Musei italiani in evoluzione: novità da Triennale, Camera, Uffizi e MuNDA

Grosse novità nei musei italiani, con un focus su Triennale, Camera, Uffizi e MuNDA. Queste istituzioni culturali stanno subendo ammodernamenti ambiziosi per migliorare l’accessibilità, espandere le esposizioni e preservare il patrimonio. Dalle nuove aperture alle sfide della Loggia Isozaki a Firenze, i musei si preparano a offrire esperienze culturali sempre più coinvolgenti.

Guarda il video

Michelle Maria
Photo by Michelle Maria- Wikimedia Commons

L’autunno porta con sé non solo una ricca programmazione di mostre e attività culturali nei musei italiani, bensì anche significative novità riguardo ai progetti di ammodernamento, inclusività e sicurezza.

I musei italiani stanno mettendo in atto importanti cambiamenti per migliorare l’esperienza dei visitatori e preservare il patrimonio culturale.

Musei italiani in fermento, scopri le novità

Michele Modica
Photo by Michele Modica- Wikimedia Commons

L’autunno dei musei italiani porta significative trasformazioni negli stessi. Da Torino a Firenze, questi progetti di ammodernamento promettono di rendere l’arte e la cultura più accessibili e coinvolgenti per tutti, portando vantaggi alle comunità locali e ai visitatori.

In questo articolo, esploreremo alcune delle iniziative più rilevanti in corso presso la Triennale, Camera, Uffizi e MuNDA, evidenziando le persone e le comunità che trarranno beneficio da queste trasformazioni.

Triennale: un nuovo inizio all’insegna dell’inclusività

La Triennale di Torino sta affrontando una importante fase di rinnovamento, puntando sull’inclusività. Il museo si prepara a inaugurare spazi rinnovati il 19 ottobre 2023, con l’apertura delle mostre sull’Archivio Alinari e su André Kertesz. Il progetto “OpenCamera,” sviluppato dallo Studio Ata, mira a rendere l’ingresso più accessibile alle persone con disabilità fisiche e cognitive.

Il nuovo bookshop e la caffetteria Oasi, gestita da Lavazza, offriranno un ambiente accogliente. La proposta espositiva sarà arricchita con una mostra multimediale permanente sulla storia della fotografia, garantendo l’accessibilità a diverse fasce di pubblico.

CAMERA: ampliamento e rilancio

CAMERA, uno dei musei di Torino dedicati al Design italiano e alla fotografia a Palazzo dell’Arte, è al centro di un ambizioso progetto di ampliamento. Una gara d’appalto di 8 milioni di euro è stata pubblicata da Invitalia per rilanciare il museo in occasione del centenario della Triennale.

L’obiettivo è rendere la Triennale il principale centro internazionale dedicato al design italiano. Il progetto prevede nuove aree espositive, il recupero del Piano Parco e opere di efficientamento energetico. Il museo si prepara anche a riaprire il ristorante in Terrazza con il celebre chef Tommaso Arrigoni.

MuNDA: ripensare il Forte Spagnolo dell’Aquila

Il Forte Spagnolo dell’Aquila, sede del Museo Nazionale d’Abruzzo, è interessato da lavori di consolidamento e restauro da oltre dieci anni. Dopo il terremoto del 2009, il castello ha visto la sua collezione permanente trasferita altrove, ma ora si avvicina la data per la sua riapertura.

Il finanziamento per nuovi lavori è stato approvato, e si prevede una graduale reintegrazione del MuNDA nei locali del castello. I progettisti stanno lavorando per creare un allestimento funzionale e accogliente per i visitatori.

Uffizi: il futuro della Loggia Isozaki

Gli Uffizi di Firenze hanno affrontato una lunga vicenda riguardo alla Loggia Isozaki, un progetto per ripensare l’uscita del museo. Tuttavia, dopo anni di controversie, sembra che l’idea di costruire la Loggia sia stata abbandonata.

Invece, si sta considerando un nuovo progetto che includerà un’area verde con piante locali e una parete verde verticale vicino alla Biblioteca degli Uffizi. Questo cambiamento richiede il parere positivo del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e solleva interrogativi importanti sulle modifiche ai piani pubblici già approvati.

Gli appassionati di arte come i curiosi o gli amanti delle novità saranno fieri di poter vedere con i propri occhi, dai musei di Firenze a quelli di Torino, come stanno cambiando queste istituzioni in Italia.

Musei italiani in evoluzione: foto e immagini