Le 5 cose da vedere a Nardò una delle mete più belle del Salento
Nardò guida turistica, spiagge e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Nardò Puglia Salento
Nardò è una delle località turistiche e culturali più importanti del Salento e si trova in una posizione privilegiata a metà strada tra Lecce e Santa Maria di Leuca.
Oltre per le sue bellezze storiche ed artistiche, la città è famosa per l’Anello di Nardò che è una pista per prove ad alta velocità ed è, pensate un pò, una delle piste circolari più veloci al mondo.
Nardò luoghi di interesse
Nardò è, al pari Lecce e Gallipoli, un’importantissima città barocca in quanto il suo centro storico è considerato un vero tripudio di arte barocca leccese ricco di monumenti, musei, palazzi e chiese dal fascino unico che riescono ad incantare i turisti provenienti da tutta l’Europa.
Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Nardò:
Piazza Salandra Nardò
Un tour alla scoperta delle infinite bellezze storiche, artistiche e religiose di Nardò non può che partire da Piazza Salandra che è il fulcro della città vecchia.
Piazza Salandra è a dir poco uno spettacolo, al centro ospita la particolarissima Guglia dell’Immacolata, da vedere sono la Fontana del Toro che è il simbolo di Nardò, la suggestiva Chiesa di San Domenico, il Palazzo di Città, il Sedile e tantissime altre attrazioni.
Semplificando, Piazza Salandra è un agglomerato di arte e cultura unico nel suo genere.
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta Nardò
La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è stata costruita nel VII secolo sulle fondamenta di un’antica chiesa basiliana e nel corso dei secoli è stata più volte rimaneggiata, anche radicalmente, ma ancora oggi mantiene intatto il suo incredibile fascino storico ed artistico.
L’interno della Cattedrale è a dir poco bellissimo e custodisce altari realizzati in stile barocco il Cristo Nero risalente al XIII secolo e numerosi affreschi duecenteschi, quattrocenteschi e cinquecenteschi che hanno una rilevanza storica ed artistica non indifferente.
Chiesa di San Domenico Nardò
La Chiesa di San Domenico è un’altra delle principali attrazioni di Nardò ed è stata edificata tra il 1580 e il 1594.
Questo edificio religioso si presenta con una bellissima facciata realizzata in carparo mentre, internamente, è ricco di affreschi e, soprattutto, di altari dei quali il più importante è quello della Madonna del Rosario con i Quindici Misteri.
Marine di Nardò
Il tratto di costa affacciato sul Mar Ionio appartenente al territorio di Nardò è lungo circa 22 km ed ospita le cosiddette Marine di Nardò che sono, in effetti, 4 piccole località balneari davvero eccellenti e sono:
- Santa Caterina: distante circa 7 km dalla città, questa è una delle Marine di Nardò più importanti, è apprezzata soprattutto per la presenza di moltissimi locali e si presenta con una costa rocciosa che regala paesaggi unici al mondo.
- Santa Maria al Bagno: questo bellissimo “borgo marittimo”, oltre all’incantevole mare, è anche ricco di testimonianze storiche, propone anche una notevole movida e si trova tra Santa Caterina e la Baia di Gallipoli a circa 9 km da Nardò.
- Sant’Isidoro: situata all’interno dell’Area Marina protetta di Porto Cesareo, questa piccola marina si trova a circa 12 km da Nardò, è famosa per il suo mare e la spiaggia in sabbia soffice e sottile ed è molto comoda e sicura per le famiglie con bambini piccoli in quanto i fondali sono molto bassi.
- Porto Selvaggio: dista poco più di 1 km da Santa Caterina, più che una marina è un Parco Naturale Ecosostenibile che ospita la famosa Baia di Porto Selvaggio che è tra le più belle del Salento.
Nardò Spiagge
Oltre alle spiagge delle marine, nei dintorni di Nardò si possono “visitare” alcune della spiagge più belle del Salento.
Consigliamo vivamente di trascorrere intense giornate al mare alla Baia Verde di Gallipoli (circa 20 km di distanza), a Porto Cesareo (circa 16 km di distanza) o a Punta Prosciutto (circa 28 km di distanza).