Le 7 cose da vedere a Ventimiglia la città balneare medievale della Riviera Ligure di Ponente

Cosa vedere a Ventimiglia e cosa fare nella cittadina di origine medievale della Riviera Ligure a due passi dalla Costa Azzurra. Visita al centro storico e all’area archeologica. Guida alle spiagge più belle del litorale.

ventimiglia-panorama-città

Ventimiglia Turismo

Siamo a pochi chilometri dal confine con la Francia in provincia di Imperia, Liguria.

Ventimiglia è incastonata tra la Riviera Ligure di Ponente e la Costa Azzurra, offre un bel centro storico e una zona di più recente costruzione divisi dal Fiume Roja.

Grazie alla sua posizione privilegiata è anche un’ottima base di partenza per gite di un giorno alla scoperta di Nizza, Monaco e Montecarlo.

ventimiglia-veduta-panoramica

Ventimiglia luoghi di interesse ed attrazioni

Ventimiglia è una città moderna, vivace e vibrante ma allo stesso tempo custodisce un patrimonio storico ed artistico da dir poco straordinario e su tutto il territorio ancora oggi sono visibili le testimonianze dell’epoca romana e, soprattutto, del periodo medievale.

Vediamo quali sono le principali attrazioni ed i principali luoghi di interesse di Ventimiglia.

ventimiglia-liguria

Ventimiglia Vecchia

Iniziamo con una passeggiata a Ventimiglia Vecchia, nella parte alta della città racchiusa tra le mura medievali. P

er le stradine del borgo troverete case dalle facciate colorate, che si prestano a scatti fotografici da ogni prospettiva.

Arriviamo alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, in Piazza Cattedrale.

ventimiglia-case-colorate

Cattedrale di Ventimiglia e Oratorio dei Neri

Vi consigliamo di entrare a visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta specialmente per la bellezza della sua cripta e del battistero. L’ingresso è gratuito.

Costruita tra l’XI e il XII secolo, è stata interamente restaurata onde evitare che le infiltrazioni d’acqua del fiume potessero danneggiarla. Affascinante il portale esterno del Duecento, mentre gli interni risalgono al periodo romanico.

Proseguendo su via Garibaldi entriamo nell’Oratorio dei Neri realizzato nn stile barocco che vi colpirà per i suoi marmi bianchi e neri e per una serie di tele e di affreschi dal notevole interesse storico ed artistico.

ventimiglia-cattedrale-santa-maria-assunta

Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesetta agostiniana. Rimaneggiata nel corso dei secoli, è costruita interamente in pietra.

La particolarità è che al suo interno conserva tre colonnine di pietra provenienti dall’antica Via Iulia Augusta che un tempo erano collocate ai bordi delle strade per indicare le miglia percorse.

ventimiglia-chiesa-san-michele-arcangelo

Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi

Passeggiamo su Corso Giuseppe Verdi per arrivare al Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi.

Il MAR è diviso in due sezioni: una dedicata ai reperti archeologici della città romana di Albintimilium, l’altra alle incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie, parte del massiccio del Mercantour.

ventimiglia-museo-archeologico-mar

Area Archeologica della Città Romana di Albintimilium

A Ventimiglia è possibile visitare i resti a cielo aperto della Città romana di Albintimilium, distribuiti tra la via Aurelia e la ferrovia: l’Anfiteatro, di cui restano le gradinate inferiori, le terme e un antico mosaico che mostra l’amore dei Romani per questa tecnica decorativa.

anfiteatro-di-ventimiglia

Museo preistorico dei Balzi Rossi

Gli appassionati di preistoria, fossili e geologia non possono perdersi una visita al Museo preistorico dei Balzi Rossi che piacerà moltissimo anche ai bambini.

Dopo aver scoperto informazioni sulla vita degli antenati del sito di Balzi Rossi, si procede con la visita alle grotte preistoriche che si trovano all’esterno.

grotte-rupestri-ventimiglia

Giardini Botanici Hanbury (Villa Hanbury)

Se siete a Ventimiglia non potete non trascorrere qualche ora immersi nella natura dei Giardini Botanici Hanbury passeggiando tra una ricchissima varietà di piante provenienti da tutto il mondo.

La visita è consigliata in primavera per poter godere di tutte le fioriture e degli scorci sul mare che in questo periodo dell’anno sono particolarmente suggestivi.

I giardini si trovano a circa quattro chilometri da Ventimiglia.

ventimiglia-giardino-botanico

Spiagge più belle di Ventimiglia e dintorni

Chi viene a Ventimiglia in estate potrà godersi lunghe passeggiate sul Lungomare e fare il pieno di sole e relax sulle spiagge a pochi chilometri dal centro.

Iniziamo citando la Spiaggia Le Calandre, un vero e proprio paradiso terrestre dove fare il bagno in un mare cristallino e prendere il sole su un arenile di sabbia fine.

le-calandre-ventimiglia

La spiaggia si raggiunge percorrendo un sentiero a piedi. Chi preferisce può sistemarsi nello stabilimento balneare. In alternativa è presente un tratto di spiaggia libera.

Consigliamo anche la Spiaggia Balzi Rossi, una piccola insenatura caratterizzata da acque limpide e rocce. Si trova a qualche chilometro dal centro di Ventimiglia.

Qui si può stendere il telo sui grandi scogli piatti oppure se si vuole stare più comodi si possono noleggiare lettino e ombrellone nella vicina spiaggetta privata chiamata anche Spiaggia delle Uova per la particolare forma dei suoi ciottoli.

Le acque di questo tratto di costa sono molto apprezzate da chi fa snorkeling e si prestano benissimo alle immersioni subacquee.

ventimiglia-spiaggia

A quattro chilometri dal centro di Ventimiglia si raggiunge la Spiaggia di Latte, caratterizzata da ciottoli misti a sabbia e da fondali trasparenti che digradano dolcemente.

La spiaggia è attrezzata con un bar ristorante dove fermarsi a mangiare o bere qualcosa godendo della splendida vista mare.

Chi desidera spostarsi di qualche chilometro in più con l’auto, può trascorrere una giornata di mare a Bordighera. Questa località offre un’ampia varietà di spiagge. In base alle caratteristiche che preferite, potrete scegliere tra sassolini tondi e tratti con una sabbia grossolana.

ventimiglia-panorama-mare

Leggermente più avanti rispetto a Bordighera si trova poi Ospedaletti, con un litorale lungo tre chilometri che alterna zone libere a stabilimenti balneari.

L’arenile è caratterizzato da ciottoli, scogli e da un mare azzurro che diventa subito profondo.

ventimiglia-mare-e-vegetazione

Ventimiglia immagini e foto