Visitare Triora il Borgo delle Streghe: Cosa vedere e come arrivare

Triora guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.

triora-liguria

Triora dove si trova ed informazioni

La Liguria è una regione affascinante, ricca di borghi bellissimi dalle mille suggestioni ed uno di questi è Triora Il Paese delle Streghe.

Situato in provincia di Imperia ad un’altitudine di 780 metri s.l.m., il Borgo di Triora è adagiato nella splendida cornice paesaggistica della Valle Argentina ed è un luogo affascinante e misterioso che nasconde leggende a dir poco terribili.

Secondo la leggenda la cittadina venne “investita” da un periodo di condizioni meteorologiche avverse e di grande carestia e la colpa venne attribuita alle streghe che, secondo le suggestioni e le dicerie dell’epoca, erano nascoste nel borgo.

triora-via-delle-streghe

Fu così che nel 1587 che ebbe inizio la più grande caccia alle streghe che l’Italia ricordi, vennero individuate ben 20 donne che furono accusate di stregoneria, furono processate dalla Chiesa e dal Tribunale dell’Inquisizione e molte di essere morirono dissanguate per le torture, si suicidarono e furono bruciate vive sul Monte delle Forche.

Nonostante questa crudele leggenda, Triora è un borgo affascinante e di notevole interesse che merita di essere visitato.

triora-centro-storico-palazzo-stella

Triora luoghi di interesse ed attrazioni

Triora fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è molto interessante sotto il profilo storico e naturalistico.

Prima di iniziare a parlare delle principali attrazioni del borgo dobbiamo tirare in causa, velocemente, la Stringora ovvero una manifestazione davvero molto singolare e curiosa che si tiene solitamente a ferragosto dove tra spettacoli e rievocazione storiche viene ricreato “Il tempo delle Streghe”.

triora-imperia

La caratteristica del borgo di Triora è che può essere visitato grazie a 3 itinerari che pur avendo punti in comune sono differenti tra di loro.

Il percorso artistico vi porterà alla scoperta del suggestivo centro storico dove potrete visitare l’antico forno, la cosiddetta Grotta di Lourdes e l’Oratorio di di San Giovanni Battista di origini seicentesche all’interno del quale sono custoditi pregevoli dipinti di artisti trioresi e una preziosa statua lignea di origini settecentesche attribuita ad Anton Maria Maragliano uno dei maggiori esponenti della scuola barocca genovese.

triora-cabotina

Una delle principali attrazioni di questo percorso e dell’intero borgo è il Museo Etnostorico e della Stregoneria dove sono esposti antichi attrezzi legati all’attività contadina locale e dove, grazie ad una sezione interamente dedicata, potrete conoscere tutto sulla stregoneria e sugli strumenti di tortura impiegati nei processi alle presunte streghe.

Il percorso Kids  è quello adatto soprattutto a famiglie che non vogliono far impaurire i più piccoli.

Questo è un percorso molto breve e comodo e tocca vari punti quali la Battistina ovvero l’antica Piazza del Mercato, Isotta ovvero la caratteristica Piazza Tommaso Reggio, Franchetta che si trova in corrispondenza della prima terrazza “Cabotina” e Luchina ovvero la suggestiva Piazza del Castello.

triora-antico-forno

Terzo ed ultimo è il cosiddetto Percorso Curiosità che tocca punti romantici come il Poggio della Croce che regala un panorama unico sulla Valle Argentina e vi porterà alla scoperta del Palazzo Stella, del Museo Etnostorico e della Stregoneria e della Cabotina ovvero la grotta dove si riunivano le streghe.

triora-museo-della-stregoneria

Triora cosa fare ed escursioni

Dal 2007 il territorio di Triora è entrato a far parte del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri dove è possibile percorrere sentieri di ogni livello di difficoltà che vi porteranno alla scoperta di luoghi di rara bellezza.

Lungo i percorsi potrete ammirare una grande varietà di specie botaniche rare come la meleagride di Moggridge e il giglio pomponio e potrete avere incontri ravvicinati con i massimi rappresentati della fauna alpina ovvero il camoscio, la marmotta e l’aquila.

triora-escursioni

Come raggiungere Triora

Raggiungere Triora in auto è molto semplice in quanto bisogna percorrere l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia in direzione Ventimiglia per poi imboccare l’uscita Arma di Taggia e seguire le indicazioni che in circa 30 minuti vi porteranno a destinazione.

Per chi vuole raggiungere Triora in treno deve prendere un intercity in direzione Ventimiglia e deve scendere da alla stazione ferroviaria di Taggia Arma dalla quale partono autobus della Riviera Trasporti

triora-architettura

Triora immagini e foto