Zagabria: consigli su come muoversi e informazioni su city card e pass per agevolazioni e sconti
Zagabria guida e consigli utili su come muoversi, dove fare shopping, le temperature e il clima e informazioni utili su card e pass per avere tante agevolazioni e sconti.

- Come arrivare a Zagabria dall’Italia
- Come spostarsi dall’aeroporto di Zagabria al centro
- Zagabria trasporti pubblici
- Zagabria capolinea autobus
- Biglietti tram Zagabria
- Funicolare Zagabria
- Quanto costa un taxi a Zagabria
- Zagabria City Card
- Zagabria dove fare shopping
- Zagabria temperature e clima
- Zagabria immagini e foto
Come arrivare a Zagabria dall’Italia
Una delle prime informazioni utili da sapere prima di una vacanza è come arrivare a Zagabria dall’Italia. Per quanto riguarda i voli non c’è nessun problema in quanto l’aeroporto Franjo Tuđman dista 17 km dal centro città, circa 20-25 minuti in macchina. Zagabria è collegata anche molto bene con i treni: la stazione centrale si trova in piazza Re Tomislav, ai soli 10 minuti a piedi dal centro città.
La favorevole posizione geografica, tra l’Europa centrale e il mare Adriatico, rende Zagabria un importante nodo stradale. In auto si può raggiungere la città attraverso i principali percorsi stradali internazionali: Trieste-Lubiana-Zagabria, Graz-Maribor-Zagabria, Klagenfurt-Lubiana-Zagabria e Budapest-Varaždin-Zagabria. Lo stesso vale per gli autobus: la stazione degli autobus si trova a poca distanza dalla piazza principale della città, sulla strada più trafficata del centro.

Come spostarsi dall’aeroporto di Zagabria al centro
Zagabria dispone dell’aeroporto internazionale Franjo Tuđman situato in via Rudolfa Fizira 1, a soli 17 km dal centro città. Per spostarsi dall’aeroporto di Zagabria al centro ci si impiega circa 20-25 minuti e ci sono numerose possibilità per raggiungere il centro anche con i mezzi pubblici.
La compagnia Pleso prijevost dd effettua il servizio di autobus dall’aeroporto alla stazione principale degli autobus di Zagabria, con tempo di percorrenza di 35-40 minuti. Il biglietto costa quasi 6 euro. Inoltre, vi è la possibilità di prendere il tram ZET, linea 290. Le partenze sono programmate ogni 35 minuti. La prima partenza nei giorni feriali e il sabato da Piazza Kvaternikov è alle 04:20 e la domenica alle 05:20, mentre l’ultima partenza da Velika Gorica è tutti i giorni alle 00:15.

Zagabria trasporti pubblici
Il trasporto pubblico a Zagabria è composto dai tram, autobus, treni e dalla funicolare, gestiti dalla compagnia ZET (tranne i treni). I tram sono facilmente riconoscibili dal colore blu e sono il mezzo più utilizzato per spostarsi nel centro di Zagabria.
Per quanto riguarda gli autobus ci sono 134 linee giornaliere e 4 linee notturne, molto utili per rientrare all’alloggio dopo aver trascorso una serata nei migliori locali notturni e discoteche di Zagabria. 76 sono le linee urbane ma sono meno frequenti rispetto ai tram. L’orario e i percorsi sono consultabili al sito zet.hr.

Zagabria capolinea autobus
La maggior parte degli autobus di Zagabria fa capolinea alla stazione centrale dei bus di Zagabria, situata in Avenija Marina Drzica 4. Dalla stazione degli autobus transitano le linee dei tram 2, 3, 5, 6, 7 e 8 mentre la linea del tram 6 collega la stazione centrale con la Piazza di Ban Jelacic.
La stazione degli autobus si trova a poca distanza a sud-est dalla stazione ferroviaria, da cui dista 3 fermate di tram della linea 2 o 6. Oppure si può andare a piedi in una decina di minuti.

Biglietti tram Zagabria
Come abbiamo visto, i tram sono il mezzo di trasporto pubblico più utilizzato per spostarsi a Zagabria. I biglietti hanno validità su tutti i tram, gli autobus e la funicolare della compagnia ZET. Ma dove si fanno i biglietti del tram a Zagabria? I biglietti possono essere acquistati dall’autista (tranne per i nuovi tram), presso i punti vendita ZET e ai punti TISAK, dove si possono acquistare anche i biglietti in formato tessera contactless. I biglietti possono essere acquistati anche inviando un SMS al numero 8585 digitando ZG.
Ci sono diversi tipi di biglietti: quello singolo ha una validità di 90 minuti, poi c’è il biglietto singolo giornaliero, il biglietto per tre giorni e
il biglietto settimanale che include anche le linee notturne.

Funicolare Zagabria
La funicolare per Gornji Grad è il più antico mezzo di trasporto pubblico di Zagabria. La funicolare collega la Città Bassa alla Città Alta con corse giornaliere dalle 6:30 alle 21:50. La partenza sono programmate ogni dieci minuti e il prezzo di una corsa è di 0,66 euro ma si possono acquistare anche biglietti giornalieri e plurigiornalieri. Sono disponibili chiamate di emergenza con viaggi a richiesta dal costo di 3,32 euro.
Una curiosità: la funicolare di Zagabria è la più corta al mondo in quanto consiste di un binario unico, lungo 66 metri. La funicolare nel corso del tempo ha mantenuto il suo aspetto originario e per questo è considerata e protetta come monumento culturale. Il viaggio dura circa un minuto e ciascun mezzo ha una capacità di 16 posti a sedere e 12 posti in piedi.

Quanto costa un taxi a Zagabria
In città operano tre compagnie di taxi: Eko-Taxi, Radio Taxi Zagreb, Taxi Cammeo. I taxi rappresentano un altro modo per spostarsi in città anche se, naturalmente, meno economico rispetto ai tram e agli autobus pubblici. I taxi effettuano servizio continuato e sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con servizio porta a porta.
I prezzi dei taxi a Zagabria non differiscono a seconda dell’ora del giorno e della notte. Per sapere quanto costa un taxi a Zagabria, occorre tener conto che il prezzo massimo per chilometro si aggira intorno ai 2 euro. Per andare, ad esempio, dall’aeroporto in centro si spenderanno oltre 30 euro.

Zagabria City Card
Per facilitare i turisti negli spostamenti e per ottenere sconti e agevolazioni a Zagabria è attiva una city card chiamata Zagreb Card. Acquistando questa card si ha infatti diritto a tante offerte speciali, sconti e regali a sorpresa. Essa include l’utilizzo gratuito dei trasporti pubblici di Zagabria, l’ingresso gratuito al Museo delle relazioni interrotte, al Museo cittadino di Zagabria, al Museo di arte contemporanea e allo zoo di Zagabria.
Sono inoltre previsti sconti in alcuni dei migliori ristoranti di Zagabria e negozi. Zagreb Card ha una validità di 24 ore o 72 ore e il prezzo è rispettivamente di 13 euro e 17,92 euro. La city card di Zagabria è acquistabile online o in una serie di punti vendita, consultabili al seguente link: infozagreb.hr.

Zagabria dove fare shopping
Per fare shopping a Zagabria basterà passeggiare lungo le vie principali della Città Alta e della Città Bassa, soprattutto nella via Ilica, una delle strade più lunghe della città, che va dalla piazza Ban Jelačić nel centro fino al quartiere Vrapče e dove si trovano negozi di ogni tipo e grandi magazzini. Un altro punto imperdibile è il Mercato Dolac dove, oltre agli alimentari e prodotti tipici, si possono trovare oggetti d’artigianato locale da regalare come souvenir.
Per quanto riguarda i centri commerciali l’Arena Center, in Ulica Vice Vukova 6, è dotato di tantissimi negozi delle marche più conosciute a livello mondiale ed europeo, aree ristorazione e sportive. Il Centar Cvjetni è un altro grande centro commerciale e si trova in Trg Petra Preradovića 6. Dislocati sui suoi tre piani ci sono tantissimi negozi dei brand più conosciuti, ristoranti e bar.

Zagabria temperature e clima
Zagabria è caratterizzata da un clima continentale umido che comprende estati calde e afose e inverni freddi. Pioggia e nebbia sono più comuni durante la stagione autunnale e la neve non è rara da dicembre fino a marzo.
La temperatura media invernale si aggira intorno a 1 °C, mentre la temperatura media estiva è di 20 °C, con massime che raggiungono i 27 gradi a luglio. I periodi migliori per visitare Zagabria sono maggio, giugno e settembre quando le temperature diurne sono più piacevoli.
