Visitare Pennabilli: guida turistica ed informazioni

Guida alla visita di Pennabilli, borgo della provincia di Rimini in Montefeltro. Il Duomo di Pennabilli e il sistema museale: il Museo della Matematica e del Calcolo Mateureka, il Museo Diocesano, il Museo naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello e il Museo diffuso di Tonino Guerra.

pennabilli-emilia-romagna

Cosa vedere a Pennabilli: consigli

Il borgo di Pennabilli è ubicato a 629 metri di altitudine nell’entroterra della provincia di Rimini in Emilia-Romagna. Il suo particolare impianto urbanistico si deve all’unione di due antichi castelli, quello di Billi e quello di Penna che nel Medioevo vennero edificati tra le due punte rocciose del territorio denominate Rupe e Roccione.

Il borgo è di piccole dimensioni ma è molto apprezzato per i suoi luoghi di interesse e per il contesto paesaggistico in cui si inserisce, di considerevole bellezza. Dopotutto siamo in Montefeltro, territorio fantastico con una natura rigogliosa e una miriade di borghi medievali di cui Pennabilli è certamente uno dei più belli.

Pennabilli è insignito della Bandiera Arancione del Touring Club italiano che premia la qualità dell’offerta turistico-ricettiva e dei siti di interesse storico-culturale.

pennabilli-escursioni

Pennabilli: attrazioni e luoghi di interesse

Per quel che concerne le attrazioni di Pennabilli segnaliamo il Duomo, il Santuario della Madonna delle Grazie, il Museo della Matematica e del Calcolo “Mateureka”, il Museo Diocesano del Montefeltro, il Museo naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello e il Museo diffuso di Tonino Guerra con le fantasiose opere dell’artista.

pennabilli-panorama

Duomo di Pennabilli

Il Duomo di Pennabilli è intitolato a San Leone, fu edificato tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600. Lo stile architettonico è neoclassico, la pianta è a croce latina e la facciata in cotto.

La Cattedrale è stata completamente restaurata nel corso del Novecento. Tra le opere d’arte che custodisce troviamo una tela raffigurante la Madonna delle Grazie di Pennabilli con i due santi patroni San Leone e San Marino.

pennabilli-centro-storico

Santuario della Madonna delle Grazie – Pennabilli

Il Santuario della Madonna delle Grazie è antichissimo, risale all’anno Mille e nel corso dei secoli ha subìto vari rimaneggiamenti.

L’edificio è a navata unica e in prossimità dell’altare maggiore ospita una grande edicola che custodisce l’immagine della Madonna delle Grazie con Bambino. Questa immagine sacra è legata ad un fatto miracoloso avvenuto nel 1489, si racconta infatti che la madonna versò lacrime dall’occhio destro.

pennabilli-panorama-centro-storico

Campane tibetane – Pennabilli

Il legame di Pennabilli con il Tibet è molto stretto, ne è testimonianza la campana tibetana di Lhasa collocata su un’altura della cittadina nel 2004 in occasione della seconda visita del Dalai Lama.

pennabilli-parco-tibetano

Museo Diocesano del Montefeltro – Pennabilli

Il Museo Diocesano del Montefeltro si trova all’interno di Palazzo Bocchi. Raccoglie opere e oggetti sacri provenienti dalle parrocchie della diocesi di San Marino-Montefeltro. Tra questi troviamo varie tele cinquecentesche e seicentesche, un affresco della fine del 1400 e un reliquiario medievale.

pennabilli-museo-diocesano

Museo della Matematica e del Calcolo Mateureka – Pennabilli

Il Museo Mateureka ripercorre la storia della matematica e del calcolo attraverso l’esposizione di centinaia di oggetti. Tra questi ce ne sono alcuni molto antichi come delle tavolette sumere e una tavola per contare di epoca medioevale.

Nel museo si trovano anche delle sale-laboratorio dove sperimentare e giocare con la matematica. Una visita interessante ed istruttiva ad ogni età.

pennabilli-museo-matematica

Museo del Parco Sasso Simone e Simoncello – Pennabilli

Il Museo naturalistico di Pennabilli mette in mostra una fedele ricostruzione del Parco Sasso Simone e Simoncello con tutte le principali specie animali che lo abitano tra cui rapaci notturni, il gatto selvatico e il lupo appenninico.

pennabilli-natura

Museo di Tonino Guerra “I Luoghi dell’anima” – Pennabilli

Pennabilli è conosciuto per la suggestiva e fantasiosa arte di Tonino Guerra, cittadino onorario che qui ha trascorso parte della sua vita e ha lasciato un indelebile ricordo con le sue opere. “I Luoghi dell’Anima” sono installazioni open air disseminate nel paese e nelle sue frazioni, dando vita ad un museo diffuso.

Tra questi segnaliamo “L’orto dei frutti dimenticati”, “Il giardino pietrificato”, “L’angelo con i baffi” e “Le Madonne Abbandonate”, luoghi che invitano alla riflessione e alla meditazione.

pennabilli-tonino-guerra

Escursioni a Pennabilli

Pennabilli è un’ottima base d’appoggio per chi ama praticare trekking ed escursioni. Tra i percorsi più apprezzati segnaliamo quello che conduce alla Chiesa di S. Maria dell’Oliva risalente al secolo XVI e alla Torre del castello di Maciano. Da qui si può proseguire per il Lago Andreuccio circondato da un bosco di querce e frequentato dagli appassionati di pesca sportiva.

Interessante anche il trekking che dal paese conduce alla Pieve Romanica in località Ponte Messa. Insomma, Pennabilli è la destinazione ideale per trascorrere una vacanza slow, rigenerarsi e vivere momenti all’insegna del relax immersi nella rigogliosa natura del Montefeltro.

pennabilli-passeggiate

Artisti in Piazza – Pennabilli

L’evento più rappresentativo di Pennabilli è “Artisti in Piazza” che si svolge ogni anno ad inizio giugno. Per l’occasione la cittadina si trasforma in un grande teatro open air dove artisti di strada da tutto il mondo mettono in scena performance e spettacoli di teatro, circo e clownerie.

pennabilli-fiori

Pennabilli: immagini e foto