Trenitalia: sugli Intercity il trasporto biciclette è gratuito per tutto il mese di maggio

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Trenitalia annuncia un’importante novità: per tutto il mese di maggio 2023 il servizio di trasporto biciclette sui treni Intercity è gratuito. Scopriamo insieme tutti i dettagli dell’offerta.

trenitalia servizio bici gratis
Credit Stefan Schweihofer Pixabay

Da tempo Trenitalia è impegnata in una campagna di sensibilizzazione circa l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale, come, appunto, i treni. Infatti, nell’ottica di un miglioramento continuo, Trenitalia ha deciso di ottenere la prima misurazione e il riconoscimento di Ecovadis, rating riconosciuto a livello internazionale nel valutare il rispetto dell’ambiente, ottenendo un punteggio di 59 punti su 100 e ricevendo così la “Medaglia Silver”.

E sempre in questa ottica, continuano le offerte Trenitalia che mirano a incentivare la consapevolezza dell’utilizzo di sistemi di trasporto non impattanti sull’ambiente. Una di queste offerte è appena stata lanciata e prevede la possibilità di salire a bordo dei treni Intercity con la propria bicicletta in modo completamente gratuito per tutto il mese di Maggio 2023. Scopriamo ora insieme tutti i dettagli della promozione in questione.

Biciclette gratis sugli Intercity: l’offerta Trenitalia maggio 2023

intercity bici gratis
Credit Pexel Pixabay

Con il servizio di trasporto biciclette, l’esperienza di viaggio è ancor più emozionante e, soprattutto, sostenibile. Infatti, grazie all’offerta Trenitalia per tutti gli acquisti effettuati fino al 31 maggio 2023 il servizio di trasporto bici è gratuito. Se prima sui treni Intercity ogni viaggiatore poteva trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria, a un prezzo di 3,50 euro, ora per tutto il mese di maggio tale servizio sarà gratuito.

Potrebbe interessarti Rimborso ritardo Trenitalia

Il servizio trasporto bici è attivo sui treni Intercity da/per Milano, Ventimiglia, Genova, La Spezia, Livorno, Grosseto, Bologna, Roma, Napoli, Pescara, Bari, Taranto, Lecce, Reggio di Calabria; da/per Roma, Trieste, Ventimiglia, Firenze, Salerno, Reggio di Calabria, Perugia, Ancona, Bari, Taranto, Palermo, Siracusa. E infine da/per Torino, Genova, Roma, Salerno. Il servizio è gratuito per una sola bicicletta.

La prenotazione è obbligatoria in modo da viaggiare con la certezza di avere il posto bici riservato. Nella carrozza 3 di ogni Intercity abilitato al servizio sono presenti 6 posti bici e 2 punti di ricarica per le e-bike, dove agganciare la propria bicicletta in modo verticale.
È possibile trasportare anche la bicicletta pieghevole o smontata contenuta in una sacca chiusa e posizionata negli opportuni spazi riservati ai bagagli. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito trenitalia.com.

Gira l’Italia in bicicletta con i treni Intercity

Ecco una breve serie di itinerari cicloturistici tra i più affascinanti d’Italia, da raggiungere comodamente con la soluzioni treno + bici di Trenitalia. La Ciclovia Adriatica è un percorso cicloturistico che costeggia il Mar Adriatico, attraversando ben 7 regioni per un totale di 1300km dalla città di Trieste fino a Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia.

In Liguria ci sono due percorsi sul mare. La Ciclovia dei fiori del Ponente Ligure si snoda sul tracciato costiero della vecchia ferrovia tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare, attraversando ad esempio le attrazioni di Ventimiglia, Sanremo e Imperia, La Pista Ciclabile Maremonti è un  sul mare per 6 Km e collega le località di Levanto, Bonassola e Framura, in provincia della Spezia, percorrendo sempre il vecchio tracciato ferroviario dismesso.

Il Percorso Permanente dell’Eroica è composto da 210km divisi in 6 tappe, attraverso le strade bianche del Chianti e della Val D’Orcia, passando per Montalcino fino alla visita a Siena. La Ciclovia Spoleto-Assisi è ritenuta la via verde più bella d’Italia. si tratta di 52km di pista ciclabile immersi nella natura, toccando città d’arte e borghi storici.