Visitare Zagabria: cosa vedere e cosa fare nella “Città dai mille stile architettonici”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Esplorare questa città significa ritrovarsi nelle atmosfere della vecchia Europa. Tuttavia, ciò che colpisce di più è il proliferare dei mille stili architettonici dei suoi edifici che qui sembrano essersi dati appuntamento. In questa guida scopriremo cosa fare e cosa vedere a Zagabria, la capitale della Croazia. 

Zagabria cosa vedere
(Ph credit Marko Tomic, Pixabay)

Zagabria: guida turistica

Centro nevralgico tra l’Europa centrale e l’Adriatico, Zagabria è incastonata ai piedi del monte Medvednica e tra il fiume Sava che lambisce la parte meridionale del suo centro. Lontana dal turismo di massa che, soprattutto in estate, è concentrato sulla costa croata, la città si rivela invece un notevole insieme di attrazioni e cose da fare.

Zagabria ha infatti una quantità impressionante di chiese, musei, gallerie d’arte e palazzi storici di epoche differenti e caratterizzati dall’architettura austro ungarica, barocca, Art nouveau, neogotica, neoclassica, neo rinascimentale e moderna. Per questo si dice che Zagabria sia la “città dai mille stili architettonici”, come un incontro di culture che qui sembrano essersi date appuntamento.

Zagabria guida turistica
(Ph credit Arvid Olson, Pixabay)

Zagabria: la storia

Il sottosuolo di Zagabria ha restituito numerose testimonianze della frequentazione dell’uomo nel Neolitico e durante l’età romana. Tuttavia, il più antico insediamento ufficiale risale all’XI secolo, quando il re d’Ungheria Ladislao istituì la sede vescovile in una delle due parti più antiche della città, le colline di Kaptol e Gradec. A Gradec contemporaneamente nacque e si sviluppò un’altra comunità, indipendente dal vescovo.

Dopo l’invasione dei Mongoli del 1242, il re Bela IV rese Gradec una città regia, quindi svincolata dai rapporti di potere feudale. Nei secoli successivi, le due parti della città si svilupparono quasi in modo indipendente, cercando anzi di danneggiarsi vicendevolmente, a suon di scomuniche a cui si rispondeva con incendi e distruzioni. Solo a partire dal XVII secolo Gradec e Kaptol si sono unite in un’unica città, Zagabria.

cosa vedere Zagabria
(Ph credit strgars, Pixabay)

Zagabria: attrazioni e luoghi di interesse

Il centro storico di Zagabria si divide in due parti. Gornji Grad, la Città Alta, è la parte più antica dove figurano alcune delle attrazioni più importanti di Zagabria e piazze caratteristiche. Altrettanto ricca di monumenti e importanti musei è Donji Grad, o Città Bassa, situata nella valle tra le colline di Kantol e Gradec. Il suo fulcro è Piazza Preradovića con il tipico mercato dei fiori.

Dopo queste rapide informazioni, andiamo adesso a scoprire nel dettaglio cosa fare e cosa vedere a Zagabria, le attrazioni e i luoghi di interesse.

attrazioni Zagabria
(Ph credit Arvid Olson ù, Pixabay)

Chiese – Zagabria

La Cattedrale di Zagabria è l’edificio di culto più alto del paese ed è il simbolo della città. Risale all’Alto Medioevo e presenta uno stile gotico, mentre all’interno conserva opere di inestimabile valore e le spoglie di numerosi protagonisti della storia croata. Attorno presenta una serie di fortificazioni fatte erigere alla fine del XV secolo quando i Turchi Ottomani invasero il territorio.

Particolarissima, la chiesa di San Marco. Situata nell’omonima piazza, vicino al Parlamento e al Palazzo del Governo nel centro storico, presenta l’ottocentesco tetto ricoperto di piastrelle smaltate in diversi colori che compongono da un lato lo stemma di Zagabria mentre all’altro lato lo stemma dell’asburgico del Regno di Croazia, Slavonia e Dalmazia. Entrambe le chiese si trovano nella Città Alta.

Cattedrale di Zagabria
(Ph credit Marko Tomic, Pixabay)

Piazze e mercati – Zagabria

Piazza Kaptol è la piazza della Cattedrale di Zagabria e su essa affacciano il Palazzo vescovile ed eleganti edifici medievali in stile classico. Piazza Ban Josip Jelačić è situata nella Città Bassa ed è la piazza centrale della città. I palazzi che la circondano presentano stili differenti anche se nell’insieme le caratteristiche ricordano quelle austro-ungariche.

A nord di piazza Jelačić si trova il Mercato Dolac, il mercato all’aperto della città. Aperto tutti i giorni, esclusi i festivi, fino al primo pomeriggio, in questo mercato di origine antica si può trovare oggettistica artigianale scolpita nel legno che deriva dalla tradizione contadina.

Mercato Dolac Zagabria
(Ph credit Marko Tomic, Pixabay)

Banski Dvori e Torre Lotrščak – Zagabria

Situato nella Città Alta, Banski Dvori è il palazzo sede del Presidente della Croazia. Nella piazza San Marco, da aprile a settembre a mezzogiorno si può assistere al cambio della guardia. L’edificio risale alla seconda metà del Settecento ed è caratterizzato da un bellissimo stile barocco.

Torre Lotrščak è una torre di controllo che dal XIII secolo fa parte del sistema difensivo della Città Alta di Zagabria. Una visita alla sua sommità permette di godere di un magnifico panorama totale sui tetti della città. Inoltre, ospita una galleria e un negozio.

Banski Dvori Zagabria
(Ph credit Ex13, Wikimedia Commons)

Musei – Zagabria

Tra i numerosissimi musei di Zagabria ricordiamo: il Museo Civico che attraverso 75 mila oggetti disposti su oltre 2 mila metri quadrati, racconta la storia della città; il Museo Mimara comprende oltre 3.750 opere d’arte di differenti epoche tra cui disegni e dipinti di Raffaello, Velasquez, Rubens, Rembrandt, Goya e 200 sculture antiche e moderne.

Il Museo Archeologico espone oltre 450 mila reperti che vanno dalla Preistoria fino al periodo dell’Alto Medioevo, oltre alla collezione numismatica, una delle più grandi del mondo. Sono cinque le collezioni permanenti tra cui anche quella ricchissima dedicata all’antico Egitto. Molto presenti a Zagabria anche le gallerie di arte moderna e contemporanea.

Museo Mimara Zagabria
(Ph credit Filip Filipović, Pixabay)

Padiglione artistico e Parco Maksimir – Zagabria

Il Padiglione Artistico testimonia l’eleganza e la raffinatezza degli edifici dedicati all’esposizione di grandi mostre alla fine dell’Ottocento. Il Padiglione, realizzato in stile liberty di color giallo, si trova nella Città Bassa e fu inaugurato nel 1898 con una grande mostra dedicata agli artisti di Zagabria. La galleria ancor oggi ospita mostre personali e collettive nei suoi 600 metri quadrati.

Il Parco Maksimir è uno dei parchi pubblici più antichi dell’Europa centrale. Aperto nel 1787, l’area sorge in una zona con antichi carpini e querce e si estende su più di 400 ettari. Oltre a grandi prati, all’interno si trovano numerosi ruscelli, cinque laghi e lo zoo situato nella parte meridionale.

Zagabria Padiglione Artistico
(Ph credit infinitecroatia, Pixabay)

Escursioni a Zagabria: Parco Naturale Medvednica

Per un’escursione appena fuori Zagabria, il Parco Naturale Medvednica si estende sull’omonimo massiccio montano offrendo un ambiente naturale di fitti boschi di faggio, quercia, castagno e abeti. Il territorio del parco è percorso da una rete di sentieri da trekking, alcuni semplici e attrezzati con panchine e pannelli didattici e informativi e altri più impegnativi, adatti a camminatori esperti.

Una delle mete più frequentate del Parco Naturale Medvednica sono i ruderi medievali di Medvedgrad, una fortezza ubicata immersa nei boschi, raggiungibile con un sentiero di mezz’ora che parte dalle ultime case della città. Il parco offre anche altre attrazioni come gole, grotte, cascate, vecchie miniere e suggestive chiesette.

Zagabria Parco Naturale Medvednica
(Ph credit claudspring, Pixabay)

Zagabria immagini e foto