Visitare Todi consigli
Todi guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Todi Umbria informazioni
- Todi cosa vedere
- Piazza del Popolo Todi
- Cattedrale di Todi
- Palazzo del Popolo e Palazzo del Capitano Todi
- Palazzo dei Priori Todi
- Tempio della Consolazione Todi
- Chiesa di San Fortunato Todi
- Cosa vedere nei dintorni di Todi
- Collevalenza Todi
- Ristoranti Todi
- Cosa fare la sera a Todi
- Todi immagini e foto
Todi Umbria informazioni
Todi è un bellissimo borgo medievale situato su un colle a 411 metri s.l.m. e fa parte della provincia di Perugia in Umbria.
Questa caratteristica città è stata fondata tra l’VIII e il VII secolo a.C. ed ha una storia interessantissima in quanto è stata dominata dagli Etruschi prima e dai Romani dopo.
Facciamo presente che per visitare Todi in lungo e in largo ci vogliono almeno 2 giorni a disposizione.
Todi cosa vedere
Todi è una città che ospita tantissimi monumenti di epoca medievale che raccontano la storia e le vicissitudini del luogo ogni anni attirano miglia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo d’Europa.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Todi:
Piazza del Popolo Todi
Considerata come una delle Piazze più belle d’Italia, Piazza del Popolo è il cuore pulsante della vita cittadina di Todi ed è anche uno dei simboli indiscussi.
Sulla bellissima Piazza del Popolo si affacciano i principali monumenti storici e religiosi di Todi come la Cattedrale, il Palazzo dei Capitano, il Palazzo del Popolo e il Palazzo dei Priori.
Cattedrale di Todi
La Cattedrale della Santissima Annunziata o semplicemente Duomo di Todi è il luogo di culto più importante della città, si affaccia sulla bellissima Piazza del Popolo e le sue origini risalgono al XII secolo.
Questo particolarissimo ed imponente edificio religioso si trova in cima ad una scalinata, il suo interno si presenta a croce latina a quattro navate ed ospita opere di grande valore storico ed artistico come Il Giudizio Universale di Ferraù Fenzoni detto Il Faenzone risalente al ‘500, sculture attribuite a Giovanni Pisano e un meraviglioso coro ligneo realizzato anch’esso durante il ‘500 da Antonio Bencivenga e il figlio Sebastiano.
Palazzo del Popolo e Palazzo del Capitano Todi
Il Palazzo del Capitano si affaccia imponente sulla suggestiva Piazza del Popolo di Todi ed è stato eretto nel 1293.
Realizzato in stile gotico italiano, il Palazzo del Capitano (conosciuto anche come Palazzo Nuovo del Comune) si presenta con una facciata in pietra bianca costituita da tre ordini.
Il Palazzo del Popolo si presenta in stile lombardo-gotico, dispone di una torre campanaria risalente al 1523, è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli e nel 1228 è stato unificato con l’adiacente Palazzo del Capitano.
Ricordiamo che il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Popolo di Todi sono sede del Municipio e del Museo Civico.
Palazzo dei Priori Todi
Il Palazzo dei Priori si affaccia anch’esso su Piazza del Popolo molto vicino al Palazzo del Capitano e al Palazzo del Popolo ed è stato ampliato tra il 1334 e il 1347.
Questo bellissimo ed imponente edificio è stato realizzato in stile gotico, dispone di una torre a base trapezoidale e di un bronzo raffigurante l’Aquila di Todi attribuita a Giovanni di Gigliaccio risalente al 1300, la facciata è stata concepita in stile rinascimentale con arcate a tutto sesto e al suo interno è possibile visitare la Sala delle Udienze che ospita affreschi del XIV secolo.
Tempio della Consolazione Todi
Il Tempio di Santa Maria della Consolazione è uno dei più importanti e suggestivi luoghi di culto di Todi, si trova poco fuori le duecentesche mura di cinta della città medievale e la sua costruzione è stata attribuita al pittore ed architetto Donato Donnino di Angelo di Pascuccio detto il Bramante.
Considerato come un’opera architettonica di importanza mondiale, il Tempio della Consolazione è uno dei simboli indiscussi dell’architettura rinascimentale italiana e la sua costruzione è iniziata nel 1500.
Questo meraviglioso edificio religioso si presenta a pianta centrale a forma di croce latina, è simile alla Basilica di San Pietro a Roma e vi consigliamo di visitarla assolutamente.
Chiesa di San Fortunato Todi
La Chiesa o Tempio di San Fortunato è stata eretta nel cuore del centro storico di Todi a pochissima distanza da Piazza del Popolo e le sue origini non sono state ancora accertate perfettamente e secondo alcuni dati storici è stata costruita verso la fine del XII secolo quando Papa Innocenzo III consacrò un’altare a San Cassiano.
Verso la fine del XIII secolo la chiesa è stata completamente trasformata dall’originario stile romanico a quello gotico, l’interno si presenta a 3 navate uguali, ospita opere d’arte di grande valore storico, artistico e religioso e di particolare interesse è il bellissimo portone centrale decorato da bassorilievi raffiguranti gli Apostoli, alcuni Santi, i Profeti Biblici, San Fortunato, alcuni Angeli, Abramo, Isacco, Mosè, Salomone, le Stimmate di San Francesco e l’Annunciazione.
Altre cose da vedere a Todi sono:
- Rocca Medievale
- Museo Lapidario (Polo Museale delle Lucrezie)
- Monastero delle Lucrezie
- Chiesa di Sant’Ilario
- Chiesa di San Giorgio
- Chiesa di Santo Stefano
- Museo Civico e Pinacoteca
Cosa vedere nei dintorni di Todi
Nei dintorni di Todi è possibili visitare tantissimi e caratteristici borghi medievali come Marsciano (27 km di distanza), Collazzone (18 km di distanza), Massa Martana (14 km di distanza) ma quello da non perdere assolutamente è Collevalanza che è una piccolissima frazione che si trova a soli 7 km di distanza dal centro cittadino ed è famosa per il suo Santuario.
Collevalenza Todi
Come appena accennato, Collevalenza è una piccolissima frazione di Todi conosciuta in tutta Italia per il Santuario dell’Amore Misericordioso di Madre Speranza che è, ormai, una meta rinomata di pellegrinaggio.
Il Santuario dell’Amore Misericordioso di Madre Speranza è, in effetti, un complesso di edifici religiosi considerato come una delle più significative espressioni di architettura sacra del XX secolo.
Questo incredibile e moderno complesso religioso è composto da una grande chiesa costruita nel 1962 su un progetto dell’architetto spagnolo Julio Lafuente, dalla cappella dell’Amore Misericordioso voluto nel 1955 dalla fondatrice Madre Speranza, da un pozzo, da una fonte e da piscine dove la persona malata può dissetarsi e bagnarsi.
Se avete tempo a disposizione vi consigliamo anche di visitare anche Perugia (47 km di distanza), Assisi (57 km di distanza) e Orvieto (41 km di distanza).
Ristoranti Todi
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i sapori dell’Umbria consulta Todi dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Todi
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata tra amici consulta Todi discoteche e locali notturni.