5 città più “baby-friendly” d’Italia dove crescere i bambini serenamente: il primo posto della classifica vi stupirà

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Un recente sondaggio ha stilato una classifica delle 5 migliori città d’Italia dove poter crescere i bambini. La nascita di un figlio, si sa, regala sempre una grande gioia e forti emozioni per mamma e papà. Ma in generale a gioire è tutta la famiglia: nonni, zii, parenti e anche amici. Però, una volta esternata questa esplosione di allegria e buon umore, bisogna preoccuparsi come e dove crescere i propri figli. Vediamo, quindi, quali sono queste 5 migliori città in Italia.

udine-caricatura
(ph credit GiuseppeDio, Pixabay)

5 città italiane dove crescere i bambini: quali sono ed informazioni

Definite anche con il nome di baby-friendly. Si tratta delle città a misura di bambino, le migliori dove poter crescere dei figli, soprattutto per le giovani coppie. Ebbene, un recente sondaggio ha svelato le 5 migliori città in Italia dove crescere i bambini, motivando anche le scelte effettuate per redigere questa classifica. Per stilarla sono stati considerati alcuni parametri tra cui la presenza di asili sul territorio di riferimento, lo stipendio medio dei cittadini e il costo delle case al metro quadrato. Tutti fattori che incidono, e non poco, sulla scelta di una città piuttosto che un’altra dove decidere per andare a vivere. Soprattutto se si mette su famiglia.

La qualità della vita offerta da una località è uno dei fattori più importanti da considerare in questa scelta. Così come tutti gli altri aspetti dai quali si valuta una minore o maggiore attenzione nei confronti dei più piccoli. Dal sondaggio effettuato è risultato che la migliore città dove crescere i bambini è Udine. Lo ha stabilito “Enojy Travel” che ha conferito il primato al capoluogo friulano dove ci sono ben 60 asili e un tasso di criminalità pressochè pari a zero.

Al secondo posto si trova una città del Centro, Pescara, in Abruzzo, luogo considerato tra i più tranquilli in assoluto dove poter crescere i figli, con la presenza di tanto verde, di parchi e di attrazioni per i più piccini. Il resto della classifica ci consegna tutte città del Nord. Al terzo posto Aosta, che occupa il gradino più basso del podio anche se è una delle più a misura d’uomo tra quelle indicate in questa lista.

udine-loggia
(ph credit GiuseppeDio, Pixabay)

Le altre due città migliori d’Italia dove crescere i bambini

Ai piedi del podio, al quarto posto si è posizionata la città di Bologna, capoluogo Emiliano. Bologna, di per sé, è una città molto giovane grazie anche alla presenza della più antica università del mondo occidentale, ma è anche una città ricca di servizi per questo motivo viene scelta da tante famiglie per viverci e per creare una giusta armonia da donare ai propri figli.

Al quinto posto troviamo poi Bergamo, la città lombarda che ad ogni modo offre un consistente numero di asili e anche di scuole dalle elementari alle medie fino ad arrivare alle superiori. Quindi un luogo dove poter accompagnare la crescita formativa dei figli, dalla tenera età fino alla maggiore età. Tra l’altro è una città molto tranquilla e sicura con un basso tasso di criminalità. L’ideale per la crescita dei figli.