossare scarpe da ginnastica o da trekking.
Museo Speleologico delle Grotte di Castellana
Infine non può mancare una visita al Museo Speleologico delle Grotte di Castellana intitolato a Franco Anelli, speleologo nonché scopritore delle Grotte.
L’accesso è gratuito ed è proposto al termine del percorso di visita. Il museo ospita varie collezioni, le più interessanti sono senza dubbio la collezione dei minerali e quella dei materiali originali usati dallo scopritore delle Grotte nel 1938.
Visita al centro storico di Castellana Grotte
Il centro storico di Castellana Grotte dista circa un chilometro e mezzo dall’attrazione. La cittadina ha mantenuto inalterati il silenzio e l’atmosfera che si respirava in tempi passati ed è proprio questo il suo valore aggiunto.
Come accade nei piccoli centri storici, passeggiare tra viuzze e piazzette è un’esperienza da godersi a ritmo lento. Il centro storico di Castellana, come quelli delle Murge, spicca per il colore chiaro degli edifici in pietra bianca leccese.