Google Maps abbraccia sempre di più l’accessibilità e presenta le nuove funzioni in supporto delle persone con disabilità

Arrivano grandissime novità per Google Maps che abbraccia sempre di più l’accessibilità ampliando la sua offerta con nuove funzioni per supportare le persone con disabilità.

mappa-google-uomo-città
Ph credits Freepik

Alcuni gesti e azioni fanno ormai parte della vita quotidiana di tantissime persone, rivolgendosi quasi automaticamente ad app e funzioni del cellulare in supporto a movimenti, scelte e necessità. Quando c’è bisogno di recarsi in un luogo che non si conosce o affrontare un lungo viaggio, si ricorre spesso a Google Maps che calcola in pochissimi secondi l’itinerario più breve in auto, il percorso da fare a piedi o persino i trasporti pubblici da utilizzare. Per le persone con disabilità, questa operazione può risultare molto complessa: ecco che Google ha abbracciato ancora di più l’accessibilità presentando le nuove funzioni speciali che donano ancora più supporto a chi ne ha estremo bisogno.

Le nuove funzioni accessibili di Google e Google Maps

Quando si calcola un itinerario con Google Maps è possibile inserire dei filtri o dei canoni da rispettare come strade a pagamento, itinerari secondari senza traffico così come nei percorsi pedonali. Ma alcuni inconvenienti sono dietro l’angolo: per chi ha difficoltà motorie infatti, si potrebbero incontrare percorsi con scale e salite così come recarsi in un luogo dove non c’è possibilità di parcheggiare a pochi metri di distanza. Ecco che Google e in particolare Google Maps e Google Lens hanno ideato una serie di nuove funzioni per abbracciare ancora di più l’accessibilità e le esigenze dei fruitori con disabilità.

google-maps-mappe
Ph credits Freepik

Tutte le novità di Google Maps

L’idea di Google Maps di aumentare la propria accessibilità è giunta nel lavorare a stretto contatto con persone ipovedenti o con problematiche motorie, andando a modificare l’app lì dove c’era bisogno di un supporto aggiuntivo.

In primis, i percorsi senza scale: se si vuole visitare la Pinacoteca di Brera, è giusto sapere per una persona disabile se sul percorso ci sono scale, ascensori o la possibilità di parcheggiare a pochi metri di distanza. Proprio con questa idea, tutti i luoghi saranno aggiornati con un’icona particolare nel caso siano accessibili, consultabile per i fruitori con esigenze particolari. Stesso criterio anche per gli accessi, i servizi igienici e i trasporti pubblici.

maappa-google-città
Ph credits Freepik

Le innovazioni di Google Lens per famiglie e fruitori

Ma le innovazioni di Google non strizzando l’occhio solo ai fruitori con disabilità. Può capitare di spostarsi con numerose valigie ed essere in difficoltà sul percorso da effettuare a piedi per raggiungere l’albergo dove si è prenotata una camera. O ancora, per una famiglia con più passeggini, incontrare davanti a sè una grande scalinata in salita può diventare un grande problema.

Ecco che Google Maps aiuterà a segnalare tutte le scalinate ma anche i luoghi più affollati, grazie al supporto di Lens: con l’incremento dell’Intelligenza Artificiale infatti, ci si potrà orientare live in strada senza perdersi ad esempio tra i vicoli della splendida Roma. Tutte le innovazioni sono state già presentate da Google nelle scorse settimane e saranno disponibili da fine anno per tutti i fruitori dell’app tramite un nuovo aggiornamento.

Le nuove funzioni accessibili di Google Maps immagini e foto