Visitare Podgorica: cosa vedere nella “Città dei fiumi e dei laghi”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Conosciuta anche come Titograd, questa città si estende in una fertile pianura solcata da numerosi fiumi e vicina a importanti laghi. In questa guida andremo a scoprire cosa fare e cosa vedere a Podgorica, la capitale del Montenegro.

visitare Podgorica
Ph credit Shutterstock

Podgorica: guida turistica

Podgorica, la capitale del Montenegro, si estendo su un territorio pianeggiante caratterizzato dalla presenza di molti fiumi: Morača e Ribnica attraversano la città, Zeta, Sitnica, Mareza e Zievna si snodano nei dintorni. Inoltre, la città si trova a nord del lago di Scutari, il più grande dei Balcani.

Podgorica appare sospesa tra il respiro del passato e la vita moderna, tra monumenti storici e architetture brutaliste. Il clima mite favorisce la crescita di rigogliosi vigneti che caratterizzano gli immediati dintorni collinari, mentre hotel, edifici splendidamente decorati, ristoranti con terrazze che si affacciano sulle acque dei lungofiumi caratterizzano il centro storico.

podgorica cosa vedere
Ph credit Shutterstock

Podgorica: la storia

La presenza dei fiumi come vie di comunicazione e di traffici, favorì la nascita di un centro abitato fin dall’antichità. Il nome Podgorica apparve per la prima volta nelle fonti scritte nel 1326. Tuttavia, l’abitato più antico si riferisce a quello di Doclea, a circa 3 chilometri dalla città, le cui tracce si trovano già nelle testimonianze di epoca greca e romana.

Sappiamo poi che l’insediamento di Podgorica nacque nell’XI secolo con il nome di Birziminium, tradotto successivamente in Ribnica e poi dalla prima metà del XIV secolo, in Podgorica. Il centro ebbe fin da subito una spiccata vocazione commerciale. Durante l’occupazione turca venne innalzata una fortezza per controllare le vie commerciali e difenderle dalle tribù slave.

Podgorica guida turistica
Ph credit Das Kraftfuttermischwerk Wikimedia Commons

Podgorica: attrazioni e luoghi di interesse

Podgorica è una delle città più verdi d’Europa per la presenza di ampi parchi dove fare picnic, passeggiate e sport. I parchi più antichi sono quelli di Karađorđev e Njegošev, situato vicino allo scenografico Ponte del Millennio. Anche la collina di Gorica, situata quasi nel centro della città, è un popolare luogo per trascorrere tempo nella natura, percorrendo i percorsi pedonali e ciclabili. Da qui inoltre si può ammirare un panorama mozzafiato della città. Da non sottovalutare il fatto che Podgorica si trova a breve distanza dalle migliori località balneari del Montenegro sul Mar Adriatico.

Dopo questa rapida introduzione, adesso scopriamo più da vicino cosa fare e cosa vedere a Podgorica, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo.

cosa vedere podgorica
Ph credit Shutterstock

Città Vecchia – Podgorica

La Città vecchia corrisponde al centro storico, caratterizzato da edifici e monumenti che risalgono al periodo ottomano. C’è da dire che a Podgorica il mix di stili architettonici riflette la sua turbolenta, segnata da regimi che si sono susseguiti senza sosta. La Città Vecchia, sia nelle forme urbane sia nei costumi e stili di vita riflette le caratteristiche orientali, poiché era il nucleo dell’antica Podgorica nel periodo dell’Impero Ottomano (1474 – 1879)

Il suo simbolo è la Torre dell’Orologio, situata in piazza di Bećir Beg Osmanagić e risalente al XVIII secolo. Le altre attrazioni sono il vecchio ponte sulla Ribnica del XV secolo e gli sparuti resti della fortezza turca, posti alla confluenza tra Ribnica e Morača. La fortezza fu costruita nel 1474.

podgorica città vecchia
Ph credit Shutterstock

Cattedrale della Risurrezione – Podgorica

La cattedrale della Resurrezione di Cristo è il principale e più suggestivo edificio di culto della città. La sua costruzione iniziò nel 1993, al posto delle rovine della chiesa dei Santi Apostoli. Nel 1999 è stata invece terminata la cupola su cui svetta una delle croci d’oro.

Progettata dall’architetto Predrag Ristić, la facciata della chiesa, così come gli interni, fa sfoggio di un ammirevole e imponente stile bizantino, ma non mancano influenze romaniche e italiane. L’interno è riccamente ornato da pitture iconografiche a fondo oro, pavimenti decorati e suppellettili in marmo.

Cattedrale della Risurrezione - Podgorica
Ph credit Shutterstock

Chiesa di San Giorgio – Podgorica

La chiesa di San Giorgio è un piccolo edificio di culto, risalente al XVI secolo, situato tra i boschi all’inizio della collina di Gorica, nel vecchio cimitero della città di Podgorica. Lo menzioniamo perché si tratta del più antico luogo di culto di tutto il Montenegro.

Presenta infatti le forme architettoniche tipiche dell’inizio del X secolo. Nonostante abbia subito numerosi rimaneggiamenti, l’edificio oggi presenta solo alcuni elementi caratteristici degli edifici preromanici di questo tipo, come i cubi ciechi. Per visitare la chiesa di San Giorgio trovate le informazioni sul sito del comune di Podgorica.

chiesa di san giorgio podgorica
Ph credit Shutterstock

Palazzo Reale – Podgorica

Il Palazzo reale fu edificato come residenza invernale del re Nikola I Petrović ed è circondato da un bellissimo parco. Il suo complesso è adagiato su una collina, sulla riva destra del fiume Morača, e fu costruito nel 1891. L’edificio principale del complesso è il palazzo del re Nikola. Accanto furono costruiti il ​​Perjanički dom e la chiesa di San Dimitrije, che era anche la cappella della famiglia reale.

Oggi il Complesso del Palazzo reale è sede del Centro di Arte Contemporanea che comprende uno spazio espositivo, il parco pubblico, un giardino botanico e un padiglione musicale. Numerosi eventi vengono organizzati soprattutto in estate.

Podgorica Palazzo reale
Ph credit Sailko Wikimedia Commons

Ponte di Sastavci – Podgorica

I cittadini di Podgorica amano questo luogo per le sue atmosfere romantiche, tanto da essere anche chiamato “Podgorica Bridge of Sospiri”. Il vecchio ponte di Sastavci si trova alla confluenza del Ribnica e del Morača e risale all’epoca romana. Si tratta del ponte più antico di Podgorica in quanto faceva parte dell’antico insediamento romano della città

Il ponte fu costruito utilizzando le rocce del fiume ed è da sempre il luogo preferito dagli innamorati, ma anche da chi desidera trascorrere una pausa di relax nella natura in riva al fiume.

Sastavci- Podgorica
Ph credit Shutterstock

Musei – Podgorica

Il Museo della città di Podgorica conserva il ricco patrimonio della città. Comprende quattro collezioni: archeologica, etnografica, storica e storico-culturale. All’interno si trovano numerosi reperti dell’epoca romana e illirica. La mostra permanente ospita ricche collezioni e dal 1974 integra la Galleria Moderna e la Galleria Risto Stijović.

Come abbiamo visto sopra, il complesso del Palazzo reale ospita il Centro di Arte Contemporanea che vanta circa 1.500 opere. Durante i mesi estivi, il complesso rappresenta il fulcro della scena artistica ed espositiva ed è uno dei luoghi preferiti dai cittadini per la natura del suo grande parco pubblico.

Museo nazionale di Podgorica
Ph credit Sailko Wikimedia Commons

Escursioni a Podgorica: lago di Scutari

Il lago di Scutari è il più grande lago dei Balcani e non si può mancare un visita durante un soggiorno in Montenegro o una vacanza in Albania, essendo situato sul confine. Il lago di Scutari è una riserva naturale unica con una biodiversità molto ricca. Qui è possibile fare escursioni in barca e a piedi, nuotare, prendere il sole nelle spiagge.

Nel lago c’è un villaggio isolano chiamato Vranjina, conosciuto anche come la Venezia montenegrina. Qui si trova il Centro Visitatori e l’esposizione delle specie animali del luogo, mentre nel lato orientale si incontra il monastero di San Nicola, costruito tra il 1221 e il 1233.

Lago di Scutari
Ph credit FrDr Wikimedia Commons

Podgorica immagini e foto